200.0000 italiani intemperanti stringono in un cappio virtuale il probo superman Bush, la sua dolce Barbie Condoleezza Rice e lonesto Zio Tom Colin Powell, già liberatore-pacificatore, in combutta con iraniani e israeliani, ai tempi degli eroici contras in Nicaragua, pretendendo di dar fiato alla perfida diffamazione condotta dalla disinformazione nazionale e mondiale circa una presunta criminalità terrorista al potere nellOccidente Atlantico. Una ventina di impertinenti gridano mezza dozzina di volte lo slogan Dieci, cento, mille Nassiriya. Astenuti, democratici, libertari e apostoli vari della superiore civiltà cristiana quelli che Alessandro Curzi, grande umorista buonista, definisce dirigenti dellUlivo troppo apprensivi, poveretti, rispetto agli allarmi di Berlusconi, pescano dal mare della manifestazione falsamente pacifista (quanti orripilanti striscioni che plaudono alla resistenza irachena e palestinese!) questo granchietto apparentemente innocuo e ne fanno lorca assassina onnivora che è.
6/6/4
di Fulvio Grimaldi
200.0000 italiani intemperanti stringono in un cappio virtuale il probo superman Bush, la sua dolce Barbie Condoleezza Rice e lonesto Zio Tom Colin Powell, già liberatore-pacificatore, in combutta con iraniani e israeliani, ai tempi degli eroici contras in Nicaragua, pretendendo di dar fiato alla perfida diffamazione condotta dalla disinformazione nazionale e mondiale circa una presunta criminalità terrorista al potere nellOccidente Atlantico. Una ventina di impertinenti gridano mezza dozzina di volte lo slogan Dieci, cento, mille Nassiriya. Astenuti, democratici, libertari e apostoli vari della superiore civiltà cristiana quelli che Alessandro Curzi, grande umorista buonista, definisce dirigenti dellUlivo troppo apprensivi, poveretti, rispetto agli allarmi di Berlusconi, pescano dal mare della manifestazione falsamente pacifista (quanti orripilanti striscioni che plaudono alla resistenza irachena e palestinese!) questo granchietto apparentemente innocuo e ne fanno lorca assassina onnivora che è. Non hanno capito, gli apprensivi e neanche Ferrara, pur notoriamente intelligente quanto Pico della Mirandola - che quello slogan era indirizzato a 300 irresponsabili facinorosi e terroristi iracheni, civili, donne, bambini integralisti. Quelli che avevano intralciato il traffico urlando sconsideratamente pane e lavoro e furono dunque liberati allaltro mondo nella gloriosa battaglia dei ponti, reminiscente di Bava Beccaris e di Giarabub, dai pacifisti-ricostruttori coi tricolorini sul braccio e le piume in testa. Slogan destinato magari anche agli eversori, fintamente pacifici, del Partito Comunista Operaio, provocatoriamente e terroristicamente riuniti nella loro sede di Nassiriya, e quindi necessariamente bastonati, arrestati e fatti sparire dai nostri pacificatori nei secoli fedeli, allinsegna del sorriso garantista e condoleezziano della governatrice Barbara fateli fuori tutti ! - Contini, una vera mamma. Oppure, ancora, lo slogan incriminato si applicava ai ciabattini, contadini, bottegai, venditori dacqua, studenti, uncinettiste, rastrellati per caso, ma tutti integralisti e dunque terroristi e consegnati agli assistenti sociali nelle carceri dellumanitario generale Miller, decorato al valor civile a Guantanamo, e delle attiviste di Amnesty International guidate da Lynndie England. Come hanno potuto mai, questi apprensivi, immaginare che quei quattro ragazzi ce lavessero con i nostri eroi e martiri e non con quella marmaglia fondamental-terrorista che si azzarda a chiedere sovranità e convenzioni di Ginevra per uno Stato Canaglia, composto da 24 milioni di canaglie? Va bene la coda di paglia, ma, insomma, un minimo di buonsenso
.
