visto che se ne fa un gran parlare, c'è un dossier in circolazione interessante...
Larcipelago della destra radicale
Larcipelago dellestrema destra si presenta, ad una prima superficiale osservazione, come un insieme di sigle, partitini, gruppuscoli e movimenti separati tra loro, dalle linee spesso divergenti (o piuttosto parallele), costellato da divisioni, litigiosità interne e diatribe puramente ideologiche. Ad unanalisi più attenta ciò che emerge, invece, sono i fili comuni che collegano questa pluralità di formazioni più di quanto comunemente si pensi. Le fonti di finanziamento, le collusioni, le sedi logistiche, i nomi stessi dei vari capi carismatici, ad unindagine più accurata, mostrano forti aree di contiguità, nonché legami con alcuni settori dello Stato. In tal modo è possibile scoprire come gruppi radicali, che fanno la propria fortuna grazie alla linea dura e pura, fascista tout court, in critica aperta con le scelte borghesi della destra parlamentare, ricevano finanziamenti, ed aprano sedi, in virtù di sotterranei accordi con il partito di Alleanza Nazionale. Proseguendo lindagine è inoltre possibile fare luce sul ruolo di ben determinate aree che fungono da camera di compensazione in cui le giovani reclute delle diverse formazioni, più o meno radicali, operano fianco a fianco Così come possono emergere le ambigue origini di gruppi che tentano di accreditarsi nella sinistra antagonista, con una linea dallapparenza confusamente anticapitalistica, ma che mirano, in realtà, a contagiare i sentimenti più genuini e giovani con ideologie puramente nazionaliste (o nazionalitarie), nascondendosi dietro la parola dordine del superamento della divisione destra/sinistra. O ancora come in alcune sedi della destra istituzionale e di governo agiscano elementi noti dellestrema destra neo-fascista e stragista, organizzatori di campagne xenofobe e razziste o di attacchi a sedi dellopposizione proletaria, dellantagonismo diffuso o dei simboli del movimento operaio. Infine come ancora oggi settori delle forze dellordine (polizia, carabinieri e finanza) si muovano coprendo le azioni di questi elementi, aspettando la legittima reazione di massa per reprimerla violentemente (vedi fatti di Milano dopo lomicidio di Dax, le pesanti cariche allo spezzone degli immigrati ad una manifestazione antifascista a Torino ecc
). Senza dubbio il riemergere di questarea è uno degli effetti di una più forte e decisa istituzionalizzazione del partito storico del neo-fascismo italiano, Alleanza Nazionale. Questo spostamento ha provocato una reazione di recupero dellidentità fascista da parte di gruppi vecchi e nuovi e la ricomparsa di leader storici dellestrema destra. Del resto il partito di Fini svolge oggi in parte quel ruolo incubatore del neo-fascismo radicale che fu proprio del Movimento Sociale Italiano di Almirante e Rauti dal dopo-guerra agli inizi degli anni 90. Accanto alla linea liberista e neo-gollista, infatti, convive in Alleanza Nazionale la linea del populismo, del neo-corporativismo e della destra sociale, vera anticamera del radicalismo e trait dunion con le formazioni più radicali dellextraparlamentarismo. Per questo motivo pensiamo sia utile riprendere lindagine e la conoscenza di quel settore del fascismo radicale (principalmente dellarea romana intesa come laboratorio politico) che, come nel ventennio, rispunta con forza ogni qual volta le contraddizioni e le tensioni economico-sociali aumentano. In questo dossier, infatti, abbiamo ripreso i frammenti di unindagine già in atto emergente dal lavoro di differenti comitati, di onesti giornalisti, ripreso da siti internet, riviste e fonti istituzionali, nel tentativo di ricomprenderlo sotto forma di bilancio complessivo. Questi tasselli, assunti interamente o rielaboranti, servono a ricomporre un collage che dia una visione unitaria sul ruolo della destra neo-fascista dal dopo-guerra ad oggi. Obiettivo di questo lavoro non vuol essere la ricostruzione del ruolo della forma-fascismo nella storia dello stato borghese, poiché non crediamo che il pericolo principale sia rappresentato oggi da un possibile salto indietro. Cinteressa piuttosto capire la funzione odierna delle ideologie reazionarie, in primis quella fascista e nazista, come sostegno al contenimento delle aspirazioni più genuinamente anticapitaliste del movimento di classe. Di fronte alla ripresa di forti mobilitazioni operaie, alle imponenti manifestazioni contro la guerra e con lemergere di movimenti che cominciano a radicarsi nel tessuto proletario, la classe dominante schiera le sue guarnigioni contro ogni tentativo di trasformazione rivoluzionaria dello stato di cose presente, lanciandole allassalto degli avamposti della classe antagonista per gettare scompiglio e favorire la repressione. Per questo motivo, il migliore antidoto è quello, ancora una volta, di fondere il sentimento e la difesa dei valori della Resistenza antifascista con quello, principale, della lotta al capitalismo su tutti i fronti. Fascisti, razzisti e tutti quei loschi personaggi al servizio (più o meno consapevole) del mantenimento del potere della classe dominante saranno ricacciati nelle fogne da cui provengono solo togliendo loro lacqua in cui nuotano, conquistando posizioni di classe nel tessuto sociale, allargando le lotte per il lavoro, per il diritto alla casa, per il diritto a servizi sociali gratuiti, generalizzando queste lotte contro la natura capitalista della società e legandole strettamente alle lotte antimperialiste nel resto del mondo. Conoscere e trasformare questa è la consegna che ci ha indotto a produrre questo piccolo lavoro che speriamo sia utile a quanti, daccordo in toto o solo in parte con noi, sono motivati da una spinta di ribellione e di opposizione allavanzata di quello che per noi rappresenta lessenza della reazione su tutti i fronti: limperialismo.
La strategia della tensione
Qual è il filo nero che lega gli avvenimenti di qualche decennio fa con la cronaca attuale e le odierne attività dei gruppi della destra radicale italiana? Dare qualche elemento per rispondere a questa domanda ci sembra essenziale per cominciare questo lavoro. Molti personaggi - che ancora oggi popolano e dirigono la destra radicale (da Pino Rauti a Paolo Signorelli, da Adriano Tilgher a Roberto Fiore, da Franco Freda a Maurizio Boccacci fino a Gaetano Saya) - hanno un passato rilevante nella storia dellanticomunismo e del terrorismo nero, della politica golpista e stragista attuata in Italia dai primi anni 70 ad oggi. Ciò accade proprio in un momento in cui la feroce battaglia per la ridefinizione degli equilibri tra fazioni della borghesia, in atto in Italia da almeno un decennio, ha favorito la parziale riapertura delliter giudiziario riguardo alcune stragi: da Piazza Fontana alla strage di Via Fatebenefratelli davanti alla Questura di Milano (avvenuta nel 1973), fino a quella di Piazza della Loggia. Non si può dire che il vaso di Pandora sia rovesciato, ma qualche goccia di verità travasa inevitabilmente. Questa nuova stagione (chiamata Seconda Repubblica) ha portato ondate di indagini e processi contro questo o quel dirigente politico corrotto o colluso, con feroci campagne mediatiche a sostegno di questo o quel filone giudiziario, arrivando persino a contrapporre parte del potere politico a quello giudiziario. Il risultato vero è stato quello di raccogliere e contenere la sfiducia delle masse (alimentatasi in cinquantanni di governo democristiano filo-atlantista prima e di unità nazionale poi) nei confronti