Dal Rapporto Annuale Antiplagio 2003/2004 www.antiplagio.org/nuovo.htm
<< Secondo le segnalazioni pervenute a Telefono Antiplagio, i gruppi satanici presenti in Italia sono una trentina. Hanno in comune le pratiche spiritiche e il ritorno all'adorazione dell' 'avversario' (Satana) della tradizione biblica, con un'abbondante demonologia di basso livello culturale e inesistente valore teologico. Riguardano pure alcune bands musicali. Ispirano timori che non devono essere presi alla leggera perche', sull'esempio dei 'colleghi' USA e dei Paesi scandinavi, potrebbero abbandonare le loro attivita' folcloristiche per azioni criminali: profanazioni di cimiteri, traffico di droga, abusi su minori, maltrattamento e uccisione di animali, reati di sangue >>
INTERVISTA SU SETTE E SATANISMO PER UNA TESI DI LAUREA RISPONDE GIOVANNI PANUNZIO (responsabile di Telefono Antiplagio, fondato nel 1994) D. Al centro della discussione sono le sètte. Le chiedo: come nasce questo termine? Lei gli attribuisce una valenza negativa o positiva? -Setta puo voler dire separazione o seguito. E una comunita di persone che seguono una stessa dottrina od opinione politica o religiosa, diversa da quella dei piu. Ha valenza negativa se tende ad allontanare ladepto dalla sua vita originaria, dai suoi affetti, per motivi economici e per fare leva sulla sua debolezza, strumentalizzandola.
D. Capita di sentir parlare di sètte e gruppi come se i due termini fossero sinonimi. E daccordo? Quando una setta, nello specifico satanica, puo essere chiamata gruppo? Alcune associazioni distinguono gruppi organizzati e non. Condivide tale suddivisione? -Una setta e certamente un gruppo, ma non e detto che un gruppo sia una setta. Setta, forse, e piu sinonimo di comunita che di gruppo. Una setta satanica e comunque un gruppo, a volte piccolo; ma sempre di gruppo si tratta. A meno che non lo si voglia chiamare gruppetto, aggregazione
E un problema di forma, non di sostanza.
D. Quando nasce e cose il satanismo? In che contesto? - Se lei parla di satanismo moderno, possiamo rifarci al secolo scorso. Mi riferisco al satanismo come culto organizzato da parte di gruppi strutturati e gerarchici, nato nellambiente della controcultura californiana con la Chiesa di Satana e il Tempio di Set.
D. Nel sito del Telefono Antiplagio vi sono alcuni dati, tra gli altri, sul numero di gruppi satanici presenti nel nostro Paese: da 20 a 30. In realta si parla spesso della difficolta di effettuare un computo preciso di tali organizzazioni. Tale difficolta, se lei la riscontra, a cosa puo essere attribuita? - La difficolta di reperire dati e legata allomerta, alla paura di chi sa e non parla, per evitare minacce e ritorsioni. Tante vero che il 95% delle segnalazioni sul satanismo che giungono a Telefono Antiplagio sono anonime. I gruppi satanici non sanno bene neanche loro cio che fanno e perche sono nati. Nella maggior parte dei casi, la noia, la curiosita, il gusto della trasgressione o del proibito e, soprattutto, lignoranza sono alla base della costituzione di un gruppo cosiddetto satanico.
D. Lei crede si possa fare una suddivisione tra piu satanismi? Eventualmente in cosa si distinguerebbero? Potrebbe definire il satanista? - Se vogliamo, i satanismi sono, allo stesso tempo, tutti uguali e tutti diversi; nel senso che ogni gruppo svolge rituali e cerimonie a modo suo, a meno che non scopiazzi da qualche volumetto: in tal caso diventano simili. Ma questa diversita/similitudine e una costante del variopinto mondo dellocculto, dove rivalita, concorrenza, prepotenza, individualismo, arroganza, mitomania e megalomania giocano un ruolo importante. Il satanista e una persona che non sa che satana e un aggettivo (vuol dire avversario) e non un nome; che conosce poco o nulla i testi sacri in cui si parla di satana; che non conosce neanche il vero significato del numero 666. Tale cifra fa riferimento, presumibilmente, allottavo imperatore, Domiziano, che perseguitava i cristiani, e quindi era considerato anticristiano o anticristo. A 666 si arriva sommando tutti i numeri da 1 a 8 (1 + 2 + 3 ecc.), il cui risultato e 36, e poi sommando tutti i numeri da 1 a 36: ecco come si ottiene 666. Lautore dellApocalisse utilizzo questo sistema (si chiama numero triangolato, appartiene alla tradizione greca) per non scrivere direttamente il nome di Domiziano e, quindi, non rischiare la vita.
D. Chi, secondo lei, e maggiormente attirato dalle sette sataniche? Quali potrebbero essere le motivazioni che spingono ladesione a tali gruppi? - Innanzitutto i giovani. Le motivazioni sono quelle che ho citato prima, ma ad esse bisogna aggiungere la solitudine.