Cè, dal giorno della manifestazione contro Bush, una grande, esaltante novità editoriale e mediatica. E la nuova Liberazione, già leggero e colorito tabloid scritto da un Bertinotti a sei mani (ognuna con un contrassegno: Curzi, Gagliardi, Cannavò), che molti, anche ingenerosamente, definivano tabloid autocelebrativo, quel tanto rozzarello, un po ignavo, un po ignaro e un po subalterno a certe patacche imperiali, ma soprattutto censorio quanto neppure la RAI del Berluska, tuttavia ogni tanto riscattato dai bagliori critici di lettori che riuscivano a sfangarla nella palude delle letterine dei fans.
Questa Liberazione già da qualche tempo ci aveva fatto intravedere segnali di innovazione. Del resto come non innovarsi, trasformarsi, cambiare, quando dalleditore di riferimento queste tre parole, così pregne di universali significati e gravidi di epocali prospettive, erano state assunte a pilastri del ponte filosofico, ideologico e morale lanciato verso laltro mondo possibile e, dunque verso il futuro di tutti noi, quanto meno di dirigenti e professionisti della politica in testa? Ad altermondialismo, altergiornalismo. I segnali li aveva dato Bertinotti in persona, pur utilizzando lo pseudonimo A.C., quando, a dispetto di quanto ribattevano costernati lettori, non scevri del sospetto di antiamericanismo, affermava e riaffermava leroico ruolo di liberatori che avevano avuto gli americani, quelli, sì, buoni, nellultima contesa mondiale. Con lo stesso nom de plume si era arrivati a affermare che questi bravi americani erano venuti in nostro soccorso per ben due volte nel secolo scorso. E qui non si capiva bene se il riferimento era alla loro risolutrice partecipazione nelle due guerre mondiali, oppure alla pacificazione nazionale, ottenuta non solo imponendo a comunisti, che parevano a rischio di infischiarsene di Salerno e Yalta, la riconciliazione con podestà e camicie nere varie, ma anche riportando in patria Lucky Luciano perché garantisse unarmoniosa e remunerativa convivenza (vedi Lunardi) tra picciotti e le altre classi dirigenti. Forse, daltronde, si intendeva la messa in sicurezza dellItalia, sul piano dellordine pubblico interno e della proiezione internazionale, attraverso 160 basi e, dunque, la permanenza eterna delle forze armate USA che, tenendoci per mano, noi eterni, felici bambini, ci avrebbero guidato, attraverso le insidie di canaglie varie, alla gloriosa espansione di quella casa madre di cui tutti vogliamo restare figlioli, con grumi di hamburger tra i denti, ketch-up sul mento, locchio catafratto sui virilmente sanguinari videogame e il pisello lusingato da Sharon Stone.
Certo che questi di Liberazione erano spiritosi assai, ingegni paradossali alla Oskar Wilde, quando davano dei liberatori di Roma, già sgombra di tedeschi, a coloro che si erano fermati negli stabilimenti balneari di Anzio e poi nei ridenti paesini appenninici della Linea Gotica per 18 mesi, nellattesa che la Wehrmacht, troppo debole per reggere alla Quinta Armata di Alexander, si rifacesse su quella gramigna di partigiani che preoccupavano per quel loro occhio fisso su unArmata Rossa che, dopo Stalingrado, aveva praticamente già chiuso la partita per conto suo. Liberatori davvero, con bombe liberatrici, di grandi quartieri romani, napoletani, torinesi, genovesi dalla loro grossolana presenza popolare e operaia, nonché di una polverosa cultura italiana racchiusa tra i quattro sassi millenari di Monte Cassino. Liberatori, si è documentato, di 40.000 donne dalla loro opposizione violenta, beghina e prevenuta, allo stupro dei frustrati Gis. Era già, forse, per un vaticinio dellinnovatrice teologia bertinottiana della nonviolenza planetaria, storica e metastorica, che il generale Alexander, opportunamente imbeccato da Roosevelt (che da poco aveva spinto la sua nonviolenza fino a farsi volutamente sterminare la flotta del Pacifico da un annunciatissimo attacco giapponese a Pearl Harbour - guai a pensare al 9 settembre! - pur di lanciare oltre Pacifico la volontà di pace dellintero popolo statunitense), ordinò inascoltato ahinoi alle brigate partigiane di gettare le armi e darsi alla floricoltura di crisantemi per la rivoluzione. Siccome la Resistenza non va angelicata e le foibe sono la sua onta perenne (Bertinotti dixit), in soccorso ci vennero gli americani anche patrocinando la riabilitazione e riassunzione in organismi demo-pacifisti vari (Gladio, Stay Behind, Borghese, P2, De Lorenzo, SID-cum-stragi) di esperti nonviolenti come i comandanti delle brigate nere, delle SS, della Gestapo, delle biotecnologie da Lager. Vedete quanto umorismo nella nuova Liberazione?
