da berlusconi a d'alema da pezzotta a salvi, de benedetti e cossiga, prodi e casini tutti insieme appassionatamente nella tentacolare p2 religiosa ultraliberista, le cui floridissime attivita' imprenditoriali sono incentrate, guarda un po', su formazione e informazione  
             
	    
            
		http://www.carmillaonline.com/archives/2003/06/000323.html 
   Giugno 26, 2003   Opus Dei: La nomenklatura in Italia   di Rita Pennarola   [a cura del sito http://www.lavocedellacampania.it   e presente anche su disinformazione.it e http://www.informationguerrilla.org] 
   Prove generali di franchismo in Italia. A lanciare l'allarme giusto due   anni fa era stata Filorosso, associazione antirazzista veronese   collegata col gruppo nazionale di Peacelink. Una grande manifestazione   contro l'integralismo cattolico alla base di violenze e razzismo: era   questa la proposta di Filorosso, che denunciava apertamente la presenza   di un "laboratorio avanzato delle destre", per mettere a punto le   strategie del "nuovo blocco di consenso che va dalla Lega a Forza   Italia, da Alleanza Nazionale a Forza Nuova fino agli integralisti   cattolici". "Vogliamo dire con fermezza che oggi nella nostra città -   aggiungevano i pacifisti - il fascismo è cosa reale e che a questa   educazione al razzismo non sono estranee neppure le alte gerarchie   ecclesiastiche, legate ai potentati dell'Opus Dei, che a Verona   controlla la maggior parte dell'economia". Un modello "esportabile in   breve tempo anche al di fuori del nostro territorio". A maggio 2001   quello stesso blocco di potere avrebbe trionfato alle politiche in   Italia. A ottobre 2002 il fondatore dell'Opus Dei Josemaria Escrivà de   Balaguer, amico e consigliere del dittatore fascista Francisco Franco,   viene proclamato santo. 
   Quanto ha contato e quanto conta oggi la corazzata religiosa di origine   spagnola negli assetti di potere del Paese? Ma, soprattutto, fino a che   punto arriva la sua trasversalità? Fanno ancora rumore, ad esempio, gli   strali lanciati su Massimo D'Alema nelle scorse settimane per la sua   partecipazione ufficiale alla santificazione di Escrivà in piazza San   Pietro. Una presenza duramente stigmatizzata da Gianni Vattimo e Paolo   Flores d'Arcais, e ancor più dallo scrittore Antonio Tabucchi, il quale   ricorda in un articolo sul Paìs che proprio quest'anno nelle Asturie   sono ricominciate le ricerche delle fosse comuni in cui giacciono i   resti di oltre trentamila dissidenti franchisti. E che D'Alema "non   poteva non sapere".   Quella del lider maximo, comunque, è stata una partecipazione tutt'altro   che occasionale. L'8 gennaio di quest'anno, infatti, ai festeggiamenti   per il centenario dalla nascita del neosanto erano in prima fila pezzi   da novanta dell'opposizione come Francesco Rutelli e Cesare Salvi. Con   loro, il presidente Rai Antonio Baldassarre, l'opusdeista 'confesso'   Alberto Michelini, e poi Rocco Buttiglione, Giulio Andreotti, Alfredo   Mantovano e il leader della Cisl Savino Pezzotta, tutti habitué di   analoghi appuntamenti. Niente di nuovo sotto il sole, comunque, per la   famiglia Rutelli, dal momento che il 21 novembre del 2000 - in pieno   clima preelettorale - Barbara Palombelli aveva tenuto banco   all'Università Santa Croce dell'Opus Dei, nella capitale, per la   presentazione del libro di Marta Brancatisano Il Vangelo spiegato a mio   figlio. Nessun problema, visto che lo stesso leader della Margherita   aveva partecipato all' inaugurazione in pompa magna di un colosso   universitario dell'Opus alle porte di Roma nel giugno dello stesso anno,   quando era ancora sindaco della capitale. 
