| 
  
              
                 
		Aderirono alla R.S.I. 
 Cognome e nome                                  attività                                                   note
 
 ALBERTAZZI Giorgio
 
 
 
 
 attore- Sottotenente  della  Legione Tagliamento  GNR  , proveniente dalla Scuola A.U. Lucca
 
 AMERI Enrico
 
 
 
 
 giornalista sportivo-Militò nella GNR durante la  R.S.I.
 
 AMICUCCI  Ermanno
 
 
 
 
 Scrittore -Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Ermanno Amicucci
 
 ANGELINI Cinico
 
 
 
 
 Maestro musica-Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., il maestro Cinico Angelini
 
 BARTALI GINO
 
 
 
 
 Ciclista-Aderisce alla R.S.I. nella GNR motociclisti.
 
 BUZZATI Dino
 
 
 
 
 Scrittore -Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Dino Buzzati
 
 CAPORILLI Pietro
 
 
 
 
 Scrittore Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Pietro Caporilli
 
 CARBONI Oscar
 
 
 
 
 Cantante-Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Oscar Carboni
 
 CARRARO Tino
 
 
 
 
 Attore -Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Tino Carraro..
 
 CHIARI  Walter
 
 
 
 
 Attore -militò nelle  Decima Mas collaborò al  suo settimanale con il  titolo "L'Orizzonte", con una tiratura di cinquantamila copie, quale autore di vignette umoristiche
.dopo la Liberazione fu prigioniero nel campo di Coltano, vicino a Pisa.
 
 CIVININI Guelfo
 
 
 
 
 Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Guelfo Civinini
 
 COPPOLA Goffredo
 
 
 
 
 Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Goffredo Coppola
 
 DANIELLI Giotto
 
 
 
 
 Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Giotto Dainelli che scrive su Italia e Civiltà un giornale cattolico di ispirazione fascista uscito a Firenze nel gennaio 44
 
 DAPPORTO Carlo
 
 
 
 
 Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Carlo Dapporto
 
 DEL BOCA Angelo
 
 
 
 
 Il futuro storico antifascista Angelo Del Boca aderisce alla R.S.I. convinto sia "la repubblica ideale", inquadrato come ufficiale nella Monterosa partecipa allo sfondamento in Garfagnana e viene proposto per la "croce di ferro" germanica, ma  negli ultimi mesi di guerra passa nelle file partigiane.
 
 DORDONI Pino
 
 
 
 
 Sportivo  Aderisce alla RSI ed alla fine della guerra viene rinchiuso a Coltano
 
 DUCATI Pericle
 
 
 
 
 Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Pericle Ducati,che collabora a La Settimana, suppl. del Resto del Carlino diretto da Giorgio Pini
 
 ERCOLE Francesco
 
 
 
 
 Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Franceso Ercole (direttore della "Nuova antologia", edita da Mondadori,    cui collabora anche mons. Luigi Martini)
 
 FERRATI Sarah
 
 
 
 
 Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I.,Sarah Ferrati
 
 FO Dario
 
 
 
 
 attore-Militò nella R.S.I. tra i Paracadutisti e partecipò, assieme ad E.M.Salerno, alla riconquista del caposaldo di Cannobbio,  nellOssola, nellottobre 1944.
 
 GAMBETTI Dario
 
 
 
 
 Pittore-Prigioniero degli americani, dopo l8 settembre 1943 si rifiuta di collaborare e viene rinchiuso nel campo dei fascisti
 
 GELLI Licio
 
 
 
 
 Factotum del GUF di Pistoia pur non avendo fatto la scuola media
 Volontario in Spagna con le CCNN
 Factotum del federale di Pistoia
.nel 1943 collabora con i tedeschi con il grado di sergente maggiore delle SS, giura fedeltà alla R.S.I ma fa il doppio gioco con i partigiani che gli daranno certificati di credito
 
 GIORGIERI Licio
 
 
 
 
 Ten Col. Aereonautica , cl. 1925, ucciso dalle BR- Era alla Scuola Allievi Ufficiali della GNR a Modena, poi sottotenente al Battaglione Granatieri della Guardia.. .Non rinnegò mai il suo passato.
 