D. Crede ci siano veicoli privilegiati per la diffusione del satanismo? - Ora ce internet. Prima i satanisti usavano, prevalentemente, il passa parola e gli annunci pseudo-anonimi sui giornali di inserzioni gratuite.
D. Una sentenza della Corte Costituzionale ha annullato il reato di plagio in quanto eccessivamente generico. Ma nella pratica si puo affermare che tale strumento e utilizzato allinterno di tali gruppi? Si puo parlare di brainwashing? Intravede altri mezzi? - A mio parere il plagio e il lavaggio del cervello esistono e vengono abbondantemente utilizzati dalle sètte, satanismo compreso, proprio perche in Italia (ma non solo) ce un vuoto legislastivo. La stessa Corte Costituzionale aveva invitato il legislatore a riformulare il delitto; ma nessuno, in oltre 20 anni, lo ha fatto. Un altro mezzo puo essere una riedizione del reato, basata sullespressione condizionamento mentale allinterno delle sètte, che non è piu una formula generica e restringerebbe il campo dazione. Ma non sono ottimista sulla volonta della classe politica.
D. La proposta di Legge 3770 (11 Marzo 2003) di cui e primo firmatario lon. Alboni, concernente Misure contro i movimenti sedicenti religiosi, esoterici o magici ed i seguaci del Culto di Satana, introduce, tra le altre cose, il reato di abuso di rituale satanico-esoterico. Come valuta questa nuova figura e liniziativa nel suo complesso? - Se non vengono chiariti termini quali abuso, esoterico ecc., si rischia di cadere nuovamente nella trappola della genericita. Liniziativa sembrerebbe buona, se non fosse che la classe politica e scollata dalla realta ed e lontana mille miglia dalle problematiche delle sètte. Se non si avvale di chi opera nel campo, puo svolgere un lavoro inutile e controproducente.
D. Allinterno del gruppo satanico lei crede vi sia una determinata strutturazione? Si puo parlare di una guida e di adepti? Eventualmente che tipo di relazione si instaura tra loro? - Ce quasi sempre una guida, raramente sono due; gli adepti esistono in ogni caso. La parola adepto deriva dal latino adipisci, che vuol dire ottenere. Il loro traguardo, infatti, e ottenere e far ottenere, raggiungere e far raggiungere il potere; ma diventa una tragica disillusione. La relazione che si stabilisce tra guida e adepti e una dipendenza psicologica, economica e, molto spesso, sessuale: ha origine nella segretezza, nellobbedienza, nella sudditanza e nellintimidazione; questultima, quando degenera, perche (per esempio) la situazione sta sfuggendo di mano, si trasforma in ricatto, minaccia ecc.
D. Questi gruppi sono caratterizzati da rituali specifici? Tali rituali richiedono comportamenti criminali? - I rituali sono scopiazzati da libri o esperienze raccontate da altri, e qualche volta sono accompagnati dalluso di sostanze stupefacenti, che abbassano il livello di percezione del pericolo e della commissione di reati: abusi sessuali, maltrattamento o uccisione di animali, violazione di sepolcro. Non tutti i riti, pero, richiedono comportamenti criminali, perche alcuni rituali vengono eseguiti esclusivamente con candele, incensi, disegni sul pavimento o sul muro e qualche evocazione o invocazione: un denominatore comune delle preghiere dei satanisti e la loro recitazione o lettura al contrario. Cio non vuol dire che certi riti non siano ugualmente pericolosi; tante vero che il partecipante puo subire comunque danni psicologici, oltre che economici.
D. Il Telefono Antiplagio collabora con altre associazioni, enti, ecc
Ritiene che il lavoro di rete sia una risorsa? Nello specifico quale pensa possa essere il ruolo dellassistente sociale in unottica di prevenzione o di intervento nei confronti di tali gruppi? - Telefono Antiplagio collabora con la Rivista Telematica di Criminologia Clinica, con il CICAP (Comitato Italiano Controllo Affermazioni Paranormale), con alcune Universita e ha rapporti costanti con gli Organi di polizia giudiziaria.
Il lavoro di rete e una grande risorsa, perche agevola la velocita nelle segnalazioni alle autorita, nelle comunicazioni e nella ricerca. - Lassistente sociale puo svolgere un ruolo di assistenza, di prevenzione e di controllo, solo se ben informato su tali realta; la sua preparazione deve essere garantita da uno Stato preparato e attento, con lausilio di persone competenti e non compromesse con gruppi o attivita e interessi legati alle pratiche settarie. Ma, per ora, rimane unutopia.
N.B. MOLTI DI QUESTI GRUPPI SONO VERE E PROPRIE ASSOCIAZIONI SEGRETE, IN CONTRASTO CON L'ARTICOLO 18 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.
|