   MAI DIRE RUI   Fondata nel 1928 a Madrid da monsignor Escrivà ed assurta a prelatura   personale (vale a dire che risponde esclusivamente a Giovanni Paolo II)   nel 1982, l'Opus Dei rappresenta la più potente multinazionale   dell'educazione religiosa e fattura - secondo stime della stampa   cattolica dissidente - non meno di 30 milioni di dollari al mese.   Lungo l'asse Spagna-Italia si muove la teoria occulta (sui nomi degli   iscritti vige la consegna rigida del segreto) dei circa 84 mila aderenti   all'Opus, ripercorrendo così il cammino del fondatore, che dal 1946 si   era trasferito nella capitale italiana fino alla morte, avvenuta nel   1975. Suo successore nell'imponente sede pariolina di Palazzo Tevere, in   viale Bruno Buozzi, era stato monsignor Alvarez del Portillo, scomparso   nel '94, cui è succeduto l'attuale prelato Javier Echevarria, 70 anni,   madrileno, grande protagonista delle celebrazioni del 6 ottobre scorso   per la santificazione di Escrivà.   E al gemellaggio tra le due nazioni si deve anche la presenza costante   accanto al pontefice, in qualità di portavoce vaticano, del leader   opusdeista spagnolo Joaquin Navarro Valls, ex torero, ex medico, poi   giornalista, attraverso cui filtra qualsiasi notizia in arrivo dalla   Santa Sede.   Autentico business core dell'Opus è la Fondazione Rui (Residenze   Universitarie Internazionali), con le numerose ramificazioni   imprenditoriali ad essa connesse nei cinque continenti (dal Faes, la   potente associazione di genitori cattolici che gestisce ovunque scuole   private per fanciulle, fino ad Elis e Safi, cui fanno capo centinaia di   istituti di formazione professionale riconosciuti dal ministero).   Con quartier generale in via Ventuno Aprile, sempre nella capitale, ed   una seconda roccaforte a Milano in via Mascheroni, Rui è attualmente   diretta da un ingegnere, Alfredo Razzano, opusdeista della prima ora.   Fondata a maggio 1959 su iniziativa di imprenditori italiani di grosso   calibro, da Piero Lucchini a Fausto Moneta, Rui ha potuto contare fin   dall'inizio su centinaia di sostenitori ufficiali tanto nelle fila del   Rotary che in quelle dell'Ucid, colosso associativo di imprenditori   cattolici che vede attualmente ai suoi vertici i simpatizzanti dell'Opus   Alberto Falck e Pierferdinando Casini, presidente della Camera. Sempre   nel '59, a settembre, la Rui viene già eretta ad ente morale su proposta   del ministero della Pubblica Istruzione con il quale, da allora e fino a   tutt'oggi, intrattiene uno strettissimo rapporto. Al punto che lo Stato   italiano nel 1986 emana un apposito provvedimento per dichiarare   deducibili dalle tasse i contributi versati dai privati cittadini alla   Rui.   Sono 12 i collegi universitari che promanano direttamente dalla   fondazione opusdeista: tre nella capitale (Valle delle Palme,   Celimontano ed il recentissimo Porta Nevia sulla Laurentina, che offre   alle studentesse bene servizi alberghieri e di tutoraggio in un   complesso residenziale dotato di aula magna da 150 posti, cinque sale   studi, music room e cappella da 120 posti), due nella postazione   strategica di Verona (dove ha sede anche la dinasty dei Blasi,   cofondatrice della Rui ed attualmente ai vertici di Cariverona, con   Paolo Blasi appena entrato nel cda di Mediobanca), uno a Palermo e   Bologna, due a Genova e tre a Milano. Sono le residenze Viscontea,   Torrione e, soprattutto, la famosa Torrescalla, mitico tempio del primo   sodalizio fra Marcello Dell'Utri e Silvio Berlusconi. "Ho visto Silvio   la prima volta all'università Statale di Milano nel '61", raccontava il   senatore forzista qualche anno fa. A farli incontrare era stato "un   amico comune, Bruno Padula, oggi sacerdote dell'Opus Dei". Primo   organismo nato dall'intesa fu una squadra di calcio: "Silvio era il   presidente, io allenavo - ricorda ancora Dell'Utri - e suo fratello   Paolo giocava da centravanti". "Si chiamava - conclude - Torrescalla,   dal nome della residenza universitaria dell'Opus dove io vivevo, e dove   avevamo messo la sede della squadra". 
   SILVIO VORREI CHE TU   Direttore di Torrescalla, che sorge in un parco e dispone di piscina,   campi da tennis e palestra, è attualmente Renzo Arborea, coadiuvato da   Marco Giorgino ed Antonio Torello. Fra le presenze ricorrenti in   occasione di convegni organizzati dalla residenza milanese, spiccano   quelle di Umberto Di Capua, numero due di Assolombarda nonché general   manager di ABB Italia, ed Ettore Barnabei, ex patron della Rai ed   attuale presidente di Lux Video. In prima fila per la santificazione di   Escrivà, ma presenza fissa anche in occasione di analoghi appuntamenti   per celebrare il fondatore, Bernabei avrebbe già in tasca   l'autorizzazione per girare un film sulla vita di Giovanni Paolo II   all'indomani della sua scomparsa, grazie alla perfetta intesa con le   gerarchie dell'Opus: quelle stesse alte sfere che avrebbero designato da   tempo alla successione di Wojtyla il neo cardinale di Milano Dionigi   Tettamanzi, altra figura carismatica per i seguaci di Escrivà.   