Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

autistici /inventati crackdown


IMC Italia
Ultime features in categoria
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
- guerreglobali -
[kosovo] manifestazioni, scontri e morti in queste ore
by karletto Wednesday March 17, 2004 at 07:22 PM mail:  

Scontri a Mitrovica dove, secondo l’agenzia Reuters, sarebbero almeno 4 i morti e centinaia i feriti. Secondo l’agenzia serba Tanjug le violenze si sarebbero estese anche al sobborgo di Caglavica, Pristina.

>>> da osservatoriobalcani.it

Kossovo, ritorna la violenza
(17/03/2004) Almeno quattro morti e 200 feriti, in un bilancio provvisorio fornito dall'agenzia Reuters, nei violenti incidenti in corso a Kosovska Mitrovica, in Kosovo. Da questa mattina migliaia di albanesi stavano protestando per la morte di tre bambini, secondo la versione di uno dei bambini sopravvissuti, costretti a lanciarsi nel fiume Ibar, che divide in due la città, da ragazzini serbi che li inseguivano con dei cani.

Coinvolti negli scontri anche soldati francesi della KFOR, la forza di pace a guida NATO. 12 soldati sarebbero rimasti feriti, quattro in modo grave, da schegge di una granata.

Gli incidenti sono scoppiati quando i manifestanti albanesi che si erano radunati nella parte meridionale di Kosovska Mitrovica hanno tentato di assaltare il ponte sul fiume Ibar che conduce alla parte nord della città abitata da serbi. I soldati della Kfor (forza di pace a guida Nato) hanno tentato di disperdere la folla sparando gas lacrimogeni.

Nel frattempo dall'altra parte del ponte si erano radunati manifestanti serbi, che a loro volta hanno tentato l'assalto al ponte. Testimoni oculari avrebbero poi riferito all’ANSA di aver sentito una forte esplosione e poi raffiche di spari.

Secondo quanto riportato dall’agenzia Tanjug scontri sarebbero in atto anche a Caglavica, nei sobborghi di Pristina. Due elicotteri della Kfor stanno sorvolando il sobborgo, mentre cresce di minuto in minuto la folla di albanesi provenienti da Pristina e di serbi richiamati dal circondario. Ci sono anche notizie di primi scontri diretti fra le due fazioni, ma al momento non si sa se ci siano già vittime.

“La tensione era già alta nei giorni scorsi a Caglavica” afferma Marco Bruccoleri di ICS-Pristina “in seguito al ferimento, con un colpo d’arma da fuoco, di un ragazzo serbo. I serbi della zona per protesta avevano bloccato la strada che collega Skopje a Pristina. Purtroppo ogni incidente, come quello accaduto ieri a Mitrovica, viene pericolosamente strumentalizzato da chi cerca lo scontro tra le due comunità. E questo accade spesso all’indomani di prove di dialogo tra Pristina e Belgrado”.
------------------------

>>> da repubblica.it
Kosovo, un giorno di guerra
sette morti tra serbi e albanesi
Almeno 250 feriti tra cui nove soldati francesi
La Nato: "La situazione è molto seria"

MITROVICA - E' pesantissimo il bilancio di un'esplosione di violenza tra le comunità serba e albanese-kosovara: a Pristina e Belgrado ci sono almeno 7 morti e oltre 250 feriti, tra i quali 11 soldati francesi della missione Nato (Kfor). La situazione è precipitata questa mattina con una sparatoria a Mitrovica, la città nel nord del Kosovo divisa tra le due comunità.

La polizia dell'Onu ha sparato candelotti lacrimogeni e proiettili di gomma per tenere a bada la folla di albanesi in tumulto per l'annegamento di tre ragazzi albanesi, di 8, 11 e 12 anni, caduti o spinti nel fiume Ibar dopo essere stati inseguiti da un gruppo di serbi che avevano utilizzato anche dei cani. Gli albanesi ritengono che il fatto sia una rappresaglia per il grave ferimento, avvenuto lunedì, di un ragazzino serbo a Caglavica, località alla periferia di Pristina.

Tra i morti, secondo fonti ospedaliere, ci sarebbero cinque albanesi, due dei quali uccisi da colpi di arma da fuoco.Tra gli oltre 250 feriti, una ventina sarebbero in condizioni molto gravi. La radio B92 di Belgrado poco prima aveva riferito di una donna serba uccisa sul balcone della sua casa da un proiettile vagante. L'agenzia Tanjung invece parla di un colpo sparato da un cecchino. Tra i feriti, secondo B92 ci sarebbero una sessantina di serbi.

Il primo ministro kosovaro Bajram Rexhepi si è recato in visita ai feriti nell'ospedale che si trova nella parte sud di Mitrovica, quella albanese. Rexhepi ha fatto appello alla Nato e all'Onu (che ha decretato il coprifuoco) perché sia ristabilita la calma al più presto.

