|
|
Vedi tutti gli articoli senza commenti
 |
Nazimaoismo
|
 |
by
Nick Friday, Nov. 07, 2003 at 9:31 PM |
mail:
|
NAZIMAOISTI
Un dossier de La Nuova Alabarda (Trieste)
INTRODUZIONE.
Il fenomeno del cosiddetto nazimaoismo non è mai stato sufficientemente approfondito né dagli storiografi del neofascismo, né dai politici e dai militanti della sinistra. La simpatia che certi settori della destra estrema hanno spesso rivolto a contenuti ed associazioni di sinistra è però qualcosa da tenere docchio, perché può dare luogo anche a situazioni pericolose per chi milita in certi settori.
Già negli anni 20 in Germania si sviluppò il movimento dei nazionalbolscevichi, che abbracciava problematiche di sinistra con indicazioni nazionaliste (praticamente quello che ha detto ai tempi nostri Jean-Marie Le Pen, dopo avere vinto le primarie in Francia: ossia che è socialmente a sinistra, economicamente a destra e nazionalista francese); vagheggiavano, tra laltro, unalleanza con lUnione Sovietica. Furono eliminati dal nazismo, né più né meno che gli oppositori del regime .
Dopo varie peripezie, che narreremo brevemente più avanti, a partire dallanno 2000 gli eredi di questi nazionalbolscevichi (comunitaristi e comunisti nazionalitari) hanno iniziato a frequentare ed a cercare contatti con gli ambienti della sinistra antimperialista ed internazionalista, i cui militanti molto spesso, o per non conoscenza, o per un malinteso pragmatismo, non hanno preso le distanze da loro.
I risultati di questa attività che osiamo definire di entrismo non li abbiamo ancora visti, tranne il fatto che il movimento internazionalista italiano si sta spaccando su queste cose. Al momento in cui scriviamo queste righe, è in corso, soprattutto in rete (sulla carta stampata ben poco appare sullargomento), una polemica sullorganizzazione della manifestazione di solidarietà con il popolo iracheno indetta per il 6 dicembre 2003, dato che tra i firmatari dellappello qualcuno ha trovato dei nomi di persone con un passato che viene ritenuto quantomeno ambiguo. Di fronte a questa polemica, il gruppo di Voce operaia, che è tra i promotori, ha dichiarato a noi non risulta alcun fascista tra i 700 firmatari dellappello con il popolo iracheno che resiste e nel caso vi fossero noi le cancelleremo; ed ancora, riguardo alle prese di posizione di Fulvio Grimaldi e di altri: il giornalista è sfidato a portare le prove del sodalizio coi fascisti, non davanti al branco di scellerati committenti che lo istiga, ma davanti ad un Tribunale che, per quanto borghese deve pur rispettare la Costituzione e considera fascista un insulto grave, lesivo della dignità del cittadino che ne è colpito .
Da parte nostra, vorremmo dare un piccolo contributo alla conoscenza del panorama comunitarista e delle persone che animano oggi questo movimento, pubblicando un dossier nel quale abbiamo raccolto alcune notizie su di essi. Lungi da noi lidea di avere esaurito un argomento così problematico in così poche pagine.
INTELLETTUALI E PUBBLICISTI.
Nel dopoguerra il belga Jean Thiriart fondò la Jeune Europe, che allinizio degli anni Sessanta era stata la fiancheggiatrice dellorganizzazione di estrema destra OAS . A questo primo esempio di internazionale nera, che si sviluppò in vari paesi e diede poi vita al movimento detto comunitarismo, fecero riferimento in Italia tra gli altri Claudio Mutti , Ugo Gaudenzi, Claudio Orsi (nipote di Cesare Balbo), e lavvocato Marcantonio Bezicheri (che fu difensore di Freda e, in anni più recenti, aderì alla Fiamma tricolore). Dalla sezione italiana della Giovane Europa si staccò poi il gruppo di Lotta di popolo , i cosiddetti nazi-maoisti .
Soffermiamoci sulla figura di Mutti, che a più di trentanni di distanza continua a far parlare di sé. Carlo Palermo, il quale considera tra laltro come la nuova destra europea abbia sostenuto sin dagli anni Ottanta di avere scoperto larianesimo contenuto nella mistica islamica, riprendendo il rapporto privilegiato che Hitler ebbe col Gran Muftì di Gerusalemme, scrive che un personaggio chiave di questa riscoperta dellislamismo è Claudio Mutti, esaltatore del socialismo di Muammar Gheddafi, professore di lingua romena allUniversità di Bologna, traduttore (
) di Codreanu, fondatore del nazimaoismo italiano. Sempre Palermo scrive che Mutti in un numero della rivista Elements aveva spiegato che la sua conversione alla religione musulmana (avvenuta nel 1979) era stata il risultato di decenni di lavoro allinterno del movimento fascista della Giovane Europa (
) .
