Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

autistici /inventati crackdown


IMC Italia
Ultime features in categoria
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
- ctrl_alt -
APOSTASÍA:informazioni sullo sbattezzo
by aTeo Wednesday June 16, 2004 at 08:53 PM mail:  

Cittadini che non firmano preferenze o che scelgono lo Stato Italiano,loro malgrado sono aggiunti alla quota riservata alla Chiesa Cattolica,in virtù di uno stratagemma ideato per aggirare l'ostacolo dei non credenti e mantenere il più alto possibile l'introito alla Chiesa.

A cosa serve l'atto di apostasia?

Dove vanno i soldi che NON destiniamo alla Chiesa Cattolica?

Il meccanismo dell'8 per mille era stato presentato come opzione
democratica.
Venne detto che era una scelta.
La possibilità di decidere a chi dare i propri soldi.
Niente di più falso.

In Italia la Chiesa Cattolica, mai sazia di privilegi, è riuscita a mettere
a punto e far approvare un meccanismo perverso che le consente di incamerare
quasi totalmente il cosiddetto 8 per mille dell'IRPEF, qualunque sia la
scelta o la non scelta degli italiani.
Alla Chiesa Cattolica vanno anche le percentuali di coloro che non hanno
scelto di devolvere un bel niente.

E lo Stato fa tutto il possibile affinchè la maggior parte dei soldi vada
alla Chiesa.
In pratica, ogni cittadino che presenta la dichiarazione dei redditi può
scegliere la destinazione dell'8 per mille del gettito IRPEF tra diverse
opzioni, attualmente sette:

- Stato
- Chiesa Cattolica
- Unione Chiese Cristiane Avventiste del 7° giorno
- Assemblee di Dio in Italia
- Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi
- Chiesa Evangelica Luterana in Italia
- Unione Comunità Ebraiche Italiane
(i Testimoni di Geova, i più pericolosi concorrenti del Vaticano, sono da
dieci anni in attesa di essere inseriti, ma inutilmente)

In realtà nessuno destina il «proprio» gettito.
Il sistema adottato assomiglia molto di più ad un gigantesco sondaggio
d'opinione, al termine del quale si «contano» le scelte, si calcolano le
percentuali ottenute da ogni soggetto, ed in base a queste percentuali
vengono poi ripartiti i fondi.
Infatti un'altra cosa non corretta è anche il sistema di conteggio delle
scelte effettive dei contribuenti, la cui percentuale non viene attribuita
contando la reale destinazione della scelta espressa, ma con un sorteggio a
campione che molti ritengono addirittura illegale.

I cittadini che non firmano nessuna preferenza o che scelgono lo Stato
Italiano, loro malgrado sono quasi totalmente aggiunti alla quota riservata
alla Chiesa Cattolica, in virtù di uno stratagemma ideato per aggirare
l'ostacolo dei non credenti e mantenere il più alto possibile l'introito per
la Chiesa Cattolica.
Se sulla dichiarazione dei redditi non viene fatta una scelta esplicita, i
soldi dell'8 per mille vengono spartiti fra Stato e Chiesa Cattolica.
Quale che sia, cioè, la percentuale delle scelte espresse, anche la quota su
cui non è stata effettuata nessuna scelta viene distribuita alla Chiesa
Cattolica o allo Stato, secondo la percentuale delle scelte a loro favore.
E solo fra loro, perché le altre confessioni dignitosamente non hanno
accettato di partecipare a questa ulteriore spartizione.

Un esempio concreto: se su 100 cittadini 90 non si esprimono (per
disinteresse o per tacita delega allo Stato), e solo 8 firmano per la Chiesa
Cattolica, l'80 per cento della quota IRPEF stabilita andrà alla Chiesa
Cattolica.

E l'8 per mille che viene devoluto allo Stato (quindi da parte di chi non
vuole devolverlo alle confessioni religiose), ritorna sotto altre voci alla
stessa Chiesa Cattolica.
Infatti le somme accumulate per la scelta a favore dello Stato sono
convogliate ad opere assistenziali, in Italia quasi interamente in mano alla
Chiesa Cattolica.

Questo è esattamente ciò che di fatto succede ogni anno:
la percentuale dei contribuenti che firmano l'8 per mille a favore della
Chiesa Cattolica è di circa il 40%, che poi in sede di liquidazione
dell'importo calcolato diventa quasi il 90%.

Attualmente l'entità dell'8 per mille dell'IRPEF supera di gran lunga i
mille miliardi delle vecchie lire.
Per cui con questo sistema è stato possibile assegnare alla Chiesa Cattolica
1454 miliardi per l'anno 1999.
Poi 1229 miliardi nel 2000 (ma in quest'anno lo Stato Italiano ha regalato
alla Chiesa Cattolica altri 6000 miliardi in occasione della sua
autocelebrazione del Giubileo).
E ancora 1476 miliardi per l'anno 2001.

C'è da aggiungere che il meccanismo dell'8 per mille non sostituisce TUTTI i
finanziamenti pubblici alla Chiesa.
Infatti se è abolito il capitolo di spesa del Ministero dei Lavori Pubblici,
destinato all'edilizia di culto, rimangono in piedi le disposizioni
regionali e comunali che in osservanza della legge cosiddetta "Bucalossi"
destinano alla costruzione di nuovi edifici di culto una parte degli oneri
di urbanizzazione pagati dai contribuenti.
Il caso vuole che generalmente questa percentuale sia dell'8% (altro che 8
per mille).

Cosa fa la Chiesa Cattolica con i nostri soldi che lo Stato gli versa?

