Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

inchiostroG8


IMC Italia
Ultime features in categoria
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
BILDERBERG, CHIESA e INQUISIZIONE
by AdS Torino Wednesday June 16, 2004 at 11:53 AM mail:  

chi è il card. AGOSTINO BORROMEO? Il fratellino del principe Borromeo, la cui nipotina isabella sta per convogliare a nozze con john elkan, appena eletto vice presidente della fiat, anfitrione della riunione della setta bilderberg, a stresa ad 3 al 7 giugno: hanno ospitato gli oscuri membri nel grand hotel di famiglia e portati a spasso per il lago; il card; borromeo, oltre ad essere un gran figlio di m****tta e bugiardo come curatore degli atti del simposio vaticano sui roghi da loro accesi, è anche infilato nel BILDEBERG GROUP . E' assuedo che i carnefici cattolici si riuniscano in concilio per raccontare la vera storia delle loro vittime, di cui hanno accuratamente bruciato i figli, i libri, le case ecc ecc, I CRIMINALI CHE SCRIVONO LA STORIA DELLE LORO VITTIME.........

Inquisitore sarà lei!]
Ricercatori del Vaticano cercano di sminuire i crimini dell’Inquisizione: “solo” un centinaio i casi di roghi ordinati dallo storico tribunale contro i 50 mila dell'era moderna. Ma tra un fanatismo omicida religioso ed uno laico è proprio necessario scegliere?

ROMA - L'Inquisizione torturava, ma non così tanto e non crudelmemente quanto si pensa. Sono le conclusioni a cui è giunto Agostino Borromeo, curatore del volume di atti del simposio vaticano sull'Inquisizione presentato oggi in Vaticano. Secondo i dati di Borromeo, su 125.000 processi dell'Inquisizione spagnola, solo 59 «streghe» sono finite sul rogo; l'Inquisizione portoghese ha invece bruciato 4 persone e quella italiana 36. «Se si sommano questi dati - ha commentato Borromeo - non arriviamo neanche ad un centinaio di casi, contro i 50.000 di persone condannate al rogo, in prevalenza dai tribunali civili, su un totale di 100.000 processi (civili ed ecclesiastici) celebrati in tutta Europa nell'età moderna».
 
 
STREGHE - Dati interessanti anche sulle esecuzioni di «streghe». Furono più numerose nei Paesi protestanti che in quelli cattolici: mille in Italia, su più di 13 milioni di abitanti, 4000 circa in Francia su venti milioni, 25mila in Germania su 16 milioni di abitanti. La «ricchezza dei dati forniti» dal convegno organizzato in Vaticano, a giudizio di Borromeo, «consente di rivedere alcuni luoghi comuni assai diffusi tra i non specialisti: il ricorso alla tortura e la condanna alla pena di morte non furono così frequenti come si è per molto tempo creduto». «Oggi che si studia l'Inquisizione non più per difendere o attaccare la Chiesa - ha aggiunto Borromeo - il dibattito può tornare su un piano scientifico, e la documentazione accessibile lo consente».
MEA CULPA - La determinazione del Papa a voler fare il «mea culpa» giubilare è stata confermata dal cardinale Etchegaray, presidente del comitato per il giubileo del Duemila. Il cardinale Cottier, presidente della commissione storico-scientifica che ha curato il convegno, ha sottolineato che le «perplessità» di alcuni prelati sulla opportunità di chiedere perdono per le colpe della chiesa era diffusa tra gli ecclesiastici, che temevano in questo modo di fornire argomenti ai detrattori. È invece prevalsa, ha spiegato, la scelta di «educare il popolo cristiano e dargli gli strumenti per comprendere in modo critico il passato». Il Papa, pur tornando a chiedere perdono, ha evitato di formulare condanne verso i suoi predecessori, quei pontefici che autorizzarono l’istituzione dei famigerati tribunali ecclesiastici.
 

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
Ci sono 2 commenti visibili (su 2) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
BRUCIA ?????????? un* Wednesday June 16, 2004 at 04:09 PM
domanda compa' Wednesday June 16, 2004 at 04:02 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9