Mutti era stato inoltre tra i fondatori di Ordine Nero assieme a Franco Freda; lo ritroviamo poi presidente di unassociazione Italia-Libia costituita a Ferrara nel 1973, assieme ad Orsi; unaltra associazione filoaraba fu fondata nello stesso periodo da Michele Papa (che a Palermo era rappresentante di quel Parlamento mondiale per la sicurezza e la pace che pare essere coinvolto in traffici di barre duranio e che ha tra i propri deputati anche il sedicente storico - revisionista - pordenonese Marco Pirina ) che cercò persino - come risulta da indicazioni contenute in vecchi atti processuali - di dar vita a un vero e proprio esercito di liberazione siciliano. Questa storia è emersa dalle dichiarazioni del terrorista Bernardino Andreola
.
A Ferrara fu fondata negli anni 60 anche unAssociazione Italia-Cina promossa da Claudio Orsi, che fu punto di incontro di Freda , Ventura e del conte Pietro Loredan . Mutti era collaboratore di Orsi ed in quel periodo scriveva sulla rivista Ordine Pubblico, diretta dal principe piduista Alliata di Montereale .
Oggi Mutti è uno dei nomi di punta dellarea dei Circoli comunitaristi nazional-europei che rappresentano gli eredi dei vecchi comunitaristi di Thiriart: loro riferimenti sono testate come Orion, Luomo libero, Rinascita , Orientamenti, Rosso è Nero ed altre. Gli ambienti gravitanti intorno a queste riviste si ritrovarono nel luglio del 2000 a dare vita allorganizzazione Rinascita Nazionale (che pubblica lomonima testata) il cui Comitato provvisorio di coordinamento nazionale era animato da Giacinto Auriti e Giorgio Vitali ed il cui comitato costituente vedeva la presenza di Ugo Gaudenzi (quale responsabile) e Piero Sella (presidente nazionale) ; ma anche di Alberto Mariantoni , Paolo Emiliani, Paolo Zanetov , Maria Lina Veca (responsabile della federazione di Roma) e, nella Venezia Giulia, Dino Giacca e Stefano Mattiussi.
Il simbolo di Rinascita Nazionale, un sole nascente e tre frecce, oltre a riprendere fedelmente il distintivo con cui si fregiavano le SS italiane, evoca sia le Frecce Incrociate dei nazisti ungheresi che quello della Falange spagnola .
La rivista Orion fu fondata nel 1984 da Marco Battarra (che rappresentava il gruppo Nuova azione) e Maurizio Murelli, dopo che questultimo aveva finito di scontare 11 anni di prigione per lomicidio del poliziotto Antonio Marino, avvenuto a Reggio Calabria nellaprile 73. Allinizio Murelli fondò con Battarra il circolo Barbarossa di Saluzzo con ex aderenti di Europa civiltà; in seguito nacquero la casa editrice omonima, la rivista Orion e un negozio di fantasy, La bottega del fantastico, posto di lavoro di Battarra.
Murelli coagulò attorno a sé anche Chicco Galmozzi, ex di Prima Linea, condannato per avere ucciso, nellaprile 1976, il consigliere provinciale missino Enrico Pedenovi; poi si aggregarono al gruppo anche Mutti ed un altro intellettuale di destra, Carlo Terracciano.
Nel numero 10 (ottobre 1989), Orion ha pubblicato il Manifesto politico del Partigiano europeo, dove i partigiani europei, eredi della Giovane Europa di Jean Thiriart, si definiscono come una fazione dellestrema destra, che, passando attraverso il neofascismo si è evoluta verso il nazionalismo rivoluzionario e lestrema sinistra anti-sionista, libertaria e non dogmatica. Tassinari scrive che in Italia una fazione di nostalgici dellestrema destra, nella costellazione di gruppi che si richiamano allesperienza dei nazionalbolscevichi, lala minoritaria del nazismo liquidata brutalmente per le sue tendenze sinistrorse dopo la conquista del potere (
) ha il suo punto di coagulo in Orion . Il gruppo di Orion esprime una linea nazional-rivoluzionaria o, meglio ancora, nazional-comunista, con forti richiami ai temi della nuova destra di Alain De Benoist. Temi fondamentali: lotta al mondialismo, inteso come dominio della finanza internazionale dominata dalla consueta cricca giudaico-massonica, a cui contrapporre non il modello dellEuropa bianca e cristiana, ma ununione di intenti con le forze nazional-comuniste, tradizionaliste ed integraliste dellex impero sovietico e della sfera islamica .