 GIOVANNINI Alberto
 
 
 
 
 Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Alberto Giovannini
 
 GOTTA Salvatore
 
 
 
 
 Poeta, piemontese,autore delle parole di Giovinezza , durante la R.S.I. collabora a La Settimana, suppl. del Resto del Carlino diretto da Giorgio Pini
 
 GOVI Gilberto
 
 
 
 
 Durante la R.S.I.....Gilberto Govi, ritornato sulle scene dopo molti anni, nella sua Genova, ha devoluto l'intero incasso della prima serata a beneficio della sottoscrizione per un Mas alla Marina Repubblicana.
 
 GOVONI Corrado
 
 
 
 
 scrittore poeta-...Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Corrado Govoni
 
 GRANZOTTO Gianni
 
 
 
 
 giornalista- Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Gianni Granzotto
 
 INTERLANDI Teresio
 
 
 
 
 Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Teresio Interlandi..
 
 KRAMER Gorni
 
 
 
 
 Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Gorni Kramer ...La Decima Mas ha il suo settimanale con il  titolo "L'Orizzonte",   e con una tiratura di cinquantamila copie, questo giornale ospita molte delle migliori firme dei momento, fra queste vi è Gorni Kramer..
 
 MANACORDA Guido
 
 
 
 
 Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Guido Manacorda
 
 MANUNTA Ugo
 
 
 
 
 Frai giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo lo scrittore Ugo Manunta.....La Decima Mas ha il suo settimanale con il  titolo "L'Orizzonte",   e con una tiratura di cinquantamila copie, questo giornale ospita molte delle migliori firme dei momento, fra queste vi è Ugo Manunta.......Il 14 febbraio' 45, Mussolini  autorizza la costituzione del l Raggruppamento Nazionale Repubblicano Socialista, che in breve si ritrova con due-tremila iscritti, Aderiscono, fra gli altri  Ugo Manunta, l'antifascista socialista Gabriele Vigorelli, l'anarchico Puivio Zocchi, il comunista libertario Germinal Concordia
 
 MARCHESI Concetto
 
 
 
 
 Accademico dItalia, confermato dal ministro Biggini, durante la R.S.I., rettore dellUniversità di Padova
 
 MARINETTI Filippo Tommaso
 
 
 
 
 scrittore poeta- Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Filippo Tommaso Marinetti
 
 MASTROIANNI Marcello
 
 
 
 
 militare della R.S.I. in servizio a Dobbiaco, nei ranghi dell'Istituto geografico militare e poi della Todt.
 
 NAVARRINI Nuto
 
 
 
 
 Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Nuto Navarrini insignito del grado di capitano delle Brigate Nere
 
 NAZZARI Amedeo
 
 
 
 
 Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Amedeo Nazzari
 
 OJETTI UGO
 
 
 
 
 Scrittore.  Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Ugo Ojetti
 
 OPPO Cipriano Efisio
 
 
 
 
 Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Cipriano Efisio Oppo
 
 OSIRIS Wanda
 
 
 
 
 Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Wanda Osiris
 
 PAVESE Cesare
 
 
 
 
 Pavese è autore di un paio di lettere di sottomissione al Duce e simpatizzò per la R.S.I
 
 POZZO Vittorio
 
 
 
 
 Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Vittorio Pozzo
 
 RADIUS Emilio
 
 
 
 
 Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Emilio Radius
 
 RAMPERTI Marco
 
 
 
 
 Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Marco Ramperti
 
 RANDONE Salvo
 
 
 
 
 Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Salvo Randone
 
 ROCCA Massimo
 
 
 
 
 ex anarchico, interventista, collabora allAvanti, fascista, si staccò dal fascismo durante il Regime, aderì però poi alla R.S.I., ridivenne antifascista dopo il 45
 
 ROLL Vera
 
 
 
 
 Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Vera Roll, compagna di Nuto Navarrini e stella della rivista,
 
 ROSSI  KOBAU Lionello
 
 
 
 
 padre di Paolo Rossi, comico di sinistra, bersagliere volontario della R.S.I., autore di un libro
 
 ROSSO di San Secondo
 
 
 
 
 Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Rosso di S.Secondo
 
 RUINAS Stanis
 
 
 