Intanto, chi non dimentica i tempi di Torrescalla è proprio lui, il   premier Berlusconi, che all'inaugurazione dell'anno accademico 2001-2002   dell'elitaria location meneghina ha inviato il suo braccio destro Fedele   Confalonieri, autore di un lungo intervento sul ruolo della tv privata   nella formazione dei giovani all'interno della famiglia. Con lui, al   tavolo dei relatori, anche l'ex presidente della Ras Assicurazioni   Umberto Zanni e la senatrice Ombretta Fumagalli Carulli, entrambi   presenze assidue alle convention opusdeiste da un capo all'altro della   penisola. Assente "giustificato" Marcello Dell'Utri, alle prese con i   postumi della condanna definitiva (2 anni e 3 mesi di carcere) per false   fatturazioni e frode fiscale continuata, e soprattutto invischiato nel   processo di Palermo, che lo vede imputato per concorso esterno in   associazione mafiosa.   Di "santa mafia" ha parlato il quotidiano il manifesto a proposito della   santificazione di Escrivà, riferendosi al lobbismo della struttura ed in   particolare alla segretezza sulle affiliazioni, di cui esiste traccia   solo nel sancta sanctorum di Palazzo Tevere, con tanto di schede, foto,   qualifica (si va dai numerari, celibi ma laici, ai soprannumerari,   fedelissimi sposati e con prole, fino ai soci cooperatori,   professionisti di provata fede nell'Opus). In realtà, secondo attenti   osservatori, il paragone più calzante sarebbe quello con una "santa   massoneria", dal momento che assai simili, soprattutto dal punto di   vista dell'elitarismo di cui è permeato il loro credo, appaiono gli   ideali delle due diverse consorterie.   Una riprova arriva dalle dichiarazioni del Gran Maestro della Gran   Loggia Regolare d'Italia Fabio Venzi, secondo il quale "alcuni massoni   sono nell'Opus Dei e alcuni membri dell'Opus Dei sono in Massoneria",   anche perché "queste organizzazioni si propongono di raggiungere   pressappoco le stesse finalità". E conclude ammettendo che "esiste un   dialogo tra i membri delle due organizzazioni vuoi per semplice   amicizia, vuoi per questioni professionali".   Niente intrecci precostituiti, dunque, ma forti affinità, con percorsi   che molto spesso s'incontrano. Nelle segrete stanze del potere. E   qualche volta anche alla luce del sole. Succede, ad esempio, durante le   kermesse mondano-religiose che costellano la vita dell'Opus e delle sue   attività imprenditoriali targate Rui. Fra le quali spiccano altri due   incrociatori: il Campus Biomedico e la Pontificia Università della Santa   Croce, entrambi nella capitale. 
   FRATELLO EURO, SORELLA LIRA   Partiamo dal Campus e torniamo subito alla Fondazione Rui nel segno di   Vincenzo Lorenzelli, contemporaneamente rettore del primo e presidente   della seconda. Chi è Lorenzelli? Il suo nome è rimbalzato in sede   parlamentare a fine dello scorso anno, quando è stato nominato   presidente di Carige Nuova Vita spa. Al centro della polemica, una   questione di incompatibilità all'interno dell'omonimo gruppo bancario,   in cui Lorenzelli rivestiva già un'altra importante carica, quella di   presidente della Fondazione Carige.   Dell'affiliazione all'Opus Lorenzelli non fa mistero "ma - tiene a   precisare in un'intervista a Repubblica - la Prelatura non gestisce il   Campus", anche se "vigila su di esso - aggiunge - offrendo l'assistenza   pastorale e l'orientamento dottrinale delle attività formative".   Senza contare la messe di convegni cultural-mondani, in cui spiccano   alcuni fra i più bei nomi dell'imprenditoria nazionale: dal già citato   Alberto Falck all'editore Leonardo Mondadori, entrambi presenti al Gran   Galà di Villa Sormani Marzorati, organizzato due anni fa dalla contessa   Maria Teresa Parea Uva per finanziare le attività universitarie   dell'Opus. E ancora, Giancarlo Elia Valori (negli archivi della Loggia   P2 fu ritrovato un intero schedario dedicato all'Opus), il presidente   dell'Istituto Superiore di Sanità Enrico Garaci, il numero uno   Farmindustria Giampiero Leoni e Carlo Caruso, direttore dell'ospedale   San Raffaele, tutti partecipanti alla giornata della ricerca,   organizzata nel marzo scorso presso la sede del Campus Biomedico. E poi   l'ex presidente della struttura, il già nominato Umberto Zanni (cui è   succeduto Paolo Arullani, attualmente in carica), il direttore del Tg1   Alberto Del Noce, corso a moderare, giusto un anno fa, il convegno   dall'emblematico titolo "Il significato nel dolore nell'insegnamento del   Beato Josemaria Escrivà", e perfino Alberto Sordi che, sfatando la   proverbiale fama di tirchio, ha donato parte del terreno su cui è stata   edificata una nuova ala del Campus in zona Trigoria, nei dintorni della   capitale. A un passo dal quartier generale della Roma presieduta   dall'amico Franco Sensi.   Personaggio chiave dell'establishment opusdeista nazionale, Lorenzelli   siede anche nel comitato scientifico della Pontificia Università della   Santa Croce, sede a Roma in Palazzo dell'Apollinare. Suo Gran   Cancelliere è lo stesso prelato dell'Opus Di Javier Echevarria autore,   nel luglio scorso, della nomina del reverendo Mariano Fazio, origini   argentine, quarantadue anni, a nuovo rettore dell'ateneo. Nelle cui   sale, intanto, cresce l'attesa per il prossimo 26 novembre, quando verrà   conferita la laurea honoris causa in Teologia al 'papabile' per   eccellenza: il cardinale Dionigi Tettamanzi. 
