|
|
Vedi tutti gli articoli senza commenti
 |
L'incredibile menzogna
|
 |
by
Thierry Meyssan Thursday, May. 27, 2004 at 12:57 AM |
mail:
|
 nessun_aereo___caduto_sul_pentagono.jpg, image/jpeg, 250x304
Il libro:
Questo libro si fonda esclusivamente su documenti della Casa Bianca e del Dipartimento della Difesa, così come sulle dichiarazioni dei dirigenti civili e militari alla stampa internazionale. Tutte le informazioni che riporta sono referenziate e dunque verificabili dal lettore.
L'autore:
Dopo studi di Scienze politiche, Thierry Meyssan ha fondato un'associazione internazionale di difesa delle libertà individuali, poi si è orientato verso il giornalismo d'inchiesta. Il suo percorso l'ha portato a diventare sia un esperto di Diritti dell'Uomo, nell'ambito della Conferenza sulla Sicurezza e Cooperazione in Europa (C.S.C.E), sia caporedattore del mensile Maintenant. Dirige il Réseau Voltaire e scrive una rubrica di cultura politica (http://www.reseauvoltaire.net). Osservatore attento dell'attualità internazionale, T. Meyssan è stato attratto dalle anomalie delle prime fotografie dell'attentato contro il Pentagono, poi dalla confusione e dalle contraddizioni della versione ufficiale, anche per quanto riguarda il World Trade Center. Ha allora condotto un'inchiesta che l'ha trascinato di sorpresa in sorpresa, una più stupefacente e terrificante dell'altra.
italy.indymedia.org/news/2004/04/538423_comment.php
|
 |
| versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
 |
Politici di oggi:ecco alcune parziali opinioni ....
|
 |
by
uccellino,sai?quello di:me l'ho ha detto .... Thursday, May. 27, 2004 at 1:03 AM |
mail:
|
Ecco bravo il mio caro amico child,
vai pure a dire che te l'ho ha detto l'uccellino, vai a dire che te l'ho detto io, ma dillo !!!!!
NON SOLO SCHWARZY IL VERO LEADER DELLOPPOSIZIONE USA E IL CINEASTA MICHAEL MOORE, UN NANNIMORETTI CHE VINCE LOSCAR E SCRIVE LIBRI TERRIBILI CONTRO LAMERICA IMBUSHETTATA
«Questi bastardi che guidano il nostro paese sono una massa di conniventi ladri che devono essere abbattuti, rimossi e rimpiazzati da un intero nuovo sistema». La frase è scritta in bella evidenza sulla copertina di Dude, wheres my Country?, il nuovo libro di Michael Moore. Insomma, lo ha fatto di nuovo. Il fustigatore dellAmerica dei rednecks, dellAmerica di Bush, dellAmerica che ha voluto la guerra in Iraq, ha colpito di nuovo e ancora una volta ha colpito duro. Dude, wheres my Country? Ragazzo, dovè il mio paese? è uscito negli Stati Uniti da un giorno e già si può parlare di un fenomeno letterario.
È ancora presto per sapere come andranno le vendite ma non è difficile pensare che si tratterà di un altro successo e di un altro colpo assestato al potere. La critica americana è entusiasta: «Michael Moore è tutto ciò che i politici contemporanei non sono - dice il Denver Post - è intelligente, aggressivo, profano, divertente, non asservito al potere di nessuno e genuino nella sua devozione al paese». «Fra qualche decade gli storici guarderanno ai tempi attuali e diranno che Michael Moore ha catturato lo zeitgeist del periodo» scrive il San Francisco Chronicle. «Michael Moore potrebbe essere larma letale che i liberali americani cercavano da tempo. È più divertente che arrabbiato, più uomo della strada che vip. Potrebbe rappresentare un fattore decisivo per le prossime elezioni», commenta il New York Times.
Luragano Moore, il fiume in piena Moore che ha attinto la sua forza dallOscar vinto lo scorso marzo per il documentario Bowling a Colombine in cui denunciava linsana passione degli americani per le armi, non è dunque più contenibile. Alle sue esplosioni di gioiosa rabbia, di puntigliosa denuncia, di satira divertente lAmerica reagisce in due modi. Gli americani o lo odiano o lo amano. «Dopo il discorso dellOscar racconta Moore - ho vissuto giorni di paura, mi sentivo come se avessi messo la mia famiglia in pericolo. Ogni giorno incontravo per strada qualcuno che voleva prendermi a pugni, gridarmi qualcosa, chiamarmi coglione, mandarmi a farmi fottere. Una volta, allaeroporto La Guardia di New York, una donna elegantemente vestita mi si è avvicinata e mi ha detto che avrei dovuto andare in esilio. Un uomo si è rifiutato di sedersi accanto a me in aereo, ho subito atti vandalici contro la mia casa in Michigan ».
Ma Moore è andato avanti lo stesso, ha indagato sulle malefatte della destra al potere, sugli intrighi di Bush per vincere le elezioni, sulle relazioni daffari fra la famiglia del presidente e quella di Osama Bin Laden, sui tanti punti oscuri della nazione più potente del mondo, con il materiale raccolto ha scritto questo libro ed intanto sta preparando il documentario Fahrenheit 9/11, che uscirà a maggio, in tempo per le presidenziali del 2004. Libro e film hanno un unico scopo, spiegato sul sito ufficiale del filmaker, http://www.michaelmoore.com/, lo scopo è semplice: «Il cambio del regime. Nessuno è salvo, non lo sono i baroni delle corporate che hanno fatto i milioni alle spalle dei loro impiegati, non lo sono i legislatori che hanno buttato via la nostra libertà individuale in nome della sicurezza nazionale, non lo sono i nostri cognati destrorsi (sì tutti ne abbiamo uno) che ci rovinano, anno dopo anno, balbettando le loro idiozie, il giorno del ringraziamento».