delle istituzioni della democrazia rappresentativa borghese deviando, in seguito, questa spinta a sostegno di nuove e più efficienti riforme, tutte in nome della governabilità e della competitività internazionale. Il medesimo obiettivo perseguito, ai giorni nostri, anche dal cosiddetto movimento dei girotondi, tanto per esser chiari. Questa strategia è stata utilizzata, quindi, per legittimare un più moderno sistema bipolare, distogliendo lattenzione delle classi lavoratrici dal fatto che la cosiddetta strategia della tensione e il sistema clientelare fossero, in realtà, facce della stessa medaglia del sistema di governo della borghesia italiana. In questo contesto, la stragrande maggioranza dei partiti e degli uomini politici, a destra come a sinistra, essendosi riciclati gattopardescamente nella nuova fase bipolarista, hanno ancora diversi scheletri negli armadi accumulati negli anni della Prima Repubblica in nome della pace sociale, della stabilità e della difesa dellordine democratico. Quanto detto è stato oggetto, negli ultimi anni, di continue strumentalizzazioni politiche da parte di tutte le fazioni bipolari in campo, nessuna esclusa, provocando, anche in questi mesi, insistenti tentativi di delegittimazione di questo o quel settore della Magistratura, della Finanza e della stessa Commissione Stragi. A tuttoggi, si assiste ad una nuova pesante offensiva per tenere insabbiate le scomode verità dei decenni trascorsi, cercando di riaccreditare, per quanto riguarda le stragi impunite, persino fantomatiche piste anarchiche o attribuendo ridicoli ruoli ai servizi segreti dellEst, infangando ancora una volta la memoria delle centinaia di vittime delle stragi di stato. Eppure dalle inchieste in corso (soprattutto dalla sentenza di primo grado relativa alla strage alla Questura di Milano e dal dibattimento del processo sulla strage di Piazza Fontana) emergono alcuni elementi che propongono, in una determinata prospettiva, la corretta interpretazione storica e politica della strategia della tensione. Non, dunque, lazione di presunti settori deviati o corrotti finiti fuori del controllo delle istituzioni democratiche, quanto piuttosto un vero e proprio disegno della borghesia italiana orchestrato per mantenere il consenso in una fase storica difficile, attraverso una retorica da emergenza nazionale per far fronte al pericolo destabilizzatore. Tutto ciò non suonerà nuovo nemmeno alle orecchie più giovani. Nuovi, del resto, non sono neanche i personaggi, i terminali, della destra neo-fascista che si fanno portatori di questa politica di controllo e scompiglio tra le fila del movimento di classe. Basti vedere i protagonisti di allora per rendersene conto. Un esempio per tutti: Ordine Nuovo. Questorganizzazione, fondata da Pino Rauti, è stata considerata lesecutrice materiale di molte delle citate trame; formazione neonazista, Ordine Nuovo è al contempo anche una creatura concepita allinterno degli apparati statali, la cui evoluzione è stata accompagnata, finanziata e diretta dai servizi segreti italiani e statunitensi. Non un solo esponente di rilievo del citato gruppo nel Triveneto è risultato, infatti, estraneo a legami o a rapporti di dipendenza, anche finanziari, dai servizi segreti. Persino negli atti processuali compare il lungo elenco di nomi in codice utilizzato dai servizi italiani per identificare i propri uomini allinterno di Ordine Nuovo, lo stesso vale per i servizi americani. Lintreccio tra Ordine Nuovo di Pino Rauti ed il Fronte Nazionale, ma anche Ordine Nero di Franco Freda e Mario Tuti, e settori degli apparati statali si è sviluppato in modo capillare nel Veneto, autentico laboratorio della strategia della tensione, essendo unarea colma di strutture e basi militari italiane e NATO, a ridosso del confine con lEst, dove nel dopoguerra sono state reclutate, in funzione anticomunista, interi apparati del personale di sicurezza della passata Repubblica Sociale di Salò. Non a caso la maggior parte degli attuali imputati nei processi per le citate stragi sono rimasti a lungo nellombra, protetti da una rete anticomunista di carattere nazionale ed internazionale. Il Movimento Sociale Italiano ha svolto, senzombra di dubbio, limportante ruolo di casa comune dei principali gruppi eversivi; un ruolo di copertura e di protezione. Il M.S.I. ha, infatti, accolto Ordine Nuovo al proprio interno, prima della strage di piazza Fontana, così come il gruppo La Fenice di Milano, responsabile del fallito attentato al treno Torino-Roma del 1973. Oggi Alleanza Nazionale ricopre in parte il ruolo che fu del MSI delegandolo, perlopiù, ad una sua corrente interna, quella della destra sociale ed al suo organo dinformazione, la rivista Area. Il compito della NATO, invece, non è stato solo di ispirazione politica. Attraverso le sue basi, e le sue diramazioni allinterno delle istituzioni italiane ed euro-atlantiche, la NATO ha fornito supporto logistico ed organizzativo ai gruppi fascisti. Gruppi quali Terza Posizione e Avanguardia Nazionale - i cui legami con gli apparati dei servizi segreti, della P2 e dei carabinieri sono ben noti - sono stati protagonisti del medesimo canovaccio. Oltre ad essere il braccio armato dei progetti eversivi della borghesia italiana (ad es. attraverso la loro struttura illegale chiamata Legione), i menzionati gruppi hanno attuato unopera costante di corruzione delle coscienze più confuse e ribelli, in particolar modo nei settori giovanili, attraverso unideologia basata da un lato sui tradizionali miti fascisti, dallaltro su confusi concetti sociali, anticapitalistici ed antimperialistici, una sorta di recupero del fascismo delle origini. Non a caso è questa la fonte dispirazione principale (organizzativamente e ideologicamente) dei gruppi della destra neo-fascista oggi più intraprendenti, quali Forza Nuova ed il Fronte Sociale Nazionale. Questi gruppi sono stati fondati e diretti da quegli stessi personaggi che riscopriamo protagonisti dellattuale rinascita della destra radicale neo-fascista, in tutte le sue varianti. Tilgher, Fiore, Morsello, Adinolfi, Terracciano, Boccacci, Neri, Murelli, Signorelli, Delle Chiaie, oltre agli stessi Freda e Rauti, sono ancora oggi sulla cresta dellonda. La cosiddetta strategia della tensione, in conclusione, è stata una strategia politica il cui motore va ricercato sia allinterno dei vertici di delicatissimi apparati dello stato (Servizi Segreti, Arma dei Carabinieri, Stato Maggiore della Difesa) che in un ampio arco istituzionale e politico, formatosi negli anni del dopo guerra e supportato dalle strutture dellalleanza atlantica. Dalle numerose inchieste indipendenti svolte dal movimento di classe, e persino da molti dei successivi processi, emerge, come dato storico inquietante, la consapevole discesa nella illegalità operata da una parte decisiva dello Stato allo scopo di stabilizzare un quadro politico-sociale in fermento. Tutto ciò getta luce non solo sulla storia dello Stato italiano, sulla sua formazione e maturazione in direzione imperialista nel secondo dopoguerra, ma anche sulla natura della nostra borghesia e sulla sua disponibilità a porsi su di un terreno eversivo. Oggi, seppur in un contesto differente, a fronte del rinascere di forti movimenti di contestazione al capitalismo e alle sue leggi, la rinnovata insorgenza dellestrema destra in tutte le sue varianti, e dei loschi personaggi che la popolano, è certamente un fatto che deve far riflettere sia per ragioni di memoria storica, ma ancor più di analisi e battaglia politica.