   LA COMPAGINE PARTENOPEA   "Escrivà ci insegnò che la povertà cristiana non coincide con lo   squallore e che si può, si deve essere devoti, ma non guasta esserlo con   la cravatta giusta, se laici; e, se preti, con eleganti gemelli ai   polsini, come sempre fece egli stesso". Parola di Vittorio Messori, tra   i biografi del fondatore più accreditati nelle alte sfere della   Prelatura. Un dettato preso alla lettera dai seguaci partenopei, tutti   appartenenti alle classi borghesi maggiormente elitarie e facoltose.   Noncuranti delle maldicenze sul santo (che, secondo quanto pubblicato di   recente da Le Monde Diplomatique, amava "farsi trasportare in una   cadillac nera" ed "aveva ottenuto dall'amico Francisco Franco il titolo   di marchese di Peralta"), gli adepti nostrani continuano a flagellarsi   periodicamente nell'intimo delle mura domestiche.   Non è ancora del tutto scomparso dalle loro case il cilicio: una sorta   di busto metallico chiodato da applicare di tanto in tanto nel corso   della settimana, a fini di mortificazione della carne, come spiegava a   fine anni '80 il giornalista Maurizio Di Giacomo nel libro choc Opus Dei   edito da Tullio Pironti. Altro precetto in primo piano, l'assoluta   esclusione di qualsiasi pratica anticoncezionale, compresi i pochi   metodi ammessi dalla chiesa ufficiale. Le loro famiglie sono   generalmente popolate da un gran numero di figli, tutti pronti a   frequentare, naturalmente, le centinaia di residenze, scuole ed   università dell'Opus sparse nel mondo.   Partiamo dai centri scolastici che vedono in prima fila l'Istituto   Belforte di corso Europa, "l'unica scuola a Napoli pensata e realizzata   per la donna", recita lo slogan. Con elementari, medie e liceo   linguistico riconosciuti dallo Stato, la Belforte aderisce al Faes, la   già ricordata filiazione delle Residenze Rui, ed è diretta   dall'opusdeista doc Maria Ruju. Nell'organigramma figurava, fino a metà   anni novanta, anche Nober Manoukian. Rotariano, ex Ucid e direttore di   un'industria di smalti nella zona di Ponte Chiasso, Manoukian   rappresenta una figura mitica dell'opusdeismo nazionale, più volte   celebrato anche a Torrescalla e al Campus romano. Fedele alla   tradizionale 'attenzione' per il mondo dell'informazione ("l'Opus -   fanno sapere i portavoce ufficiali - controlla nel mondo 630 giornali e   52 catene tv"), anche la Belforte organizza corsi di giornalismo, cui   prendono parte esponenti delle principali testate partenopee. E   naturalmente, ogni anno, lo stand dell'istituto di corso Europa   giganteggia in occasione di Euripe, la kermesse a carattere nazionale   che si svolge in primavera a Napoli con fini ufficiali di orientamento   universitario ("ma in realtà - dicono negli ambienti laici - per   reclutare quanti più giovani è possibile nelle residenze della Rui o in   altre strutture dell'Opus").   Ideatore di Euripe e fondatore dell'IPE, l'Istituto per le attività   educative con sede al Vomero in via Luca Giordano, è l'ex presidente del   Consiglio regionale della Campania, il forzista Raffaele Calabrò.   Cardiologo all'ospedale Pausilipon, amico personale e collega di Paolo   Cirino Pomicino (il quale, non a caso, nella sua veste di ministro del   Bilancio andò ad inaugurare una struttura dell'Opus Dei a Napoli nel   1991), Calabrò può contare su una famiglia che condivide da sempre il   suo ferreo credo. A partire dalla moglie Giovanna Perrone, che insegna   alla Belforte, e poi la madre Elisa Calabrò, decana della compagine   partenopea, la sorella Lea, insegnante e sposata col magistrato   Salvatore Iovene, anche lui devotissimo: tutti uniti nel verbo di   Escrivà ed impegnati a vario titolo nel promuovere l'attività delle due   residenze napoletane. La Monterone, più antica, ha sede nel cuore della   Napoli chic, in un antico palazzo di via Crispi, ed è riservata ai   maschi. Diretta da Lorenzo Burdo, può ospitare fino a cinquanta   studenti, in grado di pagare una retta pari a circa 13 milioni di   vecchie lire l'anno. All'inaugurazione dell'anno accademico 1999-2000   era intervenuto come relatore, accanto a Raffaele Calabrò, l'allora   ministro della Pubblica istruzione Ortensio Zecchino.   Alle fanciulle è riservata invece la Residenza Villalta, poco distante   dalla Monterone (è in via Martucci), inaugurata a novembre del 2001 alla   presenza di autorità cittadine e simpatizzanti assidui dell'Opus, come   il giudice minorile Maria Lidia De Luca, fervente seguace di Escrivà da   sempre, così come il marito Raffaele Raimondi, altro magistrato,   inserito nel comitato ristretto dei saggi per il Giubileo 2000. Anche   Villalta, sessanta posti letto e rette analoghe alla Monterone, è   gestita dall'IPE, che attualmente è presieduto da Luigi Coccurullo e   diretto da Mario Spasiano.   Intanto cresce, anche nel capoluogo partenopeo, il numero degli adepti   che, dal mondo delle professioni, riescono a spiccare il volo verso   quello delle istituzioni. E' il caso di Mario Delfino, dermatologo, che   dal 2001 siede in consiglio comunale a Napoli sotto le insegne,   naturalmente, di Forza Italia. A distinguersi nella schiera degli   opusdeisti era stata anche sua sorella Giovanna Delfino, numero uno   delle Edizioni Scientifiche Italiane, per i cui tipi era uscito qualche   anno fa un libello agiografico di grande tiratura sulla vita del beato.   Restando in zona Palazzo Sangiacomo incontriamo poi un altro fervente:   si tratta di Gianni Pomicino, parente dell'ex ministro ed ingegnere, che   più volte ha ospitato nella sua casa del Vomero incontri aventi ad   oggetto le beatitudini di Escrivà. All'università prestava invece la sua   opera Roberto Marrama, l'economista partenopeo scomparso qualche anno   fa, cui recentemente l'IPE ha intitolato un concorso per borse di studio   finalizzate all'accesso nel Campus Biomedico. Considerato un ideologo   del pensiero di Escrivà, Marrama apparteneva infatti alla stretta   nomenklatura partenopea dell'Opus.   Assai più variegato, in zona, il panorama dei simpatizzanti, che   comprende anche grandi firme dell'edilizia locale come Bruno Brancaccio   e Bruno Capaldo, entrambi proprietari ad Ischia di appartamenti in un   complesso residenziale che ospita anche magioni estive della famiglia   Calabrò.   Il nome di Capaldo, notoriamente vicino a Forza Italia, è finito   nell'occhio del ciclone per una fra le più recenti tangentopoli   all'italiana: quella per il tourbillon di mazzette intorno all'affare   Inail di Potenza. 