Moore dedica un intero capitolo proprio a questa missione, il titolo è: «Come parlare a tuo cognato di destra». «Voi tutti conoscete la scena. La famiglia è riunita intorno ad un tavolo per trascorrere una giornata piacevole davanti ad un sostanzioso pranzo. A un certo punto tuo cognato riattacca: Il taglio delle tasse operato da Bush sta riportando il paese sulla strada della prosperità. La stanza piomba in un imbarazzante silenzio e qualcuno tenta di cambiare discorso. Ma il cognato continua: Dovrebbe costruire più prigioni e buttare via le chiavi. Finalmente tua cugina Lidia interviene e lo apostrofa con razzista oppure coglione. Immediatamente il purè di patate fatto dalla nonna incomincia a volare come un missile americano in una mattinata di sole su un quartiere residenziale di Baghdad. Ecco il problema: ogni famiglia ha almeno un destroide reazionario fra i suoi componenti ».
Poi Moore individua le cause di questo strano fenomeno: «Sono di destra perché hanno paura e hanno paura perché sono ignoranti. Non cè cura per la loro malattia, non cè casa farmaceutica che abbia inventato una medicina adatta (anche perché le case farmaceutiche hanno bisogno dei voti dei repubblicani affinché esse non vengano assoggettate ad una vera regolamentazione). Eppure io sono sicuro che qualcosa si possa fare. Penso che ci sia una maniera per convertire tuo cognato. So cosa ribatterete: Hei, un momento, non sono mica un missionario io!. Avete ragione ma io ho una mia teoria: io non credo che queste persone che voi amate e che sono buoni padri di famiglia siano veramente di destra, queste persone sono in verità delle RINO, Republicans in name only. Fategli delle domande, tipo: amate lambiente? Vivreste in una casa con un vicino di casa nero? Pensate che la guerra sia un modo di appianare le divergenze? Molti di loro non vi daranno risposte da Repubblicani, loro sono RINO».
Secondo Moore dunque non sono poi molte le vere persone di destra. Nel capitolo Liberal Paradise il documentarista punta lattenzione del lettore sul fatto che la maggior parte dei sondaggi mostrano una faccia che lAmerica al governo non ha. «La maggior parte della gente è daccordo sugli obiettivi dei movimenti per i diritti civili e per la tutela dellambiente, la maggior parte degli americani pensa che tutti debbano godere di unassicurazione sulla salute, che gay e lesbiche debbano avere uguali opportunità nel mondo del lavoro. Tu vivi in una nazione di pensatori progressisti, di comportamenti liberali, di gente di buon cuore. Raggiungiamo un obiettivo insieme, lavoriamo per riparare alla Grande Discrepanza. Come è possibile che una nazione di gente di sinistra la destra controlli ogni cosa?».
Moore dà anche una risposta a questa domanda, anzi più duna, se la prende ancora una volta con Bush, che chiama in causa sempre Dio. «La religione è il miglior strumento usato per fuorviare lopinione pubblica, la gente viene facilmente manipolata» ma getta buona parte della responsabilità anche sui mezzi dinformazione: «Più di due terzi degli americani che pensano che lIraq abbia qualcosa a che fare con l11 settembre. Ciò significa che sono male informati». Dude, wheres my Country? Arriverà presto anche in Italia, «Entro lautunno promette Moore - sarà pubblicato in una cinquantina di paesi. Solo quella donna inglese, JK Rowling ha venduto più libri di me questanno, pensateci gente, cè Harry Potter e poi ci sono io!».
italy.indymedia.org/news/2004/04/538423_comment.php
|
 |
| versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
 |
Il rapporto segreto da Iron Mountain
|
 |
by
profeta Thursday, May. 27, 2004 at 1:06 AM |
mail:
|
IL RAPPORTO SEGRETO DA IRON MOUNTAIN E LE SUE CONCLUSIONI AGGHIACCIANTI
SE E AUTENTICO E TERRIBILE, SE E UN FALSO E UN INCUBO. IN OGNI CASO E VERO.
"Il rapporto segreto da Iron Mountain" è, a dir poco, sconvolgente, scioccante. Il documento, che sarebbe il frutto di due anni di lavoro svolto da un misterioso "Gruppo di studio", auspica, in uno scenario apocalittico di orwelliana memoria, un controllo sociale con avanzate tecnologie da psicopolizia, strumentalizzazione dei mass media per arrivare a pianificare una serie di spaventose minacce, tra le quali quelle di inquinare deliberatamente aria e acque; di riportare la schiavitù; di controllare con dei computer la procreazione e di reintrodurre, nella società, lomicidio rituale.
Il gruppo di 15 esperti, che avrebbe redatto il rapporto, si sarebbe riunito fra il 1963 e il 1966. E importante sottolineare, a sostegno della veridicità di tale documento, che il 10 luglio 1966 fu pubblicata unanalisi effettuata dal "Centro di Washington per la Ricerca di Politica Estera" e destinata alla "Organizzazione per il Controllo degli Armamenti e per il Disarmo". Ebbene, si affermava che il piano di disarmo prospettato dal presidente Johnson era pericolosissimo, perché, invece di portare la pace, avrebbe potuto destabilizzare lequilibrio mondiale. Dopo linevitabile scandalo, che suscitò la pubblicazione del "Rapporto da Iron Mountain", fu decisamente negato, da organi governativi, che lo studio del "Centro di Washington per la Ricerca di Politica Estera" poteva essere stato allorigine del Rapporto.