Ma il vertice, anzi, il sublime il tabloid che si dice comunista e, a volte, sussurrando, anche rivoluzionario, lha toccato nel giorno della Grande Manifestazione. Qui non cè Male, non cè Cuore, non cè Benni che tenga. Qui Il Travaso e Il merlo giallo, Punch e Candido, Petrolini, Totò e Sabina Guzzanti vengono scaraventati nellimmondezzaio della storia. Dal centro del giornale di quel giorno si alza e svetta come una bandiera nel sole della comicità mondiale il paginone centrale, tutto dedicato alla più grande, fulminante, megagalattica mitragliata di battute, calembour, nonsense, barzellette, facezie, arguzie, gag, scherzi della storia mediatica di sinistra. Già solo il titolo, quanto argutamente parafrasa lo stereotipo di Bush: ARMI DI TRASFORMAZIONE DI MASSA!! E poi, facendo improvvisamente e grandiosamente finta di essere seri: 198 tattiche nonviolente per costruire un mondo migliore per noi tutti. E, a chiudere, la freddura epocale: Progetto per un nuovo secolo allinsegna dei diritti civili. Se poi pensate che queste 198 tattiche nonviolente sono dette di validità in tutto il mondo e se date unocchiata anche solo in tralice a Palestina, Iraq, Cuba, Venezuela, o balzate nel tempo ai nativi dAmerica, agli algerini sotto la Francia, ai libici sotto Badoglio, agli etiopici sotto Graziani, ai partigiani sotto Wolff, ai sovietici sotto Keitel e Jodl, ai serbi sotto Himmler, eccetera, eccetera, eccetera,
non vi riprenderete dalla vostra risata convulsa neanche prima dellumoristico numero successivo.
Vi risparmio lelenco completo delle burle. Se non lo avete comprato, ordinatevi quel numero impagabile: lo incornicerete sopra il letto per addormentarvi sollevati e divertiti anche dopo la peggiore delle giornate. Vi basti questo florilegio.