   IN PRINCIPIO FU SUSANNA   C'è anche lei, Susanna Tamaro, la reginetta del connubio tra   spiritualità & business editoriali, nel novero delle grandi firme che   scrivono per Ares, la casa editrice milanese dell' Opus Dei votata a   diffondere il Verbo del neo santo Escrivà de Balaguer, di cui edita   l'opera omnia in un'apposita collana. Per i tipi di Ares la Tamaro ha   pubblicato il suo libro più intimo, una sorta di autobiografia   dell'anima intitolata Verso Casa. Fondata nel 1956 in contemporanea col   decollo, in Italia, di moloch educativi coma la Fondazione Rui, anche   Ares riceve subito l'imprimatur ufficiale con l'erezione ad ente morale   avvenuta per decreto del capo dello Stato nel 1966. Scorrendo la lista   di coloro che hanno affidato in questi anni all'editrice dell'Opus i   propri manoscritti si incontrano griffe prevedibili ed altisonanti -   come quelle dei cardinali Giacomo Biffi e Joseph Ratzinger, o di Rocco   Buttiglione - accanto a nomi finora mai inseriti fra i cantori delle   lodi di Escrivà.   Cominciamo da Massimo Caprara. Proprio lui, l'uomo che un tempo   sussurrava a Togliatti. Il passaggio nelle fila del Polo deve aver   coinciso con la scoperta di un cuore opusdeista, sulle note del quale il   Nostro si abbandona a due libri in odor di pentimento: le duecento e   passa pagine di Gramsci e i suoi carcerieri e, poco dopo, Paesaggi con   figure, destinato a purgare il lettore d' ogni residuo di "totalitarismo   comunista".   Restiamo sulla sponda ex marxista e precisamente nella fu Telekabul, il   Tg3: il suo vaticanista di punta, Aldo Maria Valli, pubblica per Ares   ben due volumi: Affetti speciali e A noi la linea, destinati a mostrare   come sia possibile trasformare la tv in un mezzo educazionale per   famiglie.   Per completare l'opera, Ares pubblica il lungo racconto confessione di   Leonardo Marino Così uccidemmo il commissario Calabresi: questo   l'esplicito titolo "per far comprendere - scrivono gli editori nella   presentazione - le ragioni della condanna di Adriano Sofri ed Ovidio   Bompressi".   Le corazzate di Ares restano comunque Studi Cattolici e Fogli, massime   esternazioni del pensiero opusdeista contemporaneo. Al primo, con   cadenza mensile e diretto da Cesare Cavalleri, hanno collaborato, tra   gli altri, Gianni Baget Bozzo, Ombretta Fumagalli Carulli, Vittorio   Mathieu, nonché gli stessi Aldo Maria Valli e Susanna Tamaro. 