Inoltre nellarea nazionalcomunista, come ha sottolineato Murelli, non esistono problemi di appartenenza religiosa e convivono tranquillamente cattolici più o meno integralisti, pagani come Murelli, Battarra (che dichiarano però di avere da tempo abbandonato i riti del Solstizio), e Alessandra Colla (cultrice di Ipazia, la prima martire del paganesimo) , agnostici come Galmozzi e musulmani come Mutti e Terracciano .
Successivamente si unì ad Orion anche il gruppo del Movimento antagonista-sinistra nazionale (nel quale militava Giorgio Vitali), che si era creato intorno al periodico Aurora uscito nel 1988 su iniziativa di ex rautiani. La rivista, alla quale collaborò anche Mutti, uscì con una nuova serie dal 1992 al 1998, dando ampio spazio ai reduci della RSI; il direttore era Luigi Costa, ed in numero del 2002 troviamo un necrologio che Vitali scrisse per un reduce della RSI, nonché portavoce della Federazione di questi reduci, nata, secondo Vitali, per rappresentare leredità storica e politica della RSI, definito più avanti un fortunato periodo della nostra Storia.
Collegato ad Orion è il progetto di Sinergie europee, da unidea di Murelli ispirata alle posizioni di Thiriart per la creazione di un unico partito europeo in un progetto di ricostruzione europea, fondato sul coordinamento di forze antiamericane ed antimondialiste, con una certa simpatia per lislamismo. Il progetto era stato sviluppato da Murelli dopo aver avuto dei collegamenti con lopposizione nazionalcomunista russa, e ad esso avevano aderito Gabriele Adinolfi (già di Terza Posizione) e Rainaldo Graziani ; lanimatore era Claudio Mutti. Lultima loro iniziativa è stata lUniversità destate del 2000, svoltasi in un agriturismo di Graziani, alla quale intervennero Mario Consoli (lUomo nuovo), Piero Puschiavo, (Fronte veneto skinhead) ed il negazionista Jurgen Graf.
Alla fine degli anni 90, dopo laggressione NATO alla Jugoslavia e, in Italia, il progressivo avvicinamento della destra sociale (Tilgher e Rauti) verso accordi elettorali con il Polo delle libertà, la galassia comunitarista italiana si è coagulata, dando vita ad una collaborazione con il Partito Comunitarista Nazionaleuropeo (erede di Jean Thiriart), ma la collaborazione è durata poco e dopo un anno i Circoli comunitaristi ruppero con il PCN. Nel maggio 2001 i Circoli comunitaristi dichiararono il proprio scioglimento ed il passaggio alla fase del comunismo nazionalitario. In questa fase vediamo la nascita dellUnione dei Comunisti Nazionalitari del loro sito resistere! e della rivista Comunitarismo . Nel documento prodotto dallassemblea romana di scioglimento del 30.6.01, si legge che i comunitaristi hanno intrapreso un ennesimo processo di revisione ideologia tale da fargli abbandonare Thiriart in favore di Lenin (
) e la prospettiva strategica dello Stato Unitario Eurasiatico per quella di una Federazione Europea di Stati socialisti, avvicinandosi alle elaborazioni di Indipendenza, altro periodico guardato con aperta diffidenza dagli antifascisti per la provenienza di alcuni suoi redattori sia dallestrema sinistra che dallestrema destra
Per conoscere gli altri componenti dellarea, andiamo nel sito dellorganizzazione Italia sociale dove troviamo innanzitutto la composizione della redazione dellomonimo settimanale del socialismo nazionale edito a Verona: direttore responsabile Ugo Gaudenzi, direttore politico Federico Dal Cortivo, responsabile culturale Roberto Muttoni. Tra i collaboratori troviamo: il gen. Amos Spiazzi , Stefano Andrade Fajardo, Tazio Poltronieri, il prof. Primo Siena , Franco Andreetto, Andrea Cucco; tra i collaboratori esterni: il dott.Carlo Terracciano , Maria Lina Veca e Claudio Mutti. Nella prima pagina del sito appare un inquietante interrogativo: sarà Cuba il prossimo obiettivo dellamministrazione Bush? Sfogliando il loro archivio editoriale, troviamo altre firme, alcune indiscutibilmente di destra come Massimo Fini, Paolo Emiliani (che è anche collaboratore di Rinascita), Maurizio Blondet , il triestino Ugo Fabbri , Adel Smith ; ma anche Noam Chomsky, padre Benjamin, Marco Saba , gli amici di Al-Aqsa ed altre organizzazioni filopalestinesi. Inequivocabile invece il titolo della pagina web dedicata alla storia: i 18 punti di Verona: unincredibile attualità nel programma della RSI.