I capitoletti in cui è suddiviso questo capolavoro umoristico sono tanti e già sprizzano comicità da ogni sillaba: Forme di protesta e di persuasione, Non- cooperazione sociale e Azioni di non-cooperazione economica, tra le quali cè una novità sbalorditiva e dunque esilarante oltre ogni dire: scioperi! Poi Non cooperazione economica, Non cooperazione in ambito politico e, chiudendo sulla più grande trovata petroliniana dei tempi moderni, Resistenza nonviolenta. Ma è nello scritto piccolo, come nei contratti assicurativi, che sta il fulcro della creatività umoristica. Sentite: sotto Azioni collettive abbiamo una voce che ha del fantastico: premiazioni farsesche. Interpreto: si acchiappa DAlema, quello della puzza al naso che è la sua, e gli si appioppa tra le gote un naso alla Pinocchio. Ma vi rendete conto che trasformazione di massa in moltitudo ridens? Essendo un quotidiano laico, uno dei vertici della comicità è ottenuto con larma di trasformazione di massa pregare e riunirsi in luoghi di culto. Qui perfino Woytila, attuffato ma pur sempre autoironico, crollerebbe per le risate dalla sedia gestatoria. La voce socializzare con gli avversari, presa sul serio da una Luisa Morgantini del tutto priva di humour, ha fatto invece sbellicare qualcosa come 8 milioni di palestinesi, fuori e dentro casa loro, con convulsioni che per qualche attimo li hanno sottratti alla mira degli avversari israeliani. Sempre nel travolgente paradosso laico si inserisce la voce, sotto Manifestazioni: pellegrinaggi, da morir dal ridere specie se si pensa a qualche pellegrinaggio che i musulmani dItalia volessero tentare, che so, verso Kerbala o Najaf. Ci sono anche, e come potrebbero mancare da una tale esplosione di creatività,i Ritiri e rinunce, tra i quali troviamo due voci che ho quasi paura a rivelarvi, tanto sono sconvolgentemente buffe: silenzio e voltare le spalle a qualcuno. Provateci con chi vi caccia dal posto di lavoro, magari in un giornale, senza art.18 e non la finirete di scompisciarvi. Vado più veloce, ne avrete da scordarvi le migliore serate con Zelig: sotto Ostracismo individuale trovate, oltre a scomunica e interdizione (ci vuole mica un papa e un magistrato?) nientopopodimeno che lo sciopero lisistratico, spiegato ai non cultori dei classici con sciopero del sesso. Gli spiritosoni devono aver pensato al detenuto di Abu Ghraib che stringe le chiappe e rifiuta lingresso del manico di scopa e ti immagini come si sono divertiti? Sotto Astensione dalle relazioni sociali trovate una vera e proprio gemma dellintuito comico: rimanere a casa (non sono però sicuro che non si tratti di uninfiltrazione abusiva di Fassino alla vigilia della manifestazione; se non lo fosse, saremmo a una celia di valore assoluto). Cè anche, in questo paragrafo, emigrazione in segno di protesta. A pensare come ha funzionato con i kurdi di Turchia, la risata a crepapelle è garantita. Corro: rifiutarsi di dare in affitto immobili (ai bingo-bongo, ha,ha,ha!), rifiutarsi di usare denaro, embargo (agli iracheni è venuto il mal di pancia dal gran ridere). Al parossismo arriviamo con svestirsi in segno di protesta, auto-esposizione agli agenti naturali (grande successo a Sarno), riluttanza e lentezza nel sottostare agli obblighi governativi (ampiamente corrisposti dai doveri governativi, che ridere!), sit-in, stand-in, ride-in, wade-in (sprofondare in mare: Rimini è strapiena di militanti), mill-in (girare in tondo. Non marciare, come traducono gli incerti anglofoni di Liberazione), cortei di preghiera (altra sganasciatura del pontefice) e, paradosso dei paradossi, quindi freddura suprema: sciopero senza astensione del lavoro.
Amici, so di aver abusato delle vostre coronarie, ma non ne è valsa la pena? Correte a diffondere e vedrete che seminerete attorno a voi oceani di risate che quelle omeriche parranno pianti, appunto, greci.
*****************************************************************
Qui nel Centro Italia abbiamo due opportunità per le elezioni europee, difficili da vagliare nei loro pro e contro, entrambi con un retroterra comune, la Palestina.
I comunisti italiani presentano Bassam Saleh, compagno di Fatah e presidente della comunità palestinese. Rifondazione propone Luisa Morgantini, cislina e donna in nero, da sempre indipendente (è che di comunisti pare non se ne trovino più atti alla bisogna
). Luisa Morgantini è militante-capa della nonviolenza, almeno di quella fisica, chè quando a Podgorica, nel 2000, in piena Jugoslavia squartata dal papa e dallimperialismo, in pieno pogrom antiserbo di USA, Nato, ONU e razzisti vassalli albanesi, croati e bosniaci (con tanto di Osama al fianco), allestì con le donne in nero, collaborazioniste atlantiche e sorosiane a Belgrado, un seminario su nientemeno che Il fascismo serbo, magari non di cazzotti si sarebbe potuto parlare, ma di bombe a grappolo politiche immorali e reazionarie sì. Una caduta terribile. Non vorrei aggiungere: sospetta. Acqua passata (?)