Si disse che il documento fu redatto per un non chiaramente specificato comitato governativo ad altissimo livello, da uno altrettanto Speciale Gruppo di Studio. Il compito affidato a questi esperti, da unorganizzazione ombra del governo, sarebbe stato quello di stabilire "la natura dei problemi a cui verrebbero a trovarsi di fronte gli Stati Uniti se e nel caso in cui dovesse sopraggiungere una pace permanente". Le conclusioni cui sarebbe pervenuta la Commissione dellIron Mountain sono spaventose.
Il Rapporto, che nella sua organizzazione segue i freddi canoni burocratici ed è steso nellesatto gergo sociologico, sarebbe stato consegnato, contro quanto stabilito dal Gruppo di Studio Speciale, da un loro stesso membro, preso da una crisi di coscienza, al giornalista L. C. Lewin e pubblicato col titolo di "Report from Iron Mountain on the possibility and desirability of pace", a cura di L.C. Lewin, dalla The Dial Press di New York nel 1967. Un anno dopo La "Bompiani" tradusse e pubblicò in Italia il terribile documento col titolo: "Rapporto segreto da Iron Mountain sulla possibilità e desiderabilità della pace". E dalledizione italiana del 1968 che riporto i brani del Rapporto citati in questo articolo.
La sua pubblicazione suscitò, come era logico, dure reazioni nellopinione pubblica, alcuni esperti dissero che era tutto vero, si parlò, pure, di cospirazione governativa per mantenere lo stato di guerra, altri dissero che si era soltanto davanti ad un abile falso, tuttavia che il Rapporto sia vero o falso ha poca importanza, in quanto, corredato comè da documenti pubblici e autentici, da studi e ricerche scientifiche, da testi di filosofia, di psicologia sociale, di economia, di sociologia, di ecologia e da discorsi e documenti politici, dimostra, al di sopra di ogni dubbio, che persone importanti, nell'ambito politico, militare e scientifico pensano proprio in questo modo. Il prof. Lee Rainwater sociologo alla Washigton University di St. Louis affermò: "Se il libro è autentico, si tratta allora di uno scandalo di proporzioni gigantesche, se è una montatura, è un lavoro certamente brillante. Vi sono persone che la pensano davvero così". Ecco perché, in ogni caso, il "Rapporto da Iron Mountain" è attendibile.
Il dr. Waskow si disse convinto che "
se il libro è una montatura, allora coinvolge di certo qualcuno molto in alto". Secondo questo esperto se il documento fosse realmente autentico, come egli sembra supporre, allora dovrebbe, con grande probabilità, esserne coinvolta la CIA.
Ma cosa dice di tanto grave questo documento?
Tante cose. Afferma, tra laltro, che la guerra è più desiderabile della pace perché è utile allequilibrio della nostra società e ne garantisce la sopravvivenza, che è efficace "per stabilizzare e per controllare le economie nazionali" (pag. 110). Addirittura sostiene che il mondo si troverebbe dinanzi ad una vera e propria sciagura se si cercasse seriamente di raggiungere la pace. Le funzioni della guerra, leggiamo nel Rapporto, non sono da considerare uno "spreco", infatti: "senza una tradizionale economia di guerra, e senza la sua frequente eruzione in conflitti armati su vasta scala, non ci sarebbero stati, quasi, tutti i più importanti progressi industrali nella storia, a cominciare dalla scoperta e dallimpiego del ferro" (pag. 66).
Si afferma, perfino, la necessità politica della guerra, che non è considerata unestensione diplomatica ma uno dei più efficaci equilibratori politici della società: "Il sistema di guerra non solo è stato ed è essenziale allesistenza delle nazioni come entità politiche indipendenti, ma è stato ed è egualmente essenziale alla stabilità della loro struttura politica interna. Senza di essa, nessun governo è mai riuscito a ottenere il riconoscimento della sua legittimità o del suo diritto a dirigere un paese. (
). Lorganizzazione di una società, in vista della possibilità della guerra, è il più importante stabilizzatore politico" (pag. 69).
E così gli esperti in questione arrivano ad affermare che la guerra è funzionale anche come "stabilizzatore generazionale" in quanto, ciò che segue è da far rizzare i capelli: "
la guerra permette alle vecchie generazioni,
di mantenere il proprio controllo sulle generazioni più giovani, se necessario distruggendole" (pag. 84). In questo documento si scopre anche lutilità della "
guerra come liberazione psicologica a livello sociale. E questa una funzione psicosociale, che ha per una società gli stessi effetti che la vacanza, la festa, lorgia per lindividuo: la liberazione e ridistribuzione di tensioni indifferenziate. La guerra serve al necessario riadattamento periodico delle norme di comportamento sociale (il clima morale) e serve a dissipare la noia generale, uno tra i fenomeni sociali solitamente più sottovalutati o addirittura ignorati" (ibidem).
Nella sua conclusione il rapporto si spinge a cercare sostituti alla guerra nel caso improbabile, ma non impossibile, dovesse "scoppiare la pace". Le soluzioni che offre sono davvero terrificanti. Vi si legge che : "per trovare un efficace sostituto politico della guerra sono necessari nemici alternativi,
Per esempio, la contaminazione massiccia dellambiente naturale potrebbe in futuro sostituire la possibilità della distruzione in massa mediante armi nucleari
" (pag. 96). "Un altro possibile surrogato della guerra
è il ripristino
della schiavitù" (pag. 99). "Studiosi della teoria dei giochi hanno suggerito, in altri contesti, lintroduzione di giochi di sangue per lefficace controllo degli impulsi aggressivi.
Ciò che occore cercare è, in un certo senso, quello che William James chiamava lequivalente morale della guerra" (pag. 101).
