Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

Sostieni,aderisci,partecipa al progetto Isole nella Rete


IMC Italia
Ultime features in categoria
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
mandiamo anche noi un aereo spia negli stati uniti
by tizio rosso Saturday, Mar. 12, 2005 at 9:26 PM mail:

Ecco perchè la Cina non ha paura degli usa:La Cina ha in mano i segreti del Pentagono:ora Washington trema.Dopo il rilascio dell'equipaggio,Pechino scopre che a bordo dell'aereo spia c'erano i più sofisticati congegni per la 'guerra elettronica'.

La Cina ha in mano i segreti del Pentagono: ora Washington trema
Dopo il rilascio dell'equipaggio, Pechino scopre che a bordo dell'aereo spia c'erano i più sofisticati congegni per la 'guerra elettronica'. Antenne in grado di ascoltare ogni comunicazione e apparati di altissimo livello per spiare il 'nemico': danni enormi per la sicurezza Usa

TREMA BU$H A TREMARE SE GIA' NON LO FAI TU E TUTTI I TUOI NEO CON XCHE' LA CINA E' FORTE E ORMAI A VOI SI AVVICINA, PER SUPERARVI OVVIAMENTE !!!!!!!!!!!



ROMA, 12 APRILE 2001 - L'EP-3E Aries II (airborne reconnaissance integrated electronic system II), ormai ridotto ad una fusoliera privata dei segreti per la sicurezza nazionale Usa, probabilmente diventerà un cimelio in qualche museo cinese. Per rimetterlo in condizioni di volo ci vorrebbe una lunga trattativa diplomatica e l'invio di specialisti Usa a Lingshui.


Intanto si profila per l'equipaggio americano un delicato interrogatorio di psicologi ed esperti della Cia e della intelligence della Navy. Perché non è chiaro quali segreti i cinesi possano aver appreso dall'equipaggio, comandato dal tenente di vascello Shane Osborne, e soprattutto che cosa è stato distrutto del preziosissimo software e dei sistemi di bordo.


La maggiore preoccupazione (l'EP-3 di base a Whidbey, nello Stato di Washington, era uno degli undici aerei di questo tipo ammodernati con i più sofisticati sistemi per la raccolta e l'analisi di segnali elettronici) della National security agency riguarda quanto materiale è caduto intatto in mani cinesi, perché l'equipaggio non ha gettato in mare le sacche con i documenti e i dischetti, e soprattutto quante antenne sono già state smontate e studiate dai militari di Pechino.

Una in particolare, quella lunga sopra la fusoliera, ha una tecnologia raffinatissima per raccogliere una incredibile quantità di emissioni a grande distanza dal territorio avversario. Il Pentagono teme che i cinesi, smontandola, siano in grado di risalire alle frequenze intercettabili, scoprendo che cosa stesse esattamente facendo l'aereo in quei cieli, e realizzando quindi le contromisure idonee a neutralizzarla. Il danno è enorme non solo per gli Usa, se si pensa che sull'aereo era installato un nuovissimo sistema di comunicazioni criptate 'Link 16' utilizzato dai jet da combattimento. Si vedrà nei cieli iracheni in quanto tempo i cinesi riusciranno a costruire un sistema di decifrazione.

Un altro apparato segretissimo ormai in possesso di Pechino è l'Arc 187 per le comunicazioni riservate tra gli alleati. Ma c'è anche un altro gioiello: un analizzatore di segnali in grado di 'leggere' i cambi delle bande radio anche se queste vengono captate per una frazione di secondo. Un apparato in grado di realizzare una sorta di libreria con tutte le frequenze nemiche, paragonabile ad una raccolta di impronte digitali. Che adesso i cinesi possono aggirare progettando speciali contro-apparati.


Sotto l'aspetto della sicurezza il problema è molto serio: occorrono anni per progettare, testare e produrre apparati da centinaia di milioni di dollari. Si apre un difficile capitolo per il Pentagono e le agenzie per la sicurezza, costrette a progettare nuovi sistemi, ma anche a decidere come proseguire l'attività di intelligence ai confini cinesi. Esclusa la scorta di caccia (per evitare guai più seri), forse la palla passerà alle navi. Più grandi e meglio protette, anche se verrà meno il vantaggio di captare dall'alto i segnali più sensibili.

http://qn.quotidiano.net/art/2001/04/11/2043785

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono 10 commenti visibili (su 13) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
abbasso l'occidente provocatore Thursday, Mar. 17, 2005 at 9:22 PM
la pazienza gia' la hai fatta perdere proprio tu proletario armato e comunista Monday, Mar. 14, 2005 at 12:12 AM
E se la Cina mi fara' perdere la pazienza che non ho mai avuta ........................... George Double Vù Bu$h Sunday, Mar. 13, 2005 at 9:25 PM
Due guerre condotte da britannici e francesi contro la Cina GUERRE DELL'OPPIO Sunday, Mar. 13, 2005 at 7:35 PM
Compagnia delle Indie vi dice nulla ? regni semi indipendenti Sunday, Mar. 13, 2005 at 7:33 PM
La guerra dell'oppio anglo americani GO HOME !!! Sunday, Mar. 13, 2005 at 7:30 PM
La nuova guerra dell'oppio È una parabola a sfondo informatico Sunday, Mar. 13, 2005 at 7:28 PM
Una lunga vicenda iniziata con l’arrivo dei "barbari" inglesi contenti ? Sunday, Mar. 13, 2005 at 7:26 PM
ma che stai a dire George Walker Bush Sunday, Mar. 13, 2005 at 6:00 PM
W la Cina fanno bene E CHE NE GODANO !!!! Sunday, Mar. 13, 2005 at 5:49 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9