Morgantini sè presa a cuore la Palestina e predica pace, dialogo e convivenza. E più gli israeliani riducono al lumicino la presenza terrena di donne, bambini e uomini palestinesi e più la resistenza palestinese provoca a Israele una crisi sociale, economica, etica e politica senza precedenti nella sua storia, facendo intravedere una vittoria in fondo a questa via, come la storia conferma, e più Luisa agita la bandiera della nonviolenza, del dialogo, dellavvicinamento delle comunità (una, quella israeliana, vuole all80% la teocrazia e la cacciata di tutti i palestinesi, laltra, la palestinese, vorrebbe uno statarello minuscolo ma vero: dialogo tra tigre e cavalletta). Ultimamente ha sponsorizzato, grande merito agli occhi di un certo Migliore dal cognome abusivo, gli accordi di Ginevra, accordi tra elite squalificate e per niente rappresentative agli occhi della propria popolazione (come sè visto dalle reazioni di massa) che, pur negando il ritorno di 4 milioni di espulsi, la sovranità, le proprie frontiere, la propria sicurezza, la propria acqua e terra, potrebbero buttare un podi nebbia tra chi lotta per la giustizia. Ennesimo depistaggio nel momento della massima truculenza sionista e del massimo rifiuto palestinese a farsi infinocchiare. Morgantini è donna poderosa, rumorosa e coraggiosa. Lho vista affrontare gli israeliani con grande cipiglio. Lo stesso ha fatto con i kamikaze. E lequivalenza non mi torna. Non ho motivi per pensarla in malafede. Per la visibilità, il dinamismo, un colosso di Rodi, per la politica un gremlin.
Bassam ha sfidato benpensanti e malpensanti, dentro e fuori la sua comunità, come tutte intrise di opportunismi e differenze di classe, contrapponendosi agli stereotipi del terrorismo e rivendicando costantemente e in tutta Italia storia, verità, giustizia e diritto di lottare con tutti i mezzi a un popolo che, più di ogni altro, si vuole eliminare dalla faccia della terra e che, più di molti, è dotato di forza morale, culturale, politica , saggezza. La sua preparazione politica va oltre i confini della sua questione nazionale e vanta conoscenza e impegno per tutte le questioni che limperialismo capitalista e il conformismo sedicente riformista infligge allumanità sfruttata e oppressa, qui come a Ramallah, Gaza, Bagdad, Melfi. Non lo ha intimidito il lugubre boicottaggio delle manifestazioni per la Palestina, allestite con compagni non ortodossi, boicottaggio avvallato e sostenuto addirittura in prima persona da forze che nominalmente dovrebbero essere a fianco dei palestinesi , ma che allargano di giorno in giorno locchio di riguardo a quelle comunità ebraiche che con Fini e con Sharon continuano ad avere unimplicita connivenza. Bassam e Luisa, sono due voti per i diritti dei popoli e contro i genocidi dei barbari. Per vie diverse
Avete i termini della questione. Scegliete.
P.S. capirei che ci si possa anche stufare del mio insistito trattamento di temi attinenti a RC, al suo leader e al suo giornale. Ma li ritengo di cruciale rilevanza nella fase che attraversiamo e nel mondo in cui io e chi legge ci muoviamo. In tanto silenzio o pauroso, o timido, o inconsapevole, o conformista, o subalterno, o disperato, una vox clamantis in deserto potrebbe non essere sprecata. Se arriva al mare, potrebbe anche contribuire un piccolo soffio alle vele in attesa.
Comunque cercherò in futuro di rivolgermi ad altri argomenti. Anche perché forse tutto quello che cera da dire su Bertinotti e Co. è stato sostanzialmente detto.
|