I COLLEGAMENTI TRA STATO, SERVIZI, MASSONERIA ED EVERSIONE NERA
Le Forze Armate sono con noi
note dalla Relazione della Commissione Stragi
Il periodo che corre tra il 1970 ed il 1974 registra la proliferazione di movimenti extraparlamentari neo-fascisti, la nascita di organizzazioni eversive paramilitari o terroristiche, la moltiplicazione dei delitti politici - secondo forme affatto nuove per il Paese - la rinnovata virulenza della malavita comune e delle sue organizzazioni criminali. Sono questi alcuni elementi che formano il quadro entro cui si sviluppa quella che venne definita la strategia della tensione, alimentata da settori dello stato preoccupati dalla miscela esplosiva rappresentata dalle forti tensioni sociali generate dalla crescente crisi economica e dalla conseguente instabilità e delegittimazione del quadro politico ed istituzionale. Quegli anni, oltre ad essere caratterizzati, come abbiamo già visto, dallintensa opera di politicizzazione delle attività massoniche, si contraddistinguono anche per i collegamenti che ci è consentito di identificare tra Licio Gelli, la Loggia P2, i suoi qualificati esponenti, i servizi, gli apparati repressivi ed il complesso mondo delleversione nera e della malavita. Dai materiali pubblicati dalle varie commissioni parlamentari emerge, infatti, la ragionata convinzione che la Loggia P2 ed i servizi italiani si collegano più volte con gruppi ed organizzazioni eversive neo-fasciste, incitandole e favorendole nei loro propositi, con unazione che mirava ad inserirsi in quelle aree secondo un disegno politico proprio, da non identificare con le finalità, più o meno esplicite, che quelle forze e quei gruppi si proponevano. Innanzitutto, tra le situazioni nelle quali appare documentato un coinvolgimento diretto di Licio Gelli e degli uomini a lui collegati, vi è il cosiddetto golpe Borghese, tentato nella notte tra il 7 e l8 dicembre 1970, con lappoggio degli esponenti oltranzisti del Fronte Nazionale, appoggiati da settori dellesercito e delle istituzioni. Come tutte le tappe maggiori della strategia della tensione, la vicenda ha registrato un lungo iter processuale, conclusosi con sentenza passata in giudicato, ma è interessante lo stesso sottolineare come molti dei personaggi, che nel golpe ebbero un ruolo principale, appartengano alla Loggia P2 o alla massoneria in genere. Questi elementi fanno da cornice a situazioni ancora più eclatanti circa il ruolo che due personaggi come Licio Gelli ed il Direttore del SID, Vito Miceli, ricoprirono durante e dopo il golpe. Recentemente alcune deposizioni di personaggi appartenenti agli ambienti delleversione nera consentono di indirizzare lattenzione direttamente su Licio Gelli in relazione al contrordine operativo che paralizzò il tentativo insurrezionale. E stato altresì testimoniato che Licio Gelli teneva il contatto con ufficiali dei carabinieri e che tra i congiurati era diffusa lopinione che ambienti militari sostenevano o quanto meno tolleravano loperazione. Certo è che il principe Borghese si esprimeva nel suo proclama con estrema chiarezza: Le Forze Armate sono con noi. Accanto alla figura di Licio Gelli, un altro elemento di spicco nellanalisi di questa vicenda è costituito dal generale Vito Miceli, direttore del SID dal 1970 al 1974. In proposito quello che a noi interessa è rilevare come sia accertata lesistenza di contatti tra il generale Miceli, allora nella sua veste di capo del SIOS, Orlandini e Borghese, contatti risalenti al 1969, epoca nella quale il generale entra nella Loggia P2. Tali eventi si accompagnano significativamente alla sua nomina al vertice dei Servizi, che il Gelli si vantò, come è noto, di aver favorito e che precedono di poco il tentativo di golpe guidato dal principe nero. Questi dati vanno letti in parallelo con la successiva inerzia del generale nei confronti delle indagini sul Fronte Nazionale, condotte dal reparto D guidato dal generale Maletti. Il dato relativo allappartenenza di Licio Gelli a quegli ambienti va considerato anche alla luce delle successive attività che vedono il Venerabile impegnato nel sostegno agli imputati, attraverso unazione in perfetta sintonia con la documentata inerzia del Direttore del SID. Altri elementi di estremo interesse emergono anche dallinchiesta di Padova sul movimento denominato Rosa dei Venti, condotta dal giudice Tamburino, nel quale troviamo la presenza di uomini iscritti al Raggruppamento Gelli. A proposito di questa inchiesta va ricordato che il giornalista Giorgio Zicari ha testimoniato di aver collaborato con lArma dei carabinieri e con i Servizi segreti, entrando in contatto nel 1970 con Carlo Fumagalli e Gaetano Orlando, elementi di spicco del gruppo dei MAR. Quando nel 1974 lo Zicari venne riservatamente convocato dal giudice Tamburino, gli accadde di ricevere nel giro di poche ore linvito ad un colloquio con il generale Palumbo nel corso del quale lalto ufficiale gli si rivolse in maniera minacciosa: ...il tema centrale fu che io non dovevo parlare, che poteva succedermi qualcosa, dei fastidi, che io avevo tutto da perdere dalla vicenda, che i magistrati stavano tentando di sostituirsi allo Stato, riempiendo un vuoto di potere, che non si sapeva che cosa il giudice Tamburino volesse cercare, che non ero obbligato a testimoniare.... E di particolare interesse, nel contesto di tali deposizioni, quanto dichiarò anche il generale Siro Rossetti, uscito nel 1974 dalla Loggia P2 in posizione polemica nei confronti di Licio Gelli. Lalto ufficiale, riguardo allesistenza di unorganizzazione parallela ai Servizi affermò: ...la mia esperienza mi consente di affermare che sarebbe assurdo che tutto ciò non esistesse... ed ancora ...a mio avviso lorganizzazione è tale e talmente vasta da avere capacità operative nel campo politico, militare, della finanza, dellalta delinquenza organizzata.... Anche riguardo le inchieste sui gruppi neo-fascisti toscani che si macchiarono di diversi attentati (specialmente ai treni) che funestarono lItalia tra il 1969 e il 1975, emergono forti legami tra carabinieri, servizi segreti, ambienti fascisti e massoneria. E il caso del generale Bittoni, comandante della brigata dei Carabinieri di Firenze, che assunse il compito di coordinare le ricerche dei comandi di Perugia e di Arezzo e che si rivelò appartenente alla P2, così come due degli ufficiali superiori del comando di Arezzo incaricati delle indagini (uno di essi parlò della propria iscrizione come di una necessità). Si aggiunga a questo che la stessa situazione si verificava per la Questura della stessa città, essendo accertata liscrizione alla Loggia non solo di due dei suoi funzionari, ma addirittura del questore pro tempore. In definitiva, sembra potersi concludere sul questo punto che le infiltrazioni piduistiche ad Arezzo nella Polizia e nei Carabinieri (ed il sospetto di infiltrazione anche nella magistratura, come si vedrà in seguito) servirono in quegli anni a conferire al Gelli unaura di intangibilità, lasciandogli mano libera per le sue attività. Un discorso a parte merita, poi, la strage del treno Italicus, perpetrata con la collocazione di un ordigno esploso nella notte fra il 3 ed il 4 agosto 1974. La conclusione della Commissione è quella che la strage dellItalicus è ascrivibile ad una organizzazione terroristica di ispirazione neofascista o neonazista operante in Toscana; che la Loggia P2 svolse opera di istigazione agli attentati e di finanziamento nei confronti dei gruppi della destra extraparlamentare toscana; che la Loggia P2 è quindi gravemente coinvolta nella strage dellItalicus e può ritenersene anzi addirittura responsabile in termini non giudiziari ma storico-politici, quale essenziale retroterra economico, organizzativo e morale. Mentre nella sentenza, seppur assolutoria, dAssise 20.7.1983-19.3.1984 si legge (i numeri tra parentesi indicano le pagine del testo dattiloscritto della sentenza): (182) A giudizio delle parti civili, gli attuali imputati, membri dellOrdine Nero, avrebbero eseguito la strage in quanto ispirati, armati e finanziati dalla massoneria, che delleversione e del terrorismo di destra si sarebbe avvalsa, nellambito della cosiddetta strategia della tensione del paese creando anche i presupposti per un eventuale colpo di Stato. La tesi di cui sopra ha invero trovato nel processo, soprattutto con riferimento alla ben nota Loggia massonica P2, gravi e sconcertanti riscontri, pur dovendosi riconoscere una sostanziale insufficienza degli elementi di prova acquisiti sia in ordine alladdebitalità della strage a Tuti Mario e compagni, sia circa la loro appartenenza ad Ordine Nero e sia quanto alla ricorrenza di un vero e proprio concorso di elementi massonici nel delitto per cui è processato. Significativamente, poi, si precisa in proposito: (183-184) Peraltro risulta adeguatamente dimostrato: come la Loggia P2, e per essa il suo capo Gelli Licio (dapprima delegato dal Gran Maestro della famiglia massonica di Palazzo Giustiniani, poi - dal dicembre 1971 - segretario organizzativo della Loggia, quindi - dal maggio 1975 - Maestro Venerabile della stessa), nutrissero evidenti propensioni al golpismo; come tale formazione aiutasse e finanziasse non solo esponenti della destra parlamentare (alludienza in data 27.10.1982 il generale Rosseti Siro, già tesoriere della Loggia, ha ricordato come