 
 Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Stanis Ruinas...(Salvatore Francia-Laltro Volto Della Repubblica Sociale Italiana , ed.Barbarossa, Saluzzo CN 1988)[1]
 
 SALCE Luciano
 
 
 
 
 regista di sinistra -A Coltano ..affluirono ben 35mila prigionieri di guerra delle unità della R.S.I., e di un numero imprecisato di civili, rei di essere fascisti e collaborazionisti. Fra  cui il regista Luciano Salce
 
 SALERNO Enrico Maria
 
 
 
 
 attore- Allievo Ufficiale della Scuola GNR di Varese- partecipò, assieme a Dario Fo, alla riconquista del caposaldo di Cannobbio, nellOssola, nellottobre 1944.
 
 SALVO Aldo
 
 
 
 
 giornalista RAI-ex-ufficiale dellAviazione R.S.I., autore di Mal di Roma,romanzo autobiografico. (Carlo Mazzantini- I balilla andarono a Salò-ed.MaR.S.I.lio, Venezia, 1995, pag.39)
 
 SOFFICI Ardengo
 
 
 
 
 Scrittore- Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Ardengo Soffici che scrive su Italia e Civiltà giornale cattolico di ispirazione fascista uscito a Firenze nel gennaio 44
 
 SPADOLINI Giovanni
 
 
 
 
 Segretario PSDI- Spadolini scrive nel,1944:"Tra Fascismo e antifascismo, sempre il Fascismo,tra il nemico e l'alleato tedesco, sempre l'alleato tedesco"(La Stampa 23/4/94)..... Giovanni Spadolini su Italia e Civiltà del 15 febbraio 1944 (cioè sei anni dopo le leggi razziali), si lamentava che il fascismo avesse perso "a poco a poco la sua agilità e il suo dinamismo rivoluzionario, proprio mentre riaffioravano i rimasugli della massoneria, i rottami del liberalismo, i detriti del giudaismo".
 
 TOGNAZZI Ugo
 
 
 
 
 attore-combattente della R.S.I., della Brigata Nera di Mantova .
 
 VIANELLO Raimondo
 
 
 
 
 attore- Militò nella R.S.I nei bersagliere ed a guerra finita fu imprigionato a Coltano  il fratello era tenente di vascello della X Mas
 
 VOLONTE Mario
 
 
 
 
 padre di Gian Maria, 
 Il  16 setembre 1943, nella Casa della GIL, in piazza Bernini 2 , viene costituito ufficialmente il Partito Fascista Repubblicano di Torino, tra  il gruppo di fondatori, il conte Gaschi, Pernice e Mario Volontè
.. poi tenente della Brigata Nera Capelli ,di Torino,  e Comandante il Presidio di Chivasso. Il 30 novembre del 1944 , Mario Volontè, , dopo esser stato fermato dai fascisti stessi, viene denunciato dalla Federazione al Consiglio Militare per malvessazioni e soprusi contro la popolazione. Arrestato e condotto alle Carceri Nuove, verrà trasferito nella Fortezza di Pinerolo, dove resterà recluso sino alla fine della guerra
 
 
 
 
 
 [1] Uno scrittore immeritatamente dimenticato, che ebbe parte attiva in senso giornalistico-letterario nella RSI, il sardo Stanis Ruinas - vecchio fascista con forte vocazione di sinistra, dalle complesse vicende esistenziali e politiche postbelliche -, in un libro dedicato ai fatti tremendi dell'Italia '43-'45, edito nella seconda metà degli Anni Quaranta con il titolo Pioggia sulla Repubblica, narra di una famiglia veneziana nell'ambito della quale due figli giovani, uno fascista e uno legato alla Resistenza, contendono, non certo ad armi cortesi. I ragazzi, nel tardo pomeriggio di ogni giorno, lasciavano la casa paterna per vivere pienamente il proprio impegno militante in modo violento e periglioso. Fu così che una sera, a conclusione di scontri fra Neri e Rossi, uno dei due divenne - senza saperlo e senza volerlo - l'assassino dell'altro. E così quella madre pianse. Quei genitori piansero. Enrico Landolfi jnTABULA RASA N. 6-7, OTTOBRE 1992
 
 
 |