Come siti collegati troviamo alcune riviste: Rinascita nazionale, Tibereide, Italicum; ma anche i siti di movimenti politici palestinesi ed iracheni, il sito di padre Benjamin sullIraq, quello del Sinn fein e del Partito giustizialista (peronista) argentino, del Front National francese di Le Pen, del partito neonazista tedesco NPD, di alcune organizzazioni nazistoidi svizzere e della Gioventù nazionale fiamminga; il sito dellADES (Associazione amici e discendenti degli esuli istriani) , del gruppo musicale 270 bis , della destra in Italia, con lagenda degli appuntamenti culturali e politici dellarea; ed anche dello statunitense Institute for historical review, diretto da Mark Weber.
Vale la pena di segnalare uniniziativa promossa da Rinascita nazionale nellaprile 2002 in collaborazione con Utopia, Associazione Uomo Libero, Comicontrol, Italicum lUomo libero, Comunità militante Tiburtina e Umbra, Gioventù universitaria, Ass. Limes , Socialismo tricolore . Il tema del convegno, strutturato su due giornate era Pulizie etniche e indipendenza dei popoli. Le Nazioni spezzate. Nella prima giornata era prevista una tavola rotonda sulla pulizia etnica anti-serba nei Balcani voluta da Londra e Washington, Krajne di Croazia e Bosnia, Kosovo (1992-2002). Il genocidio dimenticato. A questo dibattito, i cui relatori erano, tra gli altri: Dragoljub Kogcic (presidente dellSDS), George Galloway (Scottish labour party), il generale Silvio Mazzaroli , Falco Accame ed il giornalista Massimo Fini, erano stati invitati Stefania Craxi, il giornalista Maurizio Cabona , il mar. Ernesto Pallotta, direttore del Giornale dei Carabinieri ed il giornalista della SDS Dusan Ostojic. A questa tavola rotonda sarebbe seguita la conferenza stampa del progetto Utopia per la rinascita del Kosovo.
Il giorno dopo erano previste altre due tavole rotonde: al mattino la pulizia etnica anti-araba nel Vicino Oriente voluta da Londra e Washington. Palestina e Iraq. Il genocidio dimenticato, con la presenza, tra gli altri, di George Galloway, padre Benjamin, Jacques Borde (osservatore internazionale in Iraq), Bobo Craxi. Ad essa seguiva la conferenza stampa sul progetto Utopia per la Rinascita araba.
Ultima tavola rotonda: la pulizia etnica anti-italiana nellAdriatico orientale voluta da Londra e Washington. Istria, Fiume, Zara e Dalmazia (1944-47). Il genocidio dimenticato. Con Dragoljub Kogcic, Giuseppe Pititto (magistrato), Dino Giacca (Associazione Continuità adriatica), Augusto Sinagra, (avvocato di parte civile nel processo cosiddetto per le foibe) , Luigi Papo (storico) , Piero Sella (storico), Massimo Fini; inviti allon. Fabrizio Cicchetto di Forza Italia, al com. Sannucci X Mas, Maurizio Cabona. Anche qui seguiva una conferenza stampa sul progetto per la rinascita della Continuità adriatica.
Linsieme di questo convegno ci ricorda un intervento del giornalista Fausto Biloslavo , che, dopo essersi presentato come nipote di infoibato e figlio di esule sè chiesto perché non sia mai esistita unorganizzazione per la liberazione dellIstria come invece è esistita unorganizzazione per la liberazione della Palestina ed ha poi concluso auspicando che il mare Adriatico diventi pacificamente, culturalmente quello che è sempre stato: un lago italiano .