Radio B92 riferisce di scontri tra albanesi e soldati della Kfor, polizia dell'Onu e infine serbi anche a Caglavica: centinaia di albanesi avrebbero cercato di contrastare una manifestazione di serbi, che bloccava la strada che porta in Macedonia. Né i soldati né gli agenti della polizia internazionale sarebbero riusciti a disperdere la folla, e la situazione è sfuggita loro di mano mentre si udivano colpi di arma da fuoco e il rumore degli elicotteri della Kfor che sorvolavano la cittadina.

Gli incidenti in Kosovo destano preoccupazione al quartier generale della Nato a Bruxelles. "La situazione è molto seria", hanno detto fonti vicine al segretario generale Jaap de Hoop Scheffer, sottolineando che "sono state usate armi, persone sono state uccise, molte ferite". "La cosa più importante - ha aggiunto la fonte - è ora appellarsi ad entrambe le comunità affinchè rinuncino alla violenza, vadano a casa e lascino alle autorità kossovare, aiutate dalla Kfor, l'indagine sui tre bambini albanesi annegati"
(17 marzo 2004)
http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/esteri/mitrovica/mitrovica/mitrovica.html
------------------------



>>> in diretta telefonica da pec/peje
ora la situazione è ancora parecchio tesa: a Pec/Peje [kosovo occidentale, la zona controllata direttamente dai militari italiani - nello specifico la Folgore] ci sono stati ripetuti spari e si parla di un morto, dopo l'attentato di quest'estate che aveva visto coinvolti dei ragazzi serbi uccisi mentre facevano il bagno nel fiume.

------------------------



>>> da ansa.it

PRISTINA - Precipita la situazione nel Kosovo nonostante la presenza della forza di pace guidata dalla Nato: sanguinosi incidenti sono avvenuti a Kosovska Mitrovica dopo una manifestazione cui avevano partecipato alcune migliaia di albanesi.
La manifestazione era stata indetta per protestare per la morte di tre bambini albanesi che sarebbero stati costretti a lanciarsi in un fiume da ragazzini serbi che li inseguivano con cani.
Secondo fonti albanesi, almeno cinque persone (due albanesi e tre serbi) sono rimaste uccise negli incidenti e oltre 200 sono rimaste ferite. Altre fonti parlano invece di sette morti (cinque albanesi e due serbi) e di piu' di 250 feriti.
Negli scontri, anche dodici soldati francesi e due danesi della forza di pace (Kfor) sono rimasti feriti, quattro dei quali gravemente: lo hanno detto fonti militari a Pristina. Tutti i soldati risultano feriti da schegge, ma non si hanno al momento informazioni sulle loro condizioni. Negli scontri, sono rimasti feriti anche agenti della polizia locale.
Gli incidenti sono scoppiati quando i manifestanti albanesi che si erano radunati nella parte meridionale di Kosovska Mitrovica hanno tentato di assaltare il ponte sul fiume Ibar che conduce alla parte nord della citta' abitata da serbi. I soldati della Kfor hanno tentato di disperdere la folla sparando gas lacrimogeni.
Nel frattempo dall'altra parte del ponte si erano radunati manifestanti serbi, che a loro volta hanno tentato l'assalto al ponte. Poi, secondo testimoni, gli albanesi hanno superato il ponte sul fiume Ibar che era presidiato dai militari francesi e hanno dilagato nella zona nord della citta' abitata dalla maggioranza serba. Gli scontri si sono allora allargati al sobborgo di Caglavica, vicino Pristina. Le donne e i bambini del sobborgo, ha detto il leader serbo kosovaro Momcilo Trajkovic al telefono con radio B-92, vengono radunati in vista di una imminente evacuazione, mentre sono in fiamme una decina di case serbe e si sentono spari ovunque. Abitazioni di serbi sono state date incendiate nella citta' di Gjilane, nel Kosovo occidentale e violenti scontri tra serbi e albanesi sono avvenuti nelle vicinanze della citta' di Peje, provocando la morte di un civile albanese e il ferimento di numerosi altri.
A Belgrado, il Parlamento serbo ha indetto una riunione di emergenza sugli incidenti, al termine della quale e' atteso un discorso televisivo alla nazione del premier Kostunica - che intanto ha gia' parlato per telefono con il capo dell'Umik Harry Holkeri.
Il presidente del Parlamento Predrag Markovic - che e' anche presidente ad interim della Serbia - si e' detto ''scosso e molto preoccupato'' dalle esplosioni di violenza in atto.
Il responsabile serbo della questione kosovara Nebojsa Covic ha invitato la popolazione di Kosovska Mitrovica, serbi e albanesi, a evitare ulteriori provocazioni, e ha chiesto a Kfor e Unmik di adoperarsi per separare i contendenti.

17/03/2004 15:38
------------------------

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
Ci sono 2 commenti visibili (su 2) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
. . Thursday March 18, 2004 at 08:58 AM
gia finita????' io Wednesday March 17, 2004 at 06:33 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9