Altro sostituto dellazione bellica consiste nel pianificare un vasto programma di controllo eugenetico: "Non vi sono dubbi sul fatto che limitando, in tutto il mondo, la procreazione ai prodotti dellinseminazione artificiale si avrebbe un efficacissimo surrogato della guerra in quanto strumento di controllo del livello demografico.
questo sistema riproduttivo presenterebbe inoltre il vantaggio di essere suscettibile di dirette manipolazioni a fini eugenetici" (pag. 103). Ulteriori possibili sostituti della guerra, che fanno venire la pelle doca, suggeriti dal documento: "Un programma, di proporzioni gigantesche, di ricerche spaziali, volto a scopi irraggiungibili. (
). Una forza di polizia internazionale, onnipresente, praticamente onnipotente. Una minaccia extraterrestre ufficialmente annunciata e riconosciuta. (
). Una forma moderna e progredita di schiavitù. (
). Intensificazione della contaminazione ambientale
" (pag. 114). Ogni commento è superfluo.
Questo è solo un condensato di ciò che, nella sua burocratica crudezza, dice Il Rapporto segreto da Iron Mountain. Forse si delineano scenari foschi e agghiaccianti sul palcoscenico del mondo, più terrificanti di quanto si possa lontanamente immaginare. Forse molti accadimenti di questi ultimi anni sono insiti in certe metodologie raccomandate dal documento. Dalla lettura di questo agghiacciante studio, viene in mente George Orwell che, nel suo romanzo "1984", scriveva che lo slogan dello stato totalitario di cui parla il suo libro era: "La guerra è pace".
|
 |
| versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
 |
DICERIE E COMPLOTTI
|
 |
by
HENRI MADELIN S.I. Thursday, May. 27, 2004 at 1:10 AM |
mail:
|
Quando si osserva larea del potere, si può constatare che lo spazio dellintrigo tende a crescere a dismisura. La storia di John Kennedy e del suo assassinio, al culmine della sua fama, è un mistero che non è mai stato chiarito sino in fondo. E che cosa pensare quando, sotto Stalin, fu sventato un complotto dei «camici bianchi»? Più recentemente, come spiegare la caduta del presidente rumeno Ceausescu, brutalmente contestato sotto locchio delle telecamere in un raduno allaperto? Eppure era a capo di un regime dittatoriale nel quale fino ad allora la polizia vigilava per soffocare sul nascere ogni incidente. Più indietro nel tempo, rivive il fantasma di Napoleone, che dettava le sue memorie nellesilio di SantElena, in balìa dei sarcasmi del suo carceriere inglese, spesso sospettato di aver assassinato a poco a poco limperatore con cibi avvelenati.
La storia, da parte sua, si sforza di comprendere e di raccontare il passato degli uomini e delle donne di primo piano; parlando degli avvenimenti di ieri, non sfugge facilmente al complesso dellintrigo. A partire dai suoi interessi, dalle esigenze del tempo, dalle immagini che lo popolano, si scontra sempre con la difficoltà di collegare i fatti e di coordinare gli avvenimenti; così non incontra la realtà, ma ciò che si sforza di raggiungere. In quelli e in quelle di cui pretende di scoprire il mistero, nella trama degli avvenimenti che si propone di conoscere e di valutare, si imbatte in una zona oscura: limmaginario che affolla non solo la sua ricerca, ma anche la testa e il cuore delle persone che indaga. Quando vuol fare chiarezza, incontra una serie di interpretazioni possibili. Un bambino lancia un sasso contro un vetro: il risultato è un vetro rotto, la causa è il gesto del bambino. Ma, come nota argutamente lo storico Paul Veyne, si può parlare anche della fragilità del vetro, della scarsa resistenza del materiale, dei motivi di tale gesto, dellaumento delle facciate di vetro nellarchitettura, dei tempi infausti che spingono i bambini a lanciare sassi contro i vetri, della cattiva educazione dei bambini e dellincoscienza dei genitori che lasciano compiere ai giovani tali gesti e via dicendo(1).
Potenza dellimmaginario. Poiché il potere è il cuore della politica, il complotto è sempre lombra del sole splendente del potere. È la faccia nascosta dellascesa, labisso sotto i piedi dei conquistatori, il contrario minaccioso della riuscita. È il luogo per eccellenza di maschere celate nella penombra, di miti stereotipi. Il periodico ritorno della tesi del complotto è come la fenice che rinasce incessantemente dalle sue ceneri, dopo che sembrava addormentata per sempre. Se la descrizione dei fatti varia allinfinito, la teoria del complotto, invece, sembra ripetere attraverso i tempi le stesse spiegazioni sui motivi delle manovre tortuose dei poteri e dei contropoteri, sulle operazioni occulte e dissimulate di torbidi agenti nel labirinto dei luoghi strategici. Questa teoria ritorna sempre sulle stesse figure, concatena le stesse spiegazioni e usa gli stessi schemi. Essa ricicla incessantemente gli stessi codici nel corso del tempo; circonda i poteri con una sorta di oscuro alone che non li abbandona mai completamente; preferisce lombra alla luce troppo abbagliante dei poteri, la potenza dei sogni allevidenza dei fatti, lapparente coerenza dellirrazionale alla fragile solidità delle costruzioni razionali.
La nostra ricerca tenta di scoprire i mimetismi che si moltiplicano, le spiegazioni che si ripetono, i materiali incessantemente reimpiegati in dosi diverse ma sempre combinate. Spiegare gli avvenimenti con il complotto è frutto di una costruzione su base ideologica. Essa diventa più ampia quando la diceria le dà una mano o quando la propaganda se ne impadronisce; trova nuovo ascolto quando il mondo dei mezzi di comunicazione prolifera e incontra la credulità degli spettatori. È anche un modo di protestare contro il mistero che circonda il potere; è linsoddisfazione creata dalla sua azione e il desiderio di ritornare a una presunta purezza originale, che sarebbe sempre tradita dalla mediocrità presente.