questultima avesse, tra laltro, sovvenzionato la campagna elettorale del fratello ammiraglio Birindelli), ma anche giovani della destra extraparlamentare, quanto meno di Arezzo (ove risiedeva appunto il Gelli); come esponenti non identificati della massoneria avessero offerto alla dirigenza di Ordine Nuovo la cospicua cifra di L. 50 milioni al dichiarato scopo di finanziare il giornale del movimento (vedansi sul punto le deposizioni di Marco Affatigato, il quale ha specificato essere stata tale offerta declinata da Clemente Graziani); come nel periodo ottobre-novembre 1972 un sedicente massone della Loggia del Gesù (si ricordi che a Roma, in Piazza del Gesù, aveva sede unimportante famiglia massonica poi fusasi con quella di Palazzo Giustiniani), alla guida di unauto azzurra targata Arezzo, avesse cercato di spingere gli ordinovisti di Lucca a compiere atti di terrorismo, promettendo a Tomei e ad Affatigato armi, esplosivi ed una sovvenzione di L. 500.000. Scrivono ancora, infatti, i giudici bolognesi: (13-14) Premesso doversi ritenere manifesta la natura politica dellorrendo crimine di che trattasi (anche in assenza di inequivoche rivendicazioni), data la natura dellobiettivo colpito e la gravità delle prevedibili conseguenze della strage sul piano della pacifica convivenza civile (fortunatamente poi risultate assai modeste per la tenuta della collettività) e dato linserimento dellattentato in un contesto di analoghi crimini politici verificatisi in Italia negli anni 1974-1975 (si pensi alla strage di Piazza della Loggia ed alle bombe di Ordine Nero); ed ancora: (15) è pacifica limmediata ascrivibilità del fatto ad unorganizzazione terroristica che intendeva creare insicurezza generale, lacerazioni sociali, disordini violenti e comunque (nellottica della cosiddetta strategia della tensione) predisporre il terreno adatto per interventi traumatici, interruttivi della normale, fisiologica e pacifica evoluzione della vita politica del Paese. Ebbene, non è dubbio che, nel variegato quadro delle organizzazioni terroristiche operanti in Italia negli anni in cui fu eseguito il crimine al nostro esame, limpiego delle bombe e la loro collocazione preferenziale su obiettivi ferroviari caratterizzasse, usualmente, gruppi di ispirazione neofascista e neonazista (si ricordino gli attentati sulla linea ferroviaria Roma-Reggio Calabria in occasione dei disordini di Reggio Calabria e dei successivi raduni, il mancato attentato in cui venne ferito Nico Azzi, lattentato di Vaíano, rivendicato dalle Brigate Popolari Ordine Nuovo, gli attentati dicembre 1974-gennaio 1975, per cui furono condannati dalla corte di assise di Arezzo proprio Tuti e Franci) e che fra tali gruppi debba annoverarsi come già vivo e vitale, nellagosto 1974, quello ricomprendente Tuti e Franci. Quanto detto potrebbe bastare per legittimare le conclusioni sopra anticipate. A ciò si aggiunga che sospetti di protezione dellultra-destra eversiva gravano su ben individuati uffici della magistratura aretina. Persino la sentenza di Bologna (pag. 191) ne riferisce, confermando il convincimento degli eversori neri di poter contare sullimportante protezione di un magistrato affiliato ad una potentissima loggia massonica; agli atti risultano dichiarazioni assai gravi relative ad autorizzazioni di intercettazioni telefoniche non concesse ed ordini di cattura non emessi (pag. 2). Nel periodo compreso tra la fine del 1973 ed il marzo del 1974 viene alla luce unulteriore iniziativa che vede coinvolti uomini risultati iscritti alla P2 o indicati, nella più volte ricordata relazione Santillo del 1976, come aderenti alla stessa quali Edgardo Sogno, Remo Orlandini, Salvatore Drago e Ugo Ricci. Dai documenti in possesso della Commissione si può avanzare lipotesi che il gruppo, facente capo a Sogno, pur non ignorando le iniziative più tipicamente eversive, abbia sviluppato sin dalla fine degli anni Sessanta, per proseguire nella prima metà degli anni settanta, una linea legalitaria, muovendo però sempre dalla premessa di un grave pericolo per le istituzioni provocato dagli opposti estremismi e dalla incapacità delle forze politiche di farvi fronte. Tale linea quindi si pone gli obiettivi di realizzare riforme anche costituzionali e mutamenti degli equilibri politici al fine di dar vita ad un governo forte, capace di resistere alle minacce incombenti sul paese. E possibile citare, in questo contesto, la costituzione dei Comitati di resistenza democratica, sorti nel 1971 per iniziativa di Edgardo Sogno, e le proposte avanzate nei periodici Resistenza democratica e Progetto 80. Quello che più interessa ai fini della nostra indagine è che la complessa tematica legata al gruppo Sogno, le proposte di riforme costituzionali avanzate, come pure, in parte, la strategia adottata, rivelano punti di contatto con il Piano di rinascita democratica e la strategia di Gelli dopo il 1974. Ricordiamo infine che nella busta Riservata personale che Gelli conservava a Castiglion Fibocchi era custodita la copia di un anonimo, per la quale ci fu richiesta di informativa su Gelli inviata alla questura di Arezzo nel marzo del 1975 dal giudice Violante che indagava sulla eversione di destra. Nellanonimo leggiamo tra laltro: Il Gelli sembra inoltre collegato al gruppo Sogno e ad altri ambienti che fanno capo allex procuratore Spagnuolo oltre che ad ambienti finanziari internazionali. Unultima notazione sul delitto del giudice Occorsio, il quale avrebbe iniziato ad investigare sui possibili collegamenti tra lAnonima sequestri ed ambienti massonici ed ambienti delleversione neo-fascista. Tale almeno fu la confidenza che Occorsio fece ad un giornalista il giorno prima di essere ucciso.
Le tendenze attuali
Nel panorama attuale, larcipelago dellestrema destra si presenta vasto ed eterogeneo come non si verificava dagli inizi degli anni 90 e, come allora, con una varietà di posizioni allapparenza contrastanti. Queste divisioni, più rivalità per il comando che diatribe di natura ideologica, sottendono però una certa volontà di ricomposizione dellarea neo-fascista sotto ununica bandiera nera. Lattuale parola dordine è quella dellunità dellarea nazional-popolare, emersa da unassemblea tenutasi ad Ostia il 9 e 10 novembre 2002, in cui si è tentato di lanciare questo processo ricompositivo tra le diverse fazioni alla destra di Alleanza Nazionale. In realtà questo tentativo risponde più alle esigenze di sopravvivenza delle piccole formazioni, schiacciate dallintraprendenza dellunico gruppo che sembra avere una certa influenza sia sulle giovani potenziali reclute che sui settori della destra istituzionale: Forza Nuova. Questa formazione politica è nata nel 1997 a Londra grazie allazione ed ai finanziamenti (ne parleremo in seguito) di due elementi ben noti del neo-fascismo italiano ed internazionale: Massimo Morsello (ex-N.A.R.) e Roberto Fiore (ex-Terza Posizione). Forza Nuova è un vero e proprio partito, collegato a livello internazionale con movimenti neo-fascisti in diversi paesi: lInghilterra (dove cè la centrale di Terza Posizione Internazionale), la Spagna (con i falangisti), lAustria (con gli Haideriani), la Germania (con lNPD) e la Francia (con il Front National di Le Pen). Fonte dispirazione di questa formazione, oltre allideologia fascista, allanticomunismo e alla xenofobia, è il tradizionalismo cattolico (nel programma politico è prevista, tra laltro, la richiesta di ripristino del Concordato del 29 e labolizione dellaborto). Legemonia che Forza Nuova esercita nel panorama dellestrema destra italiana (unica formazione, insieme a Fiamma Tricolore ad avere unestensione realmente nazionale), si deve principalmente alla sua forte identità ideologica, alle capacità finanziarie ed al suo attivismo, che ne fa di fatto un polo dattrazione anche per militanti di altri gruppi quali Fiamma Tricolore, Fronte Nazionale o Azione Giovani. Non a caso Forza Nuova non ha risposto allappello allunità lanciato nella citata assemblea di Ostia. In questa sede è nato, invece, il Movimento Nazional-Popolare, come forma di coordinamento di quellarea che comprende Fiamma Tricolore, Fronte Sociale Nazionale, Rinascita Nazionale ed il Polo delle destre sociali, la cui prima iniziativa pubblica è stata un corteo il 30 novembre a Bologna, a cui Forza Nuova non ha preso parte. Questi gruppi sono radicati solo in alcune città, ma le palestre del laboratorio della destra neo-fascista continuano ad essere, come in passato, Milano, Padova e Roma. La capitale rimane comunque il punto dove si concentrano le sigle più significative. E il caso anche del movimento Fascismo e Libertà (presente anche in Lombardia e Sicilia) o della nuova versione di Base Autonoma, di cui avremo modo di parlare meglio in seguito. Negli ultimi anni, alle sezioni di Azione Giovani, si è affiancata, inoltre, Gioventù Europea , unassociazione nata nellintento di avvicinare i giovani alla politica con la parola dordine della riscoperta delle radici culturali italiane ed europee e nelle cui assemblee (ma anche in manifesti o volantini) si promuovono campagne a sostegno della bandiera tricolore o dei militari italiani allestero. Seppur con una certa autonomia, si tratta sostanzialmente di unemanazione della sezione giovanile del partito di A. N., sorta per contrastare levidente emorragia di giovani militanti attratti