Dopo Rinascita Nazionale parliamo del centro culturale Italicum, che vede tra i propri collaboratori Enzo Erra , Mario Merlino , Alessandro Cresti , Giorgio Vitali. Citiamo soltanto il tema del numero monografico 5-6, cioè ricostruire lo stato, che pubblicava, tra gli altri, gli interventi di Enrico Belardinelli, Stefano Tringali , Gabriele Adinolfi, Augusto Sinagra, Marilina Veca.
Della rivista Tibereide (segnalata come il mondo delle forze armate nellottica degli interessi nazionali), è direttore responsabile Maurizio Lintozzi; caporedattore Marilina Veca, collaboratori Falco Accame, Marco Saba, Franco Maranzana, Debora Zappa, Bruna Alasia e Michele Santoro (dalla Sicilia, è specificato nel sito della rivista);. Interessante la presenza di Falco Accame, storico militante di sinistra (anni or sono faceva riferimento a Democrazia Proletaria ed oggi collabora con Rifondazione comunista e scrive sul suo quotidiano Liberazione), che si è da decenni occupato di questioni collegate ai diritti dei militari, alluranio impoverito, a problemi di politica internazionale e terrorismo; ma anche la presenza di Marco Saba che si è fatto un nome negli ambienti di sinistra per la sua attività di controinformazione sulluranio impoverito.
MILITANTI BIPARTISAN.
Torniamo indietro nel tempo per vedere come già negli anni passati la destra cosiddetta radicale avesse teso le mani verso movimenti e mobilitazioni di sinistra.
Una tendenza al nazimaoismo la riscontriamo innanzitutto in Terza Posizione, che aveva animato a Roma, alla fine degli anni 70, la lotta degli abusivi senza casa contro lamministrazione di sinistra nella borgata di Palmarola. Così pure le posizioni di solidarietà di Terza Posizione ai movimenti di liberazione nazionale, non solo baschi ed irlandesi, ma pure ai sandinisti del Nicaragua che erano chiaramente di sinistra.
Su Terza Posizione leggiamo quanto scrive Gianni Flamini Francesco Mangiameli, Roberto Fiore, Gabriele Adinolfi (...) stavano fondando una nuova organizzazione e dando alle stampe un giornale. Si sarebbero chiamati entrambi Terza posizione. Era il 1979, e Flamini cita un brano dei loro scritti: Terza posizione rimuove le stagnanti acque della rassegnazione e si manifesta come polo per tutti coloro che vogliono disegnare con noi il futuro del nostro sistema. Dobbiamo considerarci naturali alleati dellIslam, a cui non può non andare la nostra stima. Il 14.12.79, in una sede romana del movimento vengono arrestati tre esponenti di Terza posizione, colti nel bel mezzo del trasporto di una cassa piena di bombe a mano. Nella perquisizione successiva la DIGOS troverà divise da carabiniere e guardia di finanza, documenti rubati e falsi, fucili ed esplosivi vari. Su possibili legami tra Terza posizione ed i terroristi dei NAR indagò allepoca il giudice Mario Amato, che fu assassinato da Gilberto Cavallini, dei NAR, il 23.6.80.
Possiamo in parte ritrovare oggi posizioni simili a quelle di Terza Posizione nella rivista della Comunità politica di Avanguardia, dove possiamo leggere, oltre ad elogi sperticati della figura di Osama Bin Laden, definito rivoluzionario antimondialista (ricordiamo che anche Rosso è Nero aveva un occhio di riguardo per questo personaggio), anche gli scritti di Noam Chomsky e del Subcomandante Marcos. E praticamente in ogni numero della rivista troviamo espressioni di solidarietà col popolo palestinese, in chiave però essenzialmente antiebraica più che non internazionalista (qui possiamo forse intravedere un collegamento con il filoislamismo di destra cui abbiamo accennato prima).
In merito alle formazioni della destra antagonista che catalizzano in chiave antiamericana ed antiisraeliana esperienze ed istanze politico-religiose del mondo islamico, diamo la parola ad una fonte ufficiale: un ruolo particolare è stato svolto dalle organizzazioni filoislamiche che hanno alzato i toni della critica politica allimperialismo americano ed allazione politico militare svolta da Israele in Palestina. Tra tutte va citata la Comunità politica di Avanguardia ferma sulle sue storiche posizioni filoiraniane .