Dicerie nellattualità
Partiamo da unattualità recente. Ci sono voci che si gonfiano, poi svaniscono, poi ricompaiono in un altro modo, offrendo spiegazioni nelle quali il complotto occupa un posto donore. Viene in mente la costruzione di un falso, «Il Protocollo dei Saggi di Sion»: diffuso in Occidente, in particolare in Francia, era opera della polizia dello zar allinizio del secolo XX. Questo libello descrive gli ebrei come portatori di tradizioni settarie, che si aiutano reciprocamente per complottare contro i poteri costituiti, per difendere meglio i loro interessi economici e le loro ambizioni politiche. È importante rilevare che questa tesi riaffiora periodicamente nellultrasinistra o tra gli estremisti di destra, e recentemente anche nel mondo arabo in seguito agli attentati dell11 settembre 2001 sul territorio statunitense. È una tesi in linea con la posizione attribuita sempre agli ebrei nella spiegazione dei complotti orditi nella storia dellOccidente.
Una diceria più effimera si è diffusa nella valle della Somme, in Francia, nellaprile 2001, quando gli abitanti sulle rive di questo fiume, che abitualmente è calmo, furono vittime di una catastrofica inondazione. La diceria mirava questa volta ad accusare una tecnocrazia parigina giudicata poco sensibile ai drammi della provincia. Parigi, per salvarsi, avrebbe «volutamente» diretto la corrente dalla sua regione verso la detestata Piccardia, deviando le acque della Senna e il corso dei canali. Cè voluto un discorso tenuto sul posto dal primo ministro per frenare il diffondersi di «sospetti alimentati dalla falda freatica del malcontento»(2). La crescita del malcontento è infatti un altro fattore che induce ad accogliere la teoria del complotto.
Il violento accesso di febbre in Piccardia richiama unaltra diceria, più limitata ma più inquietante, che tempo fa aveva invaso la città di Orléans. Edgar Morin cercò di decifrarla con uninchiesta sociologica(3). Nel maggio 1969 nasceva, si diffondeva e dilagava la voce che uno, poi due, poi sei grandi magazzini di abbigliamento nel centro di Orléans organizzavano una tratta delle bianche. Secondo le dicerie, quei locali erano di proprietà di commercianti ebrei. Nei negozi le ragazze venivano drogate con iniezioni nelle salette di prova, poi fatte scendere nelle cantine e nella notte trasportate in luoghi esotici di prostituzione. Al termine della sua inchiesta il sociologo parla di un «mito polimorfo», di una «costellazione mitologica», dove si mescolano arcaismi e affascinanti modernità. Prima di sgonfiarsi per mancanza di prove poiché non ci fu alcun sequestro di ragazze nel periodo incriminato il mito cercava di trovare un capro espiatorio per trasformarsi in uno di quei complotti orditi nellombra, che si comunicano parlando allorecchio. La diceria di Orléans, a sua volta, prende a prestito un materiale impiegato spesso nella storia per alimentare il tema del complotto: sessualità disordinata, denaro ebraico, bersagli femminili, fascino e timore della modernità, chiaroscuro delle salette di prova, movimenti notturni nellombra dei sotterranei
La svolta del 1789
Questo modo di presentare gli avvenimenti, queste fiammate dellimmaginario, queste ondate di irrazionale, unite a una forte mobilitazione della credulità popolare, costituiscono infatti la trama di una storia che si può ritrovare da oltre due secoli; fu la Rivoluzione francese del 1789, carica di dicerie, a segnarne un nuovo inizio. I rapidi sconvolgimenti, la rottura dellordine costituito, lepopea napoleonica, hanno esaltato gli spiriti e alimentato la parte del sogno che è in ciascuno. Di fronte a tali mutamenti del corso della storia, insigni pensatori sono alla ricerca di una spiegazione globale. Da allora il ricorso alla mano invisibile del complotto entra con forza con tre bersagli favoriti: lambizione smisurata dei gesuiti, lavversione dei massoni contro lordine antico e il culto della sovversione negli ebrei. Se ne possono trovare gli aspetti principali in un libro molto interessante di Raoul Girardet, da cui ricaviamo le notizie che seguono(4).
La sovversione gesuitica. Nel 1764, dopo linterdizione dei gesuiti contenuta in istanze dei Parlamenti di Parigi, Rennes e Tolosa, il re Luigi XIV firma un editto di espulsione dei gesuiti residenti nel regno «cristianissimo» di Francia. Essi entrano nella clandestinità, si recano in esilio o passano nel clero secolare. Poi il Papa Clemente XIV, mantenendo la promessa fatta agli ambasciatori delle monarchie cattoliche, con il breve Dominus ac Redemptor sopprime lOrdine in tutto il mondo. Ma la Russia di Caterina II e la Prussia di Federico II si rifiutano di applicare il decreto sul proprio territorio; così la Compagnia di Gesù, per sopravvivere, si trasferisce dallOvest allEst. Il ristabilimento universale dellOrdine avviene nel 1814 grazie al Papa Pio VII e con il consenso dei sovrani cattolici. Molti gesuiti, che hanno conosciuto lesilio, ritornano in Francia con mezzi di fortuna; la Rivoluzione li ha privati della cittadinanza, mentre gli ebrei lhanno ottenuta grazie alla Dichiarazione dei diritti delluomo e del cittadino; ciò ha come effetto un nuovo distacco tra la religione e lappartenenza alla nazione. Il cattolicesimo perde il monopolio nel momento in cui scompare un regime fondato su tre pilastri: una fede, una legge, un re.