   LA LISTA   MILITANTI, SOSTENITORI, SIMPATIZZANTI & C.   [LEGENDA - MILITANTE: iscritto o comunque appartenente alla nomenklatura   dell'Opus Dei; SOSTENITORE: molto vicino alle iniziative dell'Opus Dei;   SIMPATIZZANTE: assiduo alle manifestazioni organizzate dall'Opus Dei;   OSPITE: presente anche in forma occasionale ad iniziative organizzate   dall'Opus Dei o da sigle ad essa notoriamente collegate] 
   ALBERONI FRANCESCO - OSPITE - SOCIOLOGO   ANDREOTTI GIULIO - MILITANTE - SENATORE A VITA   ANGELETTI LUIGI - SIMPATIZZANTE - SEGRETARIO UIL   ARANDA ANTONIO - SOSTENITORE - COMITATO SCIENTIFICO UNIVERSITA' SANTA CROCE   ARBOREA RENZO - MILITANTE - DIRETTORE   COLLEGIO TORRESCALLA   ARMATO TERESA - SOSTENITORE - ASSESSORE   TURISMO REGIONE CAMPANIA   ARULLANI PAOLO - MILITANTE - PRESIDENTE   CAMPUS BIOMEDICO   BAGET BOZZO GIANNI - SOSTENITORE - EDITORIALISTA   BALDASSARRE ANTONIO - SIMPATIZZANTE - PRESIDENTE RAI   BARUCCI PIERO - OSPITE - ECONOMISTA   BELLONI PIERO - MILITANTE - VICEPRESIDENTE IST. BELFORTE NAPOLI   BOLCHI ANDREA - MILITANTE - GIORNALISTA   BERLUSCONI PAOLO - SIMPATIZZANTE   IMPRENDITORE   BERLUSCONI SILVIO - SOSTENITORE   PRESIDENTE DEL CONSIGLIO   BERNABEI ETTORE - SOSTENITORE   PRESIDENTE LUX VIDEO   BIANCO LUCIO - SIMPATIZZANTE - PRESIDENTE CNR   BINETTI PAOLA - SOSTENITORE - CAMPUS BIOMEDICO   BLASI PAOLO - MILITANTE - BANCHIERE   BOFFI GIANDOMENICO - MILITANTE - COLLABORATORE UNIVERSITAS   BRANCACCIO BRUNO - SIMPATIZZANTE - COSTRUTTORE   BRANCATISANO MARTA - SIMPATIZZANTE - SCRITTRICE   BRUDO LORENZO - MILITANTE - DIRIGENTE IPE   BUTTIGLIONE ANGELA - SOSTENITORE - DIRETTORE TG PARLAMENTO   BUTTIGLIONE ROCCO - SIMPATIZZANTE - LEADER UDC   CALABRO' ELISA - MILITANTE   CALABRO' LEA - MILITANTE - INSEGNANTE   CALABRO' RAFFAELE - MILITANTE - CONSIGLIERE REGIONALE CAMPANIA   CAMILLERI RINO - MILITANTE - GIORNALISTA   CANIATO RICCARDO - MILITANTE - GIORNALISTA   CAPALDO BRUNO - SIMPATIZZANTE - COSTRUTTORE   CAPRARA MASSIMO - SOSTENITORE - OPINIONISTA   CARUSO CARLO - SOSTENITORE - DIRETTORE - SAN RAFFAELE   CASINI P. FERDINANDO - SIMPATIZZANTE - PRESIDENTE CAMERA   CAVALLIERI CESARE - MILITANTE - DIRETTORE 'STUDI CATTOLICI'   CERVO ARNALDO - MILITANTE - DOCENTE UNIV.   CESARINI FRANCESCO - OSPITE - PRESIDENTE UNICREDITO   CIABATTONI AMOS - MILITANTE - COFONDATORE RUI   COCCURULLO LUIGI - MILITANTE - PRESIDENTE IPE NAPOLI   COLAO VITTORIO - OSPITE - AMMINISTRATORE DELEGATO OMNITEL   CONFALONIERI FEDELE - SIMPATIZZANTE - PRESIDENTE MEDIASET   CORIGLIANO GIUSEPPE - MILITANTE - UFFICIO STAMPA PRELATURA   CORTESE ARDIAS AMELIA - SIMPATIZZANTE - PARTITO LIBERALE NAPOLI   CORTESINI RAFFAELLO - MILITANTE - CHIRURGO   COSSIGA FRANCESCO - SIMPATIZZANTE - SENATORE A VITA   CURCI BEATRICE - OSPITE - GIORNALISTA NEWSITALIA   D'AGOSTINO FRANCESCO - OSPITE - UNIV. TOR VERGATA   D'ALEMA MASSIMO - SIMPATIZZANTE - PRESIDENTE DS   D'ANGELO GUIDO - SIMPATIZZANTE - DOCENTE UNIV. NAPOLI   D'IPPOLITO SERGIO - SOSTENITORE - STAFF EURIPE NAPOLI   DE BENEDETTI CARLO - OSPITE - IMPRENDITORE   DE GIOVANNI ASTRID - SOSTENITORE - UNIVERSITA' SANTA CROCE   DE LUCA M. LIDIA - SOSTENITORE - MAGISTRATO TRIB. MINORI NAPOLI   DE MAIO ADRIANO - OSPITE - RETTORE POLITECNICO MILANO   DEL NOCE ALBERTO - SIMPATIZZANTE - GIORNALISTA   DELFINO GIOVANNA - SOSTENITORE - DIRETTORE - EDIZIONI SCIENTIFICHE IT.   