da gruppi più radicali e allapparenza meno compromessi col potere istituzionale. Il mondo associativo dellestrema destra è sempre stato assai ricco e variegato e, di recente, sembra aver ripreso il suo attivismo. A Roma riveste un certo rilievo la Raido, organismo che sispira fortemente al pensiero di Evola. La Raido non fa riferimento ad una frangia specifica dellestrema destra, ma è collegata a diverse aree e si occupa principalmente della formazione ideologica dei militanti, attraverso pubblicazioni, conferenze, presentazione di libri, incontri e dibattiti. Nello stesso settore si muove anche lassociazione Lepanto, esistente da ventanni e molto attiva nellambito dellintegralismo cattolico (la Militia Christi, per intenderci). In questo panorama va menzionata inoltre la Destra Nazionale (sigla già esistente nel 1972 come corrente fascista filo-monarchica interna al M.S.I.), formazione in forte contrasto con Forza Nuova, capeggiata da unex appartenente ai servizi segreti della NATO. Anche la Destra Nazionale non ha aderito allassemblea di costituzione dellarea nazional-popolare, ma i suoi leader dichiarano di lavorare per un confronto tra le diverse formazioni fasciste romane e, in effetti, in Sicilia alle amministrative 2003 hanno promosso unalleanza elettorale con Fiamma Tricolore ed il Fronte Sociale Nazionale. Sempre appartenente allestrema destra, ma anchessa in aperta critica con larea di Fiore (tacciato di filo-americanismo per le sue posizioni anti-islamiche) ,cè, inoltre, la Comunità Politica dAvanguardia. Da questo filone comincia, poi, quella zona grigia che va sotto il nome di sinistra nazionale. Sotto questa categoria vanno sussunte tutte quelle formazioni che, in nome dellantiamericanismo e di un antimperialismo di facciata, sono riuscite ad accreditarsi in ristretti ambiti del movimento della sinistra antagonista, attraverso lutilizzo di ambigue parole dordine quali socialismo nazionale, comunismo nazionalitario e tutta la terminologia ereditata dalla corrente proveniente dalla Linea Comunitarista, corrente fuoriuscita da una scissione del Fronte (Sociale) Nazionale di Adriano Tilgher. Non a caso una delle riviste di punta, fautrice di questa tendenza (già tristemente familiare dai tempi della formazione Lotta di Popolo che si muoveva in maniera simile negli ambiti del movimento del post-68) si chiama Rosso è Nero. Seppur ancor attaccati alla propria tradizione fascista, si rifanno alla stessa corrente ideologica anche le riviste Orion e Sinergie Europee.
Il retroterra politico A partire dai primi anni 90, sia a livello nazionale che internazionale, si apriva una nuova fase per lestrema destra e, in particolare, per quei settori che in modo ormai esplicito facevano riferimento al passato nazista, un passato mai passato secondo la deformazione hitleriana del mito delleterno ritorno e che ora - con la cosiddetta fine del comunismo - simbolicamente rappresentata dalla caduta del Muro di Berlino - poteva tornare alla luce del sole. Due circostanze significative testimoniano il passaggio dellItalia attraverso la suddetta fase: la ricomparsa sulla scena nazionale di alcuni personaggi chiave della strategia della tensione, come Franco Freda e Stefano Delle Chiaie, capi storici rispettivamente di Ordine Nuovo e Avanguardia Nazionale (il primo assolto, in maniera sospetta, dalla strage di Piazza Fontana e il secondo, a suo tempo incriminato per trame eversive, rientrato dallAmerica Latina) e, in secondo luogo, laffacciarsi sul panorama musicale italiano, seppur tardivamente rispetto al resto dEuropa, del movimento politico-musicale bonehead, per intendersi quelli che la stampa definirà impropriamente naziskin. A seguito di ciò vengono formandosi in tutta Italia gruppi e gruppetti allombra del Movimento Sociale Italiano, composti sia da militanti più o meno vecchi dellestrema destra extraparlamentare - spesso reduci da esperienze degli anni 80, quali i N.A.R. o Terza Posizione - sia dalle nuove leve, provenienti o dalle organizzazioni giovanili missine (F.d.G. e F.U.A.N.) oppure cresciute tra le curve-ultrà e a suon di musica OI!. In questa galassia, nasce nel 91 Base Autonoma, network nazionale, che raccoglie numerose formazioni tra le quali: - Movimento Politico (già Occidentale) di Roma, di Maurizio Boccacci (ex-Avanguardia Nazionale) fondato nel 1984; - Veneto Fronte Skinhead a Padova e Vicenza, fondato nel 1985 da Piero Puschiavo; - Azione Skinhead a Milano, capeggiati da Duilio Canu. Queste le sigle più importanti, ma numerose sono le formazioni minori tra le quali, a Milano, quella di Forza Nuova, il cui nome sarà ereditato in seguito (a partire dal 97) dallattuale, omonimo raggruppamento. Dietro le teste rasate e gli atteggiamenti da stadio di gran parte degli aderenti a Base Autonoma, ci sono anche teste pensanti. Principale teorico di Base Autonoma è un certo Sergio Gozzoli, della provincia di Pisa, ideatore della rivista L'Uomo Libero. Nello stesso periodo viene fondato da Franco Freda un nuovo Fronte Nazionale (poi disciolto per legge) e da Stefano Delle Chiaie uneffimera Lega Nazionalpopolare; nonostante i toni critici di entrambe le formazioni verso lo spontaneismo naziskin (non ancora veri soldati politici), le simpatie sono reciproche e i contatti non mancano; assoluta e generalizzata è ovviamente la sintonia in materia dimmigrazione, ovvero nellavversione e nella lotta al meticciato. Nei primi anni 90, altre formazioni destrema destra attive sono Meridiano Zero di Rainaldo Graziani (figlio di Clemente Graziani, ex-gerarca di Salò ed ex-Ordine Nuovo); la Comunità Politica Nazionale di Avanguardia, con la testata Avanguardia Evoliana fondata nel 1982 da Leonardo Fonte, su posizioni filo-islamiche; il Movimento Politico Antagonista, su posizioni nazional-bolsceviche, avente come riferimento le riviste Orion (Milano) e Aurora (Ferrara). Nel 93 il ministero dell'Interno, in seguito ad una serie di aggressioni e attentati, dichiara (formalmente) fuorilegge Base Autonoma, ne chiude alcune sedi e incrimina diversi esponenti con laccusa di tentativo di ricostituzione del partito fascista, istigazione all'odio razziale, etc. Meridiano Zero invece, riesce a prevenire le prevedibili misure repressive, proclamando lo scioglimento dellorganizzazione. In realtà lattività delle formazioni neo-naziste continua, grazie all'ospitalità nelle sezioni del M.S.I., del Fronte della Gioventù, della CISNAL (oggi UGL), che viene ricambiata con aiuti, forniti in svariate occasioni, sottoforma di robusti servizi dordine per le manifestazioni missine, specie nel periodo in cui Pino Rauti è segretario del M.S.I. Tale connivenza viene mantenuta anche da Alleanza Nazionale, almeno fino allo storico congresso di Fiuggi (1995), congresso in cui Fini dichiara labbandono del passato missino (ma non il simbolo della Fiamma mussoliniana, soltanto oggi messo in discussione) in favore di una linea formalmente democratica di centro-destra. Dopo Fiuggi, la destra nazi-fascista è attratta dalla nascita del Movimento Sociale - Fiamma Tricolore di Pino Rauti, ex-repubblichino, ex-Ordine Nuovo, ex-M.S.I.; ma dopo pochi anni, lincapacità di seguire una linea politica coerente tra lopposizione dura e pura ed il compromesso politico con il centro-destra, determina per Fiamma Tricolore la perdita progressiva di settori consistenti, a partire da intere sezioni della Gioventù Nazionale (come succede ad esempio a Padova), giungendo allattuale grave crisi che, dopo la scissione del Movimento Sociale Europeo (del sindaco di Chieti Cucullo), vede oggi il partito di Rauti impegnato in un processo di riunificazione col Fronte Nazionale (movimento fondato nel 97 da un ex-dirigente di Avanguardia Nazionale, Adriano Tilgher, dopo la sua espulsione dallo stesso Movimento Sociale - Fiamma Tricolore). A prendere il posto di Fiamma Tricolore, oltre al citato Fronte Nazionale, che al centro-sud ha avuto per qualche tempo una buona consistenza (anche elettorale), cè Forza Nuova, mentre continuano il loro percorso indipendente i filo-islamici di Comunità Politica dAvanguardia e sopravvive anche Fascismo e Libertà, piccolo movimento fondato da Giorgio Pisanò ed altri nostalgici della Repubblica Sociale Italiana, a suo tempo fuoriusciti dal Movimento Sociale Italiano. La nascita di Forza Nuova permette in primo luogo la ricostituzione di quella che era stata, un tempo, Base Autonoma, ma con caratteristiche meno movimentiste e più partitiche; fin dalla sua nascita, infatti, ritroviamo al suo interno gli stessi personaggi e gli stessi gruppi che facevano riferimento, allepoca, alla prima Base Autonoma, tra cui, anche, parte del Veneto Fronte Skinhead. A questi gruppi si aggregano, inoltre, gli aderenti vicentini di Alternativa dAzione e spezzoni, più o meno organizzati, di Fiamma Tricolore. Forza Nuova si caratterizza subito per la sua abilità nel tessere rapporti con nuovi interlocutori politici e, allo stesso tempo, per la sua capacità nel raccogliere adesioni nei settori più disparati della destra: dal rampollo borghese di Azione Giovani ai brutti ceffi delle tifoserie con le svastiche, dalla teste rasate ai professori universitari, dagli integralisti cattolici ai fan del dio Thor, dalle guardie padane ai disoccupati napoletani (allinterno dei quali ha formato il proprio gruppo Forza Lavoro Disponibile).