Lex gesuita Augustin Barruel si lancia allora in uninterpretazione delle cause della Rivoluzione francese nella quale vede agire ovunque il lavoro di scavo compiuto dai giacobini e dalle diverse obbedienze della massoneria. Questi empi infedeli si rifiutano di credere nella divina Provvidenza e presentano ormai la religione, secondo la concezione illuministica, come una opzione facoltativa. I tre attori principali della tesi del complotto sono ormai sulla scena: gli ebrei, i gesuiti e i massoni si scambiano le posizioni e i ruoli in un immenso intrigo permanente, che cresce lungo tutto il secolo XIX e dura fino ai nostri giorni. Ad essi è dedicata unabbondante letteratura popolare.
Le invarianti e le costanti
Per i tre gruppi scelti come bersagli, si rileva una stessa trama dei racconti e un medesimo tipo di struttura. Larchitettura, che è simile nelle sue linee essenziali, alimenta fino a oggi una quantità di racconti di avventure e di romanzi di spionaggio, grazie alle oscure trame attribuite al dottor No e smascherate da James Bond. I racconti dedicati ad essi descrivono unorganizzazione implacabile, che impone il silenzio ai congiurati e minaccia severi castighi ai trasgressori. Per assicurare meglio la lealtà dei propri membri, il gruppo dei presunti congiurati esige un giuramento di fedeltà, prevede riti di iniziazione, usa messaggi cifrati, moltiplica i segni di riconoscimento. Il potere è di tipo piramidale, con barriere interne e una stretta gerarchia; lautorità visibile ne nasconde unaltra, più segreta, più invisibile e più implacabile. Tutti i mezzi sono buoni quando servono a realizzare i disegni di questa «macchina» che opera nel segreto. Per rimanere nascosti agli occhi dellopinione pubblica, converrà servirsi della delazione e del ricorso a un efficace spionaggio, specialmente attraverso le donne, i bambini e i domestici. I mezzi dinformazione devono essere controllati per moltiplicare il potere. Il denaro è necessario. Bisognerà assicurarsi eredità, fare incetta di beni, servendosi della corruzione favorita dai vizi altrui. Per il trionfo della propria causa, questi uomini dellombra hanno bisogno delloro e del sangue altrui; le loro azioni possono essere compiute soltanto nelle tenebre, lontano dalle luci abbaglianti. Le loro sedi abituali sono cantine, sotterranei, camere chiuse, antri oscuri. Gli abiti non possono essere che neri, e i muri grigi. Allinizio del secolo XX si leggerà pure, nella stampa antisemita, che la metropolitana di Parigi è stata scavata nel sottosuolo con lintento di esporre la capitale a una minaccia permanente di distruzione. Ciò spiega, secondo il racconto, il moltiplicarsi di sotterranei, di muri lisci, di botole, di porte sbarrate.
È nota la canzone di Béranger sui gesuiti: «Uomini neri, da dove uscite? - Noi veniamo da sottoterra». I congiurati descritti dagli autori di successo sono ombre non identificabili, senza radici, una sorta di eterni nomadi, viaggiatori della notte, vagabondi. E Edmond Michelet, parlando dei gesuiti, dice: «Chi siete? Da dove venite? Dove siete passati? Le sentinelle di Francia questa notte non vigilavano bene alle frontiere, perché non vi hanno visti. Uomini che viaggiate di notte, io vi ho visti di giorno; mi ricordo bene di molti di quelli che vi hanno condotti: era il 1815; il vostro nome
è straniero». Perciò linevitabile bestiario che accompagna la descrizione del complotto presenta tutto quello che è sinuoso e vischioso: topi, serpenti, rospi, sanguisughe, piovre. Soprattutto è sempre presente limmagine del ragno, che tesse le sue tele, prepara le sue trappole, avvolge le vittime con i suoi fili per inghiottirle con calma, lentamente.
Insomma, leggendo i racconti di Augustin Barruel sui complotti del 1789, di sir John Readcliff e di François Fournaud sugli ebrei, di Edmond Michelet e di Eugène Su sui gesuiti, di Alexandre Dumas sui massoni, si scopre che il materiale usato serve a riempire il vuoto tra la banalità dei fatti da cui si parte e linterpretazione che ne viene data. La mitologia esplicativa si insinua in questo spazio, accentuando le distorsioni e moltiplicando le polemiche. Essa ha una grande possibilità di essere accettata, poiché risponde a una minaccia comunemente recepita e deliberatamente esagerata: si tratta di trovare qualcuno o un gruppo responsabile del male da cui si è colpiti, servendosi, consapevolmente o inconsapevolmente, del ricorso al capro espiatorio.
Il bisogno di una spiegazione
Il mito del complotto per riempire una casella vuota tende insomma a svolgere una funzione sociale, che è quella della spiegazione: una spiegazione che, per essere convincente, devessere semplice, globale e priva di sottigliezze o di sfumature. Tutto è ricondotto a una stessa causalità, tutto è inserito forzatamente in un unico quadro, specialmente gli elementi più sconcertanti e penosi. Per rispondere alle inquietudini e dare una soluzione al malcontento, si costruisce un sistema di evidenze semplici, più rassicuranti del persistere di incoerenze e di problemi non chiariti. Il destino è addomesticato, inquadrato, giustificato; il caos è riordinato; eppure nessuno ignora che bisogna diffidare di una chiave unica che apra tutte le porte.
