NUOVE PROPOSTE LIBERAL SULLA SESSUALITA PRATICATA DAL CLERO CATTOLICO
Continua lo scandalo degli abusi sessuali ai danni di minori compiuti da preti cattolici. I membri virili dellala liberal della Chiesa vive questo momento come la grande occasione per promuovere unagenda progressista, basata su quattro proposte: leliminazione del celibato,( in famiglia il più alto numero di casi di pedofilia e il più basso livello di denunce, il luogo più sicuro per un pedofilo di esercitare, meno rischi e bambini sempre a portata di mano)lordinazione sacerdotale delle donne,( che generalmente i caso di incesto, coprono per paura lo sposo) laccettazione dellomosessualità e della pederastia, labbraccio del diritto allaborto delle adolescenti e della contraccezione. Un programma che impone il completo ripensamento del ruolo dellautorità allinterno della Chiesa. Linsabbiamento delle responsabilità ordinato dai vescovi, più ancora della cattiva condotta dei preti, ha scioccato e indignato i fedeli cattolici. E oggi il problema reale della gerarchia non è quello di difendere le proprie posizioni sulla dottrina, ma di trovare il modo per riconquistare unautorità ormai perduta. I vescovi cattolici sono diventati credibili quanto i politici. Poi ci sono i cattolici conservatori. Per loro, questo scandalo si deve ad una e ad una sola causa: linfluenza omosessuale allinterno del clero. Molti invocano perciò una crociata contro preti e seminaristi presunti omosessuali, fino al punto da mettere in discussione la validità della loro ordinazione. Alla quale potrebbe contribuire anche chi, cattolico, strumentalizza questa crisi per affermare una propria concezione della Chiesa. In effetti, alcuni giornalisti sono persuasi che restino ancora da portare a galla certi aspetti della vicenda capaci di coinvolgere uomini molto in alto nella gerarchia. E non escludono la possibilità di un vescovo o un cardinale condotto in galera. Fino a poco tempo fa, per un politico che avesse fatto arrestare un cardinale o anche un vescovo sarebbe stato impensabile avere un futuro. Ora non lo è più.
|