MOVIMENTO SOCIALE - FIAMMA TRICOLORE
Dopo la frattura di Fiuggi e la nascita di Alleanza Nazionale, Pino Rauti - già combattente della Repubblica Sociale Italiana, fondatore di Ordine Nuovo negli anni 60 ed uno dei massimi dirigenti e segretario del Movimento Sociale Italiano - lascia il partito per continuare lesperienza neo-fascista su di un altro percorso in grado di raccogliere tutto quello che di vivo era rimasto negli ambienti dellestrema destra. Non stiamo fondando niente di nuovo, vogliamo solo riaffermare la continuità della nostra storia - afferma Rauti. Sono gli altri quelli di Alleanza Nazionale ad aver operato una scissione, un tradimento, riconoscendo lantifascismo e sciogliendo il vecchio partito. Il Movimento Sociale - Fiamma Tricolore si presenta nel 1995 come partito contenitore di tutto lambiente neo-fascista italiano, dai gruppi di più recente formazione, come quelli che ruotavano intorno al Movimento Politico, ai piùdatati, come nel caso degli ex di Avanguardia Nazionale riuniti intorno ad Adriano Tilgher e Stefano Delle Chiaie. Tra gli obiettivi prioritari del suo programma il Movimento Sociale - Fiamma Tricolore indica la battaglia contro i poteri occulti e mondialisti, la difesa della famiglia e la lotta allaborto, ma soprattutto lopposizione totale allimmigrazione. Ma il tentativo di pescare nel contraddittorio patrimonio anticapitalistico di stampo fascista, recuperando lungo la strada i consensi dei delusi di quella che Rauti definisce la berlusconizzazione di Alleanza Nazionale, non paga. Tra il 1995 e il 2000 il partito di Rauti riesce a raccogliere soltanto tra l1 ed il 2% dei voti anche se a livello locale alcuni accordi tra Movimento Sociale - Fiamma Tricolore e la Casa delle Libertà saranno determinanti per lelezione di alcuni amministratori (sindaci, presidenti delle regioni e province). Ma la formula Rauti manda in pezzi il partito, sancendo una serie di divisioni e fratture. I primi ad uscire sono Giorgio Pisanò e i vecchi camerati di Fascismo e Libertà. Arriva quindi il commissariamento del settore giovanile del partito, riunito intorno alla pubblicazione Foglio di Lotta che contribuirà, dopo il 1997, alla nascita di Forza Nuova. Anche Modesto Della Rosa, lunico deputato che aveva seguito Rauti dopo la scissione, lascerà il Movimento Sociale - Fiamma Tricolore. Sarà poi la volta di Adriano Tilgher nel 1997 che, in seguito allespulsione dal partito, darà vita al Fronte Nazionale. Poche settimane prima si erano riuniti a Roma quasi 200 dirigenti missini per protestare contro lallora attuale presidenza. La risposta di Rauti fu una serie di provvedimenti di espulsione. Provengono dalla cultura della destra extraparlamentare, incapace di integrarsi davvero nella vita di un partito, per questo non potevano restare più nella Fiamma commentò Rauti. Tra il 1999 e il 2000 se ne vanno anche il Sindaco di Chieti Cucullo, un importante dirigente nazionale Cospito e leuroparlamentare Bigliardo fondatore del Movimento Sociale Europeo, che per quanto ne sappiamo si è già sciolto. Attualmente Fiamma Tricolore vive un periodo di grande crisi. Le sue componenti giovanili sono state assorbite da gruppi più radicali quali Forza Nuova o Base Autonoma e, per non scomparire, sta tentando di dar vita al Movimento Nazional-Popolare. Luca Romagnoli, recentemente, è stato eletto nuovo segretario, Rauti rimane come presidente garante della linea politica e, in termini di sopravvivenza elettorale, è stata varata lalleanza funzionale con la Casa delle Libertà nel rispetto dellidentità politica e storica del partito.