Il nostro tempo è più tranquillo dei precedenti circa la spiegazione degli avvenimenti con la tesi del complotto? Certamente non siamo più ai tempi di Blanqui; ma le costanti descritte prima possono rinascere in altri àmbiti, privilegiando altri tipi di bersagli di cui bisogna spiegare i misfatti. Il comunismo, i gruppi di destra, lestrema destra, le multinazionali saranno di volta in volta gli accusati, più spesso gli accusatori, approfittando del segreto e lavorando nellombra con molte risorse e con unorganizzazione gerarchica impenetrabile. Il potere occulto dei gesuiti, oggi allontanato dal campo politico, può essere riciclato per alimentare una polemica contro lOpus Dei, scelto come nuovo bersaglio: ricompare così il ragno che tesse la sua tela.
Il tema della sovversione, preparata su scala mondiale, può passare benissimo dai gesuiti ai comunisti e agli ebrei «dominatori». Si parla volentieri di potere delle «200 famiglie», oggetto di forti polemiche al tempo del Fronte Popolare, in Francia, per denunciare oggi il potere delle multinazionali. Il tema della plutocrazia trionfante può essere investito ugualmente in una lettura rapida della globalizzazione. In questo campo una letteratura antisemitica potrà a sua volta denunciare laccresciuta influenza di una minoranza ebrea sullorganizzazione economica mondiale. Quanto ai massoni, si dice che agiscano allombra dei poteri politici (fedeltà di eletti o di ministri) o che siano implicati in affari economici sospetti (ad esempio, nel settore immobiliare), e a volte sono accusati di mescolare a piacere le due realtà, come nel sud-est della Francia con Nizza città faro.
Sul settimanale Marianne un giornalista si interrogava sulle evoluzioni in corso, e osservava che le vecchie teorie del complotto, che abbiamo descritto sommariamente, non hanno perso nulla della loro forza: «Jean-Marie Le Pen si è specializzato nel denunciare linternazionale cosmopolita e apolide che esalta la sudicia età della mescolanza di razze, il métissage, secondo lespressione di Paul Morand. I superstiti dellanticlericalismo non se la prendono più con i gesuiti, la guardia nera del Vaticano, ma con lOpus Dei, la nuova guardia bianca di Giovanni Paolo II, colpevole di operare in favore della restaurazione dellordine morale, dellabrogazione delle leggi sullinterruzione volontaria della gravidanza e delle molte concessioni alla scuola detta libera. Diversi scandali politico-finanziari hanno messo in rilievo la parte svolta negli affari da certe reti massoniche, confermando gli ingenui nellidea che essi siano ancora uno Stato nello Stato. E se si parla meno delle mitiche 200 famiglie e del Comitato delle ferriere, è per attaccare la World Company, un aggregato di dirigenti di multinazionali e di fondi pensione che invadono le nostre città e le nostre campagne, con loscuro intento di chiudere le nostre fabbriche, di condurre le nostre donne e i nostri figli alla disoccupazione e di distruggere le nostre migliori tradizioni»(5).
Lattentato contro il Pentagono
In questo tempo di globalizzazione sospetta era inevitabile che la tesi del complotto, con i suoi consueti semplicismi, venisse un giorno a spiegare i presunti segreti della «superpotenza americana». Gli avvenimenti dell11 settembre 2001 ne hanno offerto loccasione sognata. Naturalmente alcuni hanno chiamato in causa secondo una tradizione ben consolidata il ruolo svolto dagli ebrei, sotto forma di unoperazione-commando attribuita al Mossad, la punta dei servizi segreti israeliani. Poi si è cercata la spiegazione da parte di un machiavellismo sommario, attribuendo la colpa a talpe nascoste nello stesso territorio americano. E la diceria di un complotto intra-americano è riuscita ad attraversare lAtlantico con la compiacenza dei mezzi di comunicazione.
Per questo preteso complotto americano contro il Pentagono, bisogna dunque rilevare alcuni cambiamenti rispetto ai modi di dire e di fare del secolo XIX, di cui parlavamo prima. In una società ipermediatizzata come la nostra, i giochi di immagini, una specie di partita a nascondino permanente, tendono a sostituire i libelli infiammati. Il triangolo doro (ebrei, gesuiti, massoni) può deformarsi senza scomparire del tutto. Sono sempre i potenti che vengono sospettati di oscuri progetti, di cui bisogna rendere conto con una spiegazione sommaria: padroni, militari, accoliti di un clericalismo rinascente, agenti segreti... Perciò la tesi del complotto interno applicata allattacco al Pentagono scivola in un folle chiacchiericcio, scandito dai tamburi di certi mezzi di comunicazione senza scrupoli.
«Un complotto interno antiamericano». Nei primi mesi del 2002 il presidente della Rete Voltaire, Thierry Meyssan, contesta la presentazione dellattacco contro il Pentagono dell11 settembre 2001. Su internet, lautore che non fa onore al patronato illuministico a cui si rifà riferendosi a Voltaire presenta una strana tesi con il sostegno di fotografie. Secondo lui, il Pentagono non è stato attaccato da un aereo nemico, ma, al contrario, si tratta di un «complotto interno americano» che ha devastato ledificio dallinterno. Il «falso attentato al Pentagono» è stato per alcune settimane un argomento di discussione per le reti collegate. Poi Meyssan pubblica un libro, Leffroyable imposture (La terribile impostura) con un sottotitolo allettante: Nessun aereo si è schiantato sul Pentagono. Il 16 marzo Thierry Ardisson invita lautore alla sua trasmissione su France 2. È l«elettroshock» che permette allinformazione di diffondersi tra il grande pubblico. Alla domanda del giornalista: «Lei crede alla verità di quello che dice?», T. Meyssan risponde: «Credo che il Governo americano menta e che la verità sia molto vicina a quello che ho raccontato io»(6).