DELFINO MARIO - MILITANTE - CONSIGLIERE COMUNALE NA   DELL'UTRI MARCELLO - MILITANTE - SENATORE FORZA ITALIA   DI BARI MICHELE - MILITANTE - TESORIERE - ASSOCIAZIONE TORRESCALLA   DI CAPUA UMBERTO - SIMPATIZZANTE - PRESIDENTE ABB ITALIA   DI PALMA MARIO - MILITANTE - GIORNALISTA   DIANZANI FERDINANDO - SOSTENITORE - PRESIDE FAC. MEDICINA C. BIOMEDICO   DINA' MARIO - MILITANTE - GIORNALISTA   DONATI PIERPAOLO - SOSTENITORE - COMITATO SCIENTIFICO UNIV. SANTA CROCE   ETCHEGARAY ROGER - SOSTENITORE - CARDINALE   FALCK ALBERTO - MILITANTE - IMPRENDITORE   FARRI UMBERTO - MILITANTE - PRESIDENTE IST. COOPERAZ. UNIVERSITARIA   FAZIO ANTONIO - SIMPATIZZANTE GOVERNATORE BANKITALIA   FAZIO MARIANO - MILITANTE - RETTORE UNIVERSITA' DELLA SANTA CROCE   FENU CARLO MARIA - MILITANTE - ASSOCIAZIONE TORRESCALLA   FINAMORE ROSANNA - SOSTENITORE - UNIV. GREGORIANA ROMA   FONTANA MASSIMO - - SOSTENITORE - UNIVERSITA' SANTA CROCE   FONTANAROSA ALDO - OSPITE - GIORNALISTA LA REPUBBLICA   FORLANI ARNALDO - SIMPATIZZANTE - EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO   FUMAGALLI ARMANDO - SOSTENITORE - UNIV. CATTOLICA MILANO   FUMAGALLI C. OMBRETTA - MILITANTE - SENATORE   FUSCAGNI STEFANIA - SOSTENITORE PRORETTORE UNIV. FIRENZE   GARACI ENRICO - SOSTENITORE - DIR. IST. SUPERIORE SANITA'   GAROFANO MICHELE - MILITANTE - EX PRESIDENTE MONTEDISON   GAVAZZI FRANCESCO - OSPITE - EDITORIALISTA   GELAO SAVERIO - COLLABORATORE - EDIZIONI ARES   GHINI GIUSEPPE - OSPITE - DOCENTE UNIV. URBINO   GIACOBINI STEFANIA - OSPITE - GIORNALISTA TG3   GIORGINO MARCO - MILITANTE - COLLEGIO TORRESCALLA   GIRONE GIOVANNI - SIMPATIZZANTE - COLLABORATORE UNIVERSITAS   GROSSI GRONDI STEFANO - SIMPATIZZANTE - COLLABORATORE UNIVERSITAS   GUICCIARDI C. GIOVANNI - MILITANTE - PRESIDENTE ASS. TORRESCALLA   GUIDI ANTONIO - OSPITE - SOTTOSEGR. SANITA'   IOVENE SALVATORE - MILITANTE - MAGISTRATO   ISIDORI ALDO - OSPITE - UNIVERSITA' LA SAPIENZA   LEONI GIAMPIERO - SOSTENITORE - PRESIDENTE FARMINDUSTRIA   LO CICERO MASSIMO - OSPITE - ECONOMISTA   LOJODICE ALDO - MILITANTE - DOCENTE DIRITTO COSTITUZ. BARI   LORENZELLI VINCENZO - MILITANTE PRESIDENTE CARIGE   LUCCHINI PIERO - MILITANTE - IMPRENDITORE   MANOUKIAN NOBER - MILITANTE - EX PRESIDENTE IST. BELFORTE NAPOLI   MANTOVANO ALFREDO - SOSTENITORE - SOTTOSEGRETARIO GIUSTIZIA   MARINI CLARELLI M. VITTORIA - SOSTENITORE - UNIVERSITA' SANTA CROCE   MARRAMA TITTI - MILITANTE - INSEGNANTE   MARRELLI LUIGI - SOSTENITORE - COMITATO SCIENTIFICO UNIV. SANTA CROCE   MARZANO ANTONIO - OSPITE - MINISTRO ATTIVITA' PRODUTTIVE   MASSA CARLO - MILITANTE - DOCENTE UNIV. NA   MAURO MARIO - SOSTENITORE - EUROPARLAMENTO   MAZZETTI DI PIETRALATA CARLO - SOSTENITORE - UNIVERSITA' SANTA CROCE   MESSORE VITTORIO - SOSTENITORE - GIORNALISTA   MEZZAROMA ROBERTO - SIMPATIZZANTE - COSTRUTTORE   MICHELINI ALBERTO - MILITANTE - GIORNALISTA   MICOSSI PIERO - OSPITE - ASSESSORE SANITA' REGIONE LIGURIA   MINOLI GIANNI - OSPITE - GIORNALISTA   MONDADORI LEONARDO - SOSTENITORE - EDITORE   MONETA FAUSTO - MILITANTE - IMPRENDITORE   MONTANARI BRUNO - SOSTENITORE - UNIVERSITA' CATANIA   MUSTO MARINA - MILITANTE - UNIV. PARTHENOPE   NATALE ROBERTO - OSPITE - GIORNALISTA TG3   NAVARRO JOAQUIN - MILITANTE - PORTAVOCE SANTA SEDE   OTRANTO GIORGIO - SIMPATIZZANTE - COLLABORATORE UNIVERSITAS   PADULA BRUNO - MILITANTE - SACERDOTE PRELATURA OPUS DEI SICILIA   PALLA PIER GIOVANNI - MILITANTE - DIRETTORE RIVISTA UNIVERSITAS   PALMIERI MANUELA - SOSTENITORE - STAFF EURIPE NAPOLI   PALOMBELLI BARBARA - OSPITE - GIORNALISTA   PALUMBO GIUSEPPE - OSPITE - PRES. COMM. AFFARI SOCIALI CAMERA   PANSARELLA MICHELE - OSPITE - AVVOCATO   PAOLINI FEDERICA - SOSTENITORE - UNIVERSITA' SANTA CROCE   PEROCCO ERMINIO - OSPITE - PUBBLICITARIO   PERRONE GIOVANNA - MILITANTE - INSEGNANTE   PETRUCCI LUIGI - MAGISTRATO   PEZZOTTA SAVINO - SOSTENITORE - LEADER CISL   PINCHERA ALDO - SIMPATIZZANTE - ENDOCRINOLOGO   POLESE NELLO - SIMPATIZZANTE - EX SINDACO NAPOLI   POMICINO C. PAOLO - SIMPATIZZANTE - EX MINISTRO   POMICINO GIANNI - SOSTENITORE - INGEGNERE   PORFIRIONE M. ANTONIETTA - SIMPATIZZANTE - CAMPUS BIOMEDICO   PREDA STEFANO - OSPITE - PRESIDENTE BORSA ITLIANA SPA   PRODI ROMANO - OSPITE - PRESIDENTE UE   PUPPI GIGLIOLA - SOSTENITORE - COMITATO SCIENTIFICO UNIV. SANTA CROCE   RAIMONDI RAFFAELE - SOSTENITORE - MAGISTRATO   RASCHIELLI PAOLA - SOSTENITORE - CAMPUS BIOMEDICO   RATZINGER JOSEPH - SOSTENITORE - CARDINALE   RAZZANO ALFREDO - MILITANTE - DIRETTORE RUI   RAZZANO GUIDO - MILITANTE - COLLABORATORE UNIVERSITAS   RICCIARDI ANTONIO - MILITANTE - EURIPE   ROCCA AGOSTINO - MILITANTE - INDUSTRIALE ACCIAIO   ROMANO GIUSEPPE - MILITANTE - GIORNALISTA MI   ROMITI CESARE - OSPITE - PRESIDENTE RCS   ROVERATO GIANMARIA - MILITANTE - AMM. DELEGATO AKROS MILANO   RUGGERI COSTANZA - OSPITE - GIORNALISTA   RUINI CAMILLO - SOSTENITORE - CARDINALE   RUJU MARIA - MILITANTE - DIRETTRICE IST. BELFORTE NAPOLI   RUMI GIORGIO - MILITANTE - DOCENTE UNIV. CATTOLICA MILANO   RUTELLI FRANCESCO - SIMPATIZZANTE - LEADER ULIVO   SALVI CESARE - SIMPATIZZANTE - ESPONENTE DS   SARACENI VINCENZO - OSPITE - ASSASSORE SANITA' REGIONE LAZIO   SCAZZOCCHIO BRUNO - SIMPATIZZANTE - COLLABORATORE UNIVERSITAS   SCUDIERO MICHELE - MILITANTE - PRESIDE GIURISPRUDENZA NAPOLI   SILVESTRI LINO - MILITANTE - TRIB. ECCLES.   SENSI FRANCO - SIMPATIZZANTE - PRESIDENTE ROMA   SODANO ANGELO - SOSTENITORE - CARDINALE   SOMALO M. EDUARDO - SOSTENITORE - CARDINALE   SORDI ALBERTO - SOSTENITORE - ATTORE   SPASIANO MARIO - MILITANTE - DIRETTORE IPE NAPOLI   SPINA LUCIO - SOSTENITORE - EURIPE NAPOLI   SUNSERI NINO - OSPITE - GIORNALISTA EUROFINANZA   TAMARO SUSANNA - SOSTENITORE - SCRITTRICE   TOMMASINI ANTONIO - OSPITE - PRES. COMMISSIONE SANITA' SENATO   TONON GIANCARLO - OSPITE - VICEPRESIDENTE KERIOS   TORELLO ANTONIO - MILITANTE - COLLEGIO TORRESCALLA   TRAPATTONI GIOVANNI - SIMPATIZZANTE - CT NAZIONALE CALCIO   TRAVAGLINI ANTONIO - MILITANTE - ASSOCIAZIONE TORRESCALLA   URBANI LEONARDO - SOSTENITORE - UNIVERSITA' PALERMO   UVA ALBERTO - SOSTENITORE - IMPRENDITORE   VALITUTTI RAFFAELE - OSPITE - MINISTERO TRASPORTI   VALLI A. MARIA - SOSTENITORE - GIORNALISTA TG 3   VALLI RENATO - SIMPATIZZANTE - COLLABORATORE UNIVERSITAS   VALORI G. ELIA - SOSTENITORE - MANAGER   VANZINI GIANFRANCO - OSPITE - AMM. DELEGATO AEFFE   VESCOVI ANGELO - SOSTENITORE - RICERCATORE   VILLANI PAOLA - MILITANTE - PUBBLICISTA   VODOLA LILIANA - MILITANTE - INSEGNANTE   ZAMAGNI STEFANO - OSPITE - UNIV. BOLOGNA   ZANNI UMBERTO - MILITANTE - EX PRESIDENTE RAS   ZECCHINO ORTENSIO - OSPITE - EX MINISTRO   ZERMAN P. MARIA - OSPITE - GIORNALISTA SOLE 24 ORE 
   
               
	 
	 |