DESTRA NAZIONALE
Prepariamoci a batterci al fianco degli USA in quella che, probabilmente, o meglio sicuramente, sarà la Terza Guerra Mondiale. La civilizzazione contro la barbarie: come le antiche legioni romane che fecero un deserto e lo chiamarono pace. E il solo mezzo di cui disponiamo per salvare la nostra cultura, la nostra libertà, le nostre famiglie. Dopo gli attentati dell11 settembre, questappello, presente sul sito del partito della Destra Nazionale, scompare. Nei prossimi mesi, lItalia potrebbe essere colpita da attacchi duna violenza inimmaginabile da parte dei paesi islamici del bacino mediterraneo. La nostra nazione potrebbe essere distrutta, prima che le forze alleate possano intervenire in aiuto alle Forze armate presenti sul nostro territorio. Un milione e mezzo di islamici sono già presenti sul nostro suolo. Quanti di loro ci attaccheranno? Le Forze armate e la Polizia saranno sufficienti a proteggerci? NO. La nostra difesa, deve venire da noi stessi con i Reparti di Protezione Nazionale. In caso di grave pericolo, saranno un valido supporto alle Forze armate. Vieni a combattere con noi, diventa una Camicia Grigia! Questorganizzazione dispone dun regolare statuto. I Reparti di Protezione Nazionale si pongono come unorganizzazione volontaria di liberi cittadini che con il loro impegno vogliono esaltare i valori mai estinti che, da sempre, sono presenti nel cuore dogni italiano: Dio, Famiglia, Patria. Nonostante questa libera associazione di cittadini disponga di proprie uniformi militari, viene specificato nel suo regolamento che I Reparti di Protezione Nazionale escludono luso delle armi e della violenza così come tutti gli altri comportamenti riconducibili a delle organizzazioni militari o paramilitari.... Questa dichiarazione dintenti, allapparenza angelica, non impedisce tuttavia al gruppo di inserire sul proprio sito, in bella evidenza, un link che rimanda alla pagina web di un vero e proprio supermercato militare con sede negli Stati Uniti. Qui, di fianco al banner pubblicitario della Smith & Wesson si possono fare comodamente compere tramite cardita di credito. Gli USA esercitano sicuramente un fascino particolare sui dirigenti di Destra Nazionale che hanno persino ripreso, con qualche piccola modifica, il logo ufficiale della CIA per farne il simbolo del loro partito, proprio come un marchio di fabbrica. Non a caso il leader della Destra Nazionale altri non è che Gaetano Saya, un personaggio che ha fatto carriera nella rete occulta della NATO, Gladio/Stay behind. Gaetano Saya, messinese, viene cresciuto dal nonno Matteo Francesco, allepoca membro del Regio Esercito e aderente alla marcia su Roma, che lo educa allamore per la Patria e per il Duce. Fin da giovanissimo, Saya simpatizza per il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e nel 1970, appena quattordicenne, partecipa alle famose giornate di Reggio Calabria (la rivolta per il capoluogo aizzate dai fascisti). Nel 1974, a soli diciottanni, si arruola nel Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza e, dopo laddestramento e una breve permanenza, viene ingaggiato dai Servizi Segreti della NATO come esperto in ISPEG, controspionaggio e antiterrorismo, da cui si congeda ufficialmente solo nel 1997. Viene cooptato nella rete Gladio nel 1975 dal famigerato Generale Giuseppe Santovito, allora capo del SISMI e membro della P2, e, in seguito, iniziato in una Loggia Massonica riservata. Da Apprendista di primo grado diviene, in breve, Maestro Venerabile della LoggiaDivulgazione 1. Divulgazione 1, loggia massonica ancor più segreta della P2, aveva una dimensione internazionale ed era parte integrante dei dispositivi sotterranei della NATO. Nel Novembre 1997, viene citato come principale teste daccusa della Procura della Repubblica di Palermo, nel processo contro Giulio Andreotti accusato dallo stesso Saya di essere il mandante dellomicidio del Generale dei Carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa (anche lui membro della P2) nel 1982. E in questa occasione che Saya dichiara pubblicamente, davanti ai giudici, di essere un vecchio agente segreto dellAlleanza Atlantica e di aver mantenuto rapporti stretti con ambienti massonici americani e con Licio Gelli. A testimonianza di ciò esibisce la sua corrispondenza amichevole, proseguita fino agli inizi degli anni 90, col Maestro Venerabile della P2. Riguardo alle accuse mosse ad Andreotti, Saya afferma di aver ricevuto questa informazione direttamente dal generale Santovito il 16 giugno 1982, se ne ricordava perfettamente poiché lo stesso giorno a Palermo aveva avuto luogo un regolamento di conti, un clan mafioso aveva assassinato Alfio Ferlito, capo dun clan rivale, crivellandolo di colpi durante il suo trasferimento da una prigione ad unaltra. Congedatosi dai Servizi, e messosi in sonno Massonico, Saya è uno dei protagonisti della contestazione alla svolta di Fiuggi, 27 gennaio 1995, ed, insieme ad un gruppo di fedelissimi, decide di ridar vita al movimento politico fascista-monarchico della Destra Nazionale, già voluto da Almirante e poi soppresso. Per Saya, il cambiamento di nome in Alleanza Nazionale, è stato un tradimento. Fini ha venduto la bandiera del social-fascismo e del corporativismo per diventare una corrente, e neanche la più radicale, di Berlusconi. A partire da quella data, Saya riunisce attorno a sè un piccolo drappello di guardiani del tempio mussoliniano che si proclamano i soli leggittimi eredi del fascismodegli ideali che il mondo intero ci ha invidiato: la Storia ci darà ragione. Il movimento della Destra Nazionale si strutturerà in partito il 12 luglio 2000 presentandosi, con scarsi risultati, alle elezioni amministrative del 2003, in lista congiunta con il Fronte Sociale Nazionale.
FORZA NUOVA
Forza Nuova, vecchi fascisti
Nel maggio 1993 quasi tutte le formazioni neonaziste italiane (Movimento Politico, Meridiano Zero, Azione Skinhead e tutti i gruppi che componevano la prima Base Autonoma) vengono sciolte o si sciolgono spontaneamente e le centinaia di militanti che gravitano attorno a quellarea vanno ad ingrossare le fila del Movimento Sociale Italiano, poi Movimento Sociale - Fiamma Tricolore. E qui che inizia lincubazione di Forza Nuova intorno alla rivista Foglio di Lotta, finanziato dal latitante a Londra Roberto Fiore. Nel 1997 il leader del Movimento Sociale - Fiamma Tricolore, Pino Rauti, vieta la diffusione della rivista, intimorito dal consenso che questa incominciava a riscuotere, specialmente tra i più giovani. I militanti di Foglio di Lotta decidono allora luscita dal partito per dar vita ad una nuova creatura politica, Forza Nuova. Forza Nuova nasce a Londra il 27 settembre 1997, e già nella data, giorno di SantArcangelo Michele, fa riferimento diretto alla Guardia di Ferro, il movimento cattolico integralista, ultranazionalista e antisemita rumeno. Le attività di Forza Nuova saranno, durante i primi mesi, dirette da Londra, città in cui risiedono i due leader del partito, Roberto Fiore e Massimo Morsello. Sia Fiore che Morsello sono figure della destra neofascista anni 70. Fiore era uno dei capi di Terza Posizione mentre Morsello, in gioventù cantautore missino nei Campi Hobbit, proviene dai Nuclei Armati Rivoluzionari (N.A.R.) di Alibrandi e Fioravanti. Fuggiti a Londra nel 1980 dopo la strage alla stazione di Bologna, inseguiti da mandati di cattura della magistratura italiana, i due hanno costruito un piccolo impero economico che ha offerto la base materiale per la creazione in Italia di Forza Nuova. Il giro daffari delle società controllate da Fiore e Morsello si aggira intorno ai trenta miliardi lanno. Al centro di questo piccolo impero economico lagenzia di viaggi e società di servizi Meeting Point. In Italia esiste una rete di agenzie turistiche collegate a questo circuito imprenditoriale: la Easy London, che offre pacchetti casa-lavoro-studio a Londra. Fiore e Morsello devono aspettare il 1999 per poter tornare in Italia, il primo dopo la caduta in prescrizione dei reati di cui è accusato, il secondo per motivi di salute (Morsello morirà, infatti, di tumore nel 2001). A dare il benvenuto a Morsello, al suo rientro in Italia, vi è un comitato daccoglienza composto da svariati deputati di Alleanza Nazionale come lattuale presidente della Regione Lazio Francesco Storace, Alberto Simeone, oltre al parlamentare europeo di Forza Italia Ernesto Caccavale e all'ex sottosegretario alla giustizia Carlo Taormina. Il programma di Forza Nuova è articolato in otto punti centrali, che mostrano la volontà di recuperare, un po in tutte le direzioni, il radicalismo di destra. Si va dalla richiesta di abrogazione della legge sullaborto a proposte in favore di una legislazione che metta al centro la valorizzazione della famiglia e la crescita demografica. Si arriva a chiedere il ripristino del concordato tra Stato e Chiesa stipulato durante il fascismo. Si propone, inoltre, la messa al bando della massoneria e di tutte le sette segrete; il blocco dellimmigrazione e un rimpatrio umano per gli