Con questa accusa scioccante, con questa verità insinuata, diluita nelle acque del battesimo mediatico, la diceria può diffondersi come una spiegazione plausibile. Il libro prende il volo nelle graduatorie delle vendite: 60.000 copie nelle settimane successive. Esistono certamente frammenti dellaereo raccolti dai soccorritori e nascosti in sacchi di plastica nei minuti che seguirono alla tragedia, come si può leggere in un articolo del Washington Post del 13 settembre, firmato da un giornalista, Arthur Santana, che aveva partecipato ai primi soccorsi; ma è anche vero che le fotografie e le registrazioni della scatola nera dellapparecchio sono oggetto di uninchiesta giudiziaria; il risultato è che, finché dura linchiesta, gli elementi di prova non possono essere diffusi. Il procedimento di Thierry Meyssan ricorda quello dei «negazionisti», che negavano la realtà dei campi di concentramento nonostante le testimonianze dei sopravvissuti e le prove ufficiali, con un successo mediatico minore per la mancanza di una complicità televisiva, ma con il sostegno di ricerche universitarie per «scientifizzare» il prodotto.
* * *
La tesi del complotto come unico fattore esplicativo di tutta la realtà ha, dunque, ancora molta vita davanti a sé, e i materiali che fa circolare da più di due secoli possono essere ancora riciclati a buon prezzo. Bisogna farne un nuovo oggetto di storia? È largomento di uno studio recente di un giovane storico, Frédéric Monnier(7). Il tema del complotto egli osserva è un aspetto storico sinusoidale; spesso è in secondo piano; riguarda problemi poco chiari, azioni giudiziarie talvolta dimenticate; non è soltanto la storia movimentata delle repressioni contro i nemici dello Stato o i divisori della nazione. Non cè soltanto un aspetto politico: le minacce di complotto, reali o immaginarie, tornano regolarmente in superficie da parte sia delle forze dellordine sia dei sostenitori della distruzione dellordine esistente. Attorno a fatti poco chiari si forma una nebulosa che trascina discorsi polemici, ipotesi avventate, tentativi di propaganda.
Essendo legata fin dallinizio al potere, la tesi del complotto si sviluppa sempre nellombra dei poteri esercitati o rivendicati o vacanti. Tradizionalmente, la cospirazione è pensata come un conflitto legato a una profonda crisi e intorno a qualche avvenimento significativo. Ma, a volte, alcuni cercano di passare dallavvenimento materiale alle rappresentazioni collettive che esso ha prodotto, dalla crisi alle paure che laccompagnano, dalle forme di lotta politica alle mentalità che esse rivelano, dai fatti riconosciuti alle dicerie che li circondano, dalle cause intraviste alle mitologie esplicative, dal popolo cittadino ai gruppi che ne prendono le distanze. Parlare di complotto è allora tentare di rendere conto dellimmaginario sociale e politico, che in ogni tempo si mette al seguito di razionalità che, a torto, si credono sempre vittoriose nella storia.
1 Cfr P. VEYNE, Comment on écrit lHistoire, Paris, Seuil, 1978, 182, citato in A. GROSSET, Lexplication politique, Paris, Complexe, 1984, 83.
2 B. FRAPPAT, «Vallée de rumeurs», in La Croix, 21-22 avril 2001, 17.
3 Cfr E. MORIN, La rumeur dOrléans, Paris, Seuil, 1969.
4 Cfr R. GIRARDET, Mythes et mythologies politiques, Paris, Seuil, 1986. Si vedano in particolare i pittoreschi racconti popolari sulle «strategie dellombra» e sullorganizzazione di una sovversione universale ad opera di ebrei, gesuiti e massoni (pp. 23-31).
5 P. GIRARD, «Le grand retour des pouvoirs occultes», in Marianne, 6-12 novembre 2000.
6 In Libération, 31 mars 2002.
7 Cfr F. MONNIER, Le complot dans la République, Paris, La Découverte, 1998, 342.
© La Civiltà Cattolica 2003 I 132-141 quaderno 3662
italy.indymedia.org/news/2004/04/538423_comment.php?theme=1
|
 |
| versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
 |
Recentemente
|
 |
by
Child Thursday, May. 27, 2004 at 1:22 AM |
mail:
|
Il prof. Cardini ha spiegato alla tivù la formazione dello stato saudita. Il nazionalismo arabo di stampo fondamentalista è stato favorito da inglesi e americani fin dall'Ottocento per sfruttarne le potenzialità contro il vero Islam. Studiare il Wahabbismo serve a capire come abbia potuto crescere una mentalità come quella dei Laden. Al-Wahab era una persionalità del Settecento, che reagì contro l'impostazione tradizionale sufico-sunnita ortodossa creando i presupposti per un modernismo filo-occidentale. I reali sauditi si rifanno da parte loro ad Al-Saud, altro personaggio assai equivoco. Accreditare il fondamentalismo all'Islam sarebbe come accusare l'India per l'Arya Samaj. Quando in realtà l'Arya Samaj è d'impostazione europea, è un'eresia che con i Veda non ha nulla a che fare. Dico questo perché mi accorgo che si sta facendo terra bruciata attorno all'India e all'Induismo, accusandola dell'arretratezza del suo sistema sociale. Bettiza si è fatto portavoce di tali panzane. Si tratta di un modo per aprire le porte al terrorismo islamico di matrice occidentale, passando per l'Isi. La mia impressione è che l'India sia il vero obiettivo finale. Una volta smantellata l'ecumene islamica, che faceva da cuscinetto, si crea via libera per gli Stati Uniti dell'Asia dopo quelli d'Europa. e il Governo Unico, sotto egida Onu, sarà solamente questione di anni. Eccoi a che servono davvero le torture, a rilanciare le Nazioni Unite e metterle al servizio delle multi, interessi reconditi inclusi.
|
 |
| versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
|