Viene detto che con l'8 per mille la Chiesa invia ciotole di riso in
Bangladesh o aiuta i giovani ad uscire dalla droga.
Eppure, dai dati ufficiali, emerge una realtà differente.
La Chiesa Cattolica, in sostanza, non devolve in aiuti ai bisognosi più di
qualsiasi organizzazione governativa, anzi.

Dunque, dell'8 per mille, la maggior parte se ne va in stipendi ai parroci,
rimborsi spese, "edilizia di culto", "esigenze di culto", premi "di fede" a
certe parrocchie ed a certe iniziative "d'evangelizzazione".
Solo una minima parte dell'8 per mille va in opere di carità, che oltretutto
non sono verificabili da nessuno.

Dei 1476 miliardi che la Chiesa Cattolica ha raccolto con l'8 per mille nel
2001, nonostante lo slogan della sua campagna pubblicitaria facesse leva
sulle opere di carità ("tu dacci i soldi e noi faremo la carità al posto
tuo"), i fondi effettivamente distribuiti nei Paesi del Terzo Mondo non
hanno raggiunto il 5%, contro ad esempio il 55.6% che è invece stato
destinato al sostentamento del clero e delle diocesi.

Prendiamo la diocesi di Napoli come esempio.
Nel '97 a Largo Donnaregina sono arrivati dall'8 per mille la bellezza di
10.927.824.819 di lire.
Quasi 11 miliardi.
Ma di questi, ben 6.972.321.819 di lire, quasi 7 miliardi e vale a dire più
della metà, sono state spese per il sostentamento del clero di Napoli.
Altri 2.384.103.000 di lire, quasi 2 miliardi e mezzo, sono stati spesi:
per il Seminario (800 milioni);
per la costruzione di nuove chiese (500 milioni);
per la manutenzione e le necessità straordinarie di parrocchie bisognose
(450 milioni);
per gli uffici della Curia (250 milioni);
per il settimanale diocesano "Nuova Stagione" (150 milioni);
per la stampa delle lettere pastorali del cardinale (14 milioni);
per l'Azione cattolica (50 milioni);
per la pastorale giovanile (50 milioni);
per l'Idim, Istituto diocesano per l'iniziazione ai ministeri (10 milioni);
per la Promozione pastorale (100 milioni per la Missione '99);
e per la Puf, la scuola degli operatori diocesani (50 milioni).

Finalmente, i restanti 1.751.400.000 di lire, meno di un miliardo e otto,
sono stati spesi per i tanto reclamizzati "interventi caritativi".
In particolare, 1.221.400.000 di lire per progetti finalizzati;
200 milioni alle persone bisognose (mentre attingendo da soldi suoi, da
altri capitoli di bilancio e chiedendo aiuto persino alla Banca vaticana il
cardinale avrebbe prestato almeno 770 milioni ai suoi familiari bisognosi -
ndr);
150 milioni per le opere caritative decanali e zonali;
80 milioni alla Caritas;
50 milioni per le cure ai tossicodipendenti;
50 milioni - appena - alle mense popolari.

Ricapitolando: di quasi 11 miliardi solo meno di un miliardo e otto è stato
speso per interventi strettamente caritativi e assistenziali.
In sostanza ben oltre l'80 per cento di quanto ricevuto dalla ripartizione
del fondo nazionale dell'8 per mille è stato speso dalla Curia di Napoli per
interventi a fini non caritativi.
Questo è il quadro, rigorosamente ufficiale, riferito all'anno 1997.

Per non parlare degli immensi patrimoni immobiliari e ricchezze in genere
della Chiesa Cattolica che non pagano una lira di tasse.

Per non parlare degli stipendi agli insegnanti di religione, ai cappellani
militari e delle pensioni, tutto a carico dello Stato e per cui la Chiesa
non versa contribuzione.

Per non parlare del finanziamento pubblico alle scuole cattoliche attraverso
vari escamotages e alle esenzioni fiscali per finalità di culto
(ufficialmente).

Per non parlare del carattere di extraterritorialità della Santa Sede,
extraterritorialità che è stata utilizzata per disimpegnare il Vaticano dal
rispetto delle norme dello stato confinante, come dimostra l'ultima sentenza
contro i diritti dei cittadini di Cesano danneggiati nella salute dai
potenti impianti di Radio Vaticana.

La Chiesa Cattolica non accetta di essere, davanti allo Stato italiano, una
associazione come tutte le altre.
Non accetta, insomma, la LAICITA' DELLO STATO.

Se esiste almeno un principio insegnato dalla Chiesa Cattolica che non
condividi, se una qualunque delle tue convinzioni politiche, filosofiche o
religiose è contrastata dal credo cattolico, se tu sei tra i milioni di
battezzati non cattolici in Italia, allora "sbattezzati", compila cioè
l'atto di apostasia per ufficializzare il tuo dissenso nei confronti della
Chiesa Cattolica in modo che questa non possa più contarti tra i suoi fedeli
e non possa più usarti per piegare la politica dei politici con la politica
dei numeri.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
Ci sono 7 commenti visibili (su 7) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
ti sbagli:Gesu era comunitario e di sinistra Gesu' era comunista e proletario Friday June 18, 2004 at 10:49 PM
lasciamo dio alla destra popolano Wednesday June 16, 2004 at 11:36 PM
ma che cazzate Giuliano l'apostata Wednesday June 16, 2004 at 11:25 PM
tocca votà per gli avventisti ke palle Wednesday June 16, 2004 at 10:16 PM
se vuoi sbattezzati pure Reverendo Manson Wednesday June 16, 2004 at 10:15 PM
Se non ci credi, allora ripudia la religione!l'antica menzogna di sempre!!! apostata contento e sereno Wednesday June 16, 2004 at 08:02 PM
come sbattezzarsi hi hi hi.... Wednesday June 16, 2004 at 07:57 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9