immigrati, labolizione dell'usura e la formazione delle corporazioni dei lavoratori. Infine, Forza Nuova richiede labrogazione delle leggi liberticide Scelba e Mancino. Nella propaganda ricorrono spesso parole d'ordine come contro ogni droga, nonché campagne in difesa dei prodotti made in Italy, intitolate compra italiano. Oltre a ciò, numerosi sono i riferimenti al patrimonio caro a Terza Posizione, cioè a quella che fu la scuola quadri degli attuali capi di Forza Nuova, ad esempio, nellesaltazione dello stile legionario, lidea di un combattente politico sempre pronto e costantemente in azione. Forza Nuova si presenta come partito (beneficiando in questo modo dei fondi pubblici), anche se, fin dallinizio, aggrega attorno a sé elementi fuoriusciti dai più disparati movimenti: dal Movimento Sociale - Fiamma Tricolore ai sopravvissuti dell'esperienza politica di Base Autonoma dei primi anni 90. Lultras calcistico padovano Paolo Cartossidis, lex leader di Azione Skinhead Duilio Canu, quello di Movimento Politico Maurizio Boccacci, sono solo alcuni dei personaggi che in questi anni sono stati veri e propri quadri all'interno di Forza Nuova. I militanti vengono reclutati allo stadio tra le fila degli Ultras, negli ambienti dellintegralismo cattolico a destra di Comunione e Liberazione, tra i giovani delle altre formazioni di destra ormai in via destinzione (Movimento Sociale - Fiamma Tricolore, Fronte Sociale Nazionale di Adriano Tilgher ed il recentemente disciolto Fronte Nazionale di Franco Freda). Nellaprile 1999, Caratossidis, studente di Scienze Politiche, spiega la strategia movimentista di Forza Nuova in unintervista a Repubblica: Lo stadio, le discoteche, le birrerie e anche i centri sociali sono un bacino da sfruttare per la ricerca di voti e consensi
Se si fa propaganda con i volantini, mille distribuiti tra gli spalti hanno più valore che davanti a un supermercato. Con pochi soldi, uno striscione allo stadio ha una visibilità nazionale. Eppure, la xenofobia, lomofobia, le continue rivendicazioni di discendenza diretta dal fascismo, non fanno di Forza Nuova un partito isolato. A livello locale numerosissime sono le collaborazioni intorno a tematiche specifiche (ad esempio raccolte firme contro l'immigrazione), ad iniziative di quartiere (spesso organizzate fianco a fianco ad Azione Giovani), così come gli accordi elettorali con il Polo delle Libertà (a Bologna, Padova, Milano..., Fiore stesso, invitato al congresso di Comunione e Liberazione, annunciò lappoggio di Forza Nuova a Berlusconi per sconfiggere i comunisti alle elezioni). Nel 2002, inoltre, viene saldato e consolidato il rapporto con la Lega Nord, in particolare con i suoi esponenti più radicali, costituendo un fronte comune nella lotta contro gli immigrati. Borghezio, ad esempio, è stato più volte invitato ad intervenire al termine di manifestazioni di Forza Nuova (anche a Roma il 2 novembre), mostrandosi perfettamente a suo agio di fronte a una selva di braccia tese. Persino in occasione delle recenti polemiche medianiche che hanno visto Forza Nuova protagonista in seguito allaggressione, in diretta TV, a Verona del presidente dellUnione Islamici Italiani, Abdel Smith, che ha portato ai domiciliari 21 militanti dellorganizzazione (tra cui i dirigenti veneti), esponenti di Alleanza Nazionale e della Lega non hanno esitato ad esprimere solidarietà nei confronti degli arrestati; il solito Borghezio è andato a trovarli in carcere e il Sindaco di Treviso Gentilini (Lega Nord) ha auspicato proficue collaborazioni in vista delle elezioni. In questi ultimi anni, a Roma, Forza Nuova è stato, senza dubbio, il gruppo più attivo a livello cittadino (senza contare i gruppetti di quartiere); il gruppo possiede persino un negozio, lEmporio Italico con sede in via Luigi Ungarelli, nella zona della Batteria Nomentana. Ogni estate i forzanovisti riesumano la loro opposizione al Gay Pride, affiggendo manifesti omofobi e organizzando contromanifestazioni. In particolare nel 2000, quando Roma ospitò il World Gay Pride, Forza Nuova convocò una grossa mobilitazione, portando in piazza 600 neofascisti, che sarebbe dovuta culminare, il giorno del corteo del World Pride, in una contromanifestazione annunciata con minacce e paventati scontri. Ma la morte, qualche giorno prima, della giovane figlia di Morsello, e il lutto di tutto il partito, portano allannullamento della provocatoria manifestazione (forse anche in previsione delle scarse probabilità di riuscire a sostenere quanto annunciato). Agli appuntamenti fissi di Forza Nuova (28 ottobre, commemorazione della marcia su Roma, con visita alle tombe dei fascisti al Verano e 25 aprile, Festa della Liberazione, sempre al Verano per quello che loro considerano lutto nazionale) si sono aggiunti, questultimo anno, banchetti, volantinaggi e raccolta firme in pieno centro (via del Corso) con cadenze quasi settimanali, oltre alla manifestazione a piazza Venezia svoltasi il 2 novembre 2002, con comizio finale dell'onorevole Borghezio della Lega Nord. Del gruppo romano è anche Andrea Insabato, che nel dicembre 2000 rimase ferito nellesplosione dellordigno che lui stesso aveva collocato davanti alla redazione del Manifesto. Insabato, fino ad allora cassiere di Forza Nuova, e anello di congiunzione con il movimento ultracattolico Militia Christi, viene, in seguito a questo episodio, declassato nelle conferenze stampa al rango di semplice simpatizzante del movimento, seppure amico di sempre di Fiore e Morsello. Daltronde, il primo a far visita a Insabato in ospedale è proprio un militante di Forza Nuova del quartiere di Primavalle, Giuliano Castellino (attuale capo di Base Autonoma). Per completare lelenco possiamo infine menzionare Francesco Bianco, ex responsabile a Roma di Forza Nuova, nonché ex-N.A.R. protagonista di rapine e azioni insieme ai fratelli Fioravanti, Alibrandi e Anselmi. Bianco, pur rimanendo un personaggio minore della galassia N.A.R., è stato arrestato e condannato ad alcuni anni di galera per banda armata.
Easy London... cosa cè dietro a Forza Nuova?
Da quasi quattro decenni la Gran Bretagna, in particolare Londra, è diventata il luogo in cui ex-terroristi neri e neo-fascisti, provenienti da ogni parte del mondo, possono trovare indisturbati rifugio dopo aver commesso le peggiori infamie. Molti sono gli esempi, dal dopo guerra a oggi, cui si potrebbe far ricorso: dalla lunga latitanza in terra inglese di James Earl Ray, lassassino di Martin Luter King, allaccoglienza che lestrema destra locale offrì per diverso tempo a George Parisey, terrorista algerino, arrestato successivamente (grazie al lavoro di svariati militanti antifascisti) in compagnia di un comandante dellOswald Mosleys Union Movement, vecchio gruppo ultra conservatore britannico. I legami tra la destra internazionale e la Gran Bretagna sono, come ribadito, molto saldi; ma la connessione con lItalia è sicuramente la più forte; sono italiani, infatti, i referenti dellorganizzazione meglio conosciuta come International Third Position ed è ancora grazie al contributo di italiani che la destra nazionale è riuscita a costruire, con lappoggio di varie strutture locali, un enorme apparato finanziario capace di sostenere economicamente (in maniera più o meno nascosta) molte organizzazioni neo-fasciste in Europa ma, ovviamente, concentrando i maggiori sforzi e le maggiori sovvenzioni all Italia, dove il referente politico-militante si chiama Forza Nuova. Se a qualcuno non fosse ancora chiaro i nostri manager in camicia nera rispondono ai nomi di Roberto Fiore - segretario di Forza Nuova- e Massimo Morsello (ora deceduto). Cerchiamo ora di ricostruire la storia che ha portato due fascisti tout court dalla semplice latitanza alla costituzione di quel macro-apparato finanziario che trova la sua direzione nella società Meeting Point. Quando Roberto Fiore e Massimo Morsello fuggirono dallItalia, dopo la strage alla stazione di Bologna del 1980, erano i leaders riconosciuti dellorganizzazione destrema destra Terza Posizione. Terza Posizione, organizzazione paramilitare, era sospettata fortemente di avere legami con la loggia massonica P2 di Licio Gelli, così come con gli ambienti dei servizi segreti e della malavita organizzata. Dopo essere fuggiti in Libano, Fiore e Morsello riappaiono a Londra, allinizio degli anni 80. Seguendo le relazioni pubblicate nellagosto del 1998 su The Guardian, i due terroristi neri erano stati reclutati in Libano dai servizi segreti inglesi del Military Intelligence 6 (M16). I due, sfruttando i consolidati agganci con il National Front (sciolto nel 1989) e con Nick Griffin (leader del British National Party, oltre che co-fondatore, con Fiore e Morsello di International Third Position) e, costruendo nuove alleanze, riescono nel 1986 ad inaugurare Meeting Point. Meeting Point è una finanziaria che ha come maggior patrimonio una vastissima proprietà immobiliare (1300 appartamenti abitati esclusivamente da giovani, provenienti da tutta Europa, che per ragioni di lavoro o di studio o, semplicemente, per apprendere la
|