(mercoledì 12 maggio 2004)
A nalisi dei sogni di Carl Gustav Jung (edizioni Boringhieri) è il libro curato da Luciano Perez che il Comune di Catania e l'associazione culturale Amici della collina presenteranno nel pomeriggio di mercoledì 19 maggio al refettorio piccolo delle Biblioteche riunite civiche e A. Ursino Recupero (ex monastero dei Benedettini - via Biblioteca, 13 ) del capoluogo etneo. L'incontro (a cui sarà presente l'editore) introdotto da Christian Gaillard, presidente eletto Iaap; Gaetano Sardo, assessore alla Cultura del Comune di Catania e Angela Salafia, pittrice e poeta, è stato fortemente voluto dal presidente dell'associazione organizzatrice, Ferdinando Testa che ne ha curato, nei dettagli, l'approccio scientifico. L'analisi dell'attività onirica nella lettura delle proiezioni psichiche è di matrice freudiana. Fu Sigmund Freud, infatti, con il suo celeberrimo L'interpretazione dei sogni a significare una svolta in questo segmento fondante della psicanalisi a cui dedicò il capitolo iniziale dei nuovi orizzonti scientifici. Su questa scia Carl Gustav Jung condusse i suoi studi, distaccandosi dal maestro a cui rimproverava un fondamentalismo interpretativo orientato esclusivamente sulle matrici dell'esperienza sessuale. Jung modulò il suo tratto su un più articolato universo in cui anima, archetipo, inconscio collettivo, ombra trovano spazio e sistema portanti. Così l'Analisi dei sogni diviene un processo articolato e fascinoso in cui il mandala (figura compiuta dell'immaginifico) racchiude il percorso del labirinto, del temenos e dell'uroboros.
|