La comunità politica di Avanguardia nacque nel 1982 a Trapani, con la rivista omonima, e per un certo periodo collaborò con il gruppo facente riferimento alla rivista Orion, ma poi le strade si divisero ed i due gruppi non diedero vita al tentativo di costruire un partito comune antimondialista. Secondo Marchi, nel 1993 il circuito di Avanguardia coinvolgeva, oltre alla rivista omonima, il centro librario trapanese Knut Hamsun, la redazione di Popoli in provincia di Pescara (a Pescara nel 1993 prenderà vita un altro circolo di Avanguardia) ed il centro studi di Marsala Cristianesimo e Islam, diretto da Gioacchino Grupposo .
Preoccupante è però la posizione di Avanguardia, nella lettera-editoriale a firma Manuel Negri dallinequivocabile titolo Svegliatevi coglioni! rivolta ai camerati in buona fede di Forza Nuova. La lettera si riferisce alla manifestazione forzanovista bolognese del 13.5.00, quando i manifestanti del gruppo di Fiore e Morsello ed i contestatori antifascisti hanno contribuito, più o meno inconsapevolmente, a portare avanti un disegno strategico funzionale esclusivamente ai centri di potere improntati alla stabilizzazione dellordine costituito ed a smorzare ogni pulsione ribellistica proveniente da qualunque ambiente antagonista. Così, secondo Negri, la presenza di Forza Nuova (...) ha ulteriormente contribuito a rafforzare stupidamente il muro di divisione tra forze potenzialmente antagoniste che, strategicamente unite contro un obiettivo comune, risulterebbero minacciose per il sistema.
E si chiede ancora: Come mai i fascistelli tricolore non erano presenti a Genova al fianco degli anarchici, alla contromanifestazione di Controtebio e Mobiltebio (...) contribuendo così ad ingrossare le fila di un unico fronte antagonista?.
Che gli anarchici potessero non essere daccordo che le fila del fronte antagonista fossero ingrossate anche da fascistelli tricolore non pare un problema per Negri, ma bisogna tenere presente che nella rivista vengono ripetutamente citati, in senso di condivisione, interventi, scritti ed analisi di un certo settore anarchico, come quello di alcuni centri sociali romani, o le opere di Alfredo Maria Bonanno (che non ci risultano comunque, né gli uni, né laltro, avere alcun rapporto con la gente di Avanguardia). Però il problema del braccio teso verso certe componenti politiche può generare confusione in persone (anche in buona fede) che non hanno una gran preparazione ideologica e magari ritengono possibili certi connubi.
Nei tragici giorni del G8 di Genova (luglio 2001) abbiamo forse potuto verificare come certi sospetti di infiltrazioni potrebbero avere un fondo di verità. Leggiamo quanto ha scritto Guido Caldiron , dopo le indiscrezioni su un memoriale dei servizi segreti in merito al pericolo di una presenza nazifascista a Genova: Secondo quanto scriveva ieri Il Messaggero, Biagio Cacciola , dirigente del Fronte Nazionale di Adriano Tilgher e consigliere comunale a Frosinone, confermerebbe la presenza del suo gruppo a Genova. Senza simboli e bandiere, confusi nella massa dei manifestanti, circa trecento militanti del Fronte avrebbero preso parte al corteo di sabato 21, sfilando nella prima parte della manifestazione, quella non coinvolta dagli scontri. - Siamo arrivati a Genova da ogni parte dItalia - spiega Cacciola - non potevamo non partecipare ad una manifestazione che riassumeva molti dei valori e dei temi per cui ci battiamo dai tempi del MSI (...) -. Oltre a parlare dei propri camerati, lesponente frontista dichiara - Qualcuno di Forza Nuova cera, ma molti sono rimasti a casa -. (...) Altre testimonianze continuano poi a riguardare i pullman neri arrivati a Genova da Bologna e Cesena e che avrebbero raccolto sia militanti dei gruppi fascisti che ultrà neonazisti. Il Secolo XIX raccoglieva ieri voci che sarebbero circolate negli ambienti di destra e che parlavano di un gruppo di - cinquecento reclutati tra le tifoserie più accese e destrorse della galassia calcistica italiana e straniera - .
Anche qui puntuale è arrivata la smentita di Fabio Bellani: Rigettiamo le accuse in base alle quali il nostro movimento si sarebbe infiltrato nel corteo di Genova contro il G8, per provocare disordini. Queste sono teorie tipiche degli eredi dei comunisti, che rifiutiamo .
Accadde a volte che tentativi di strani connubi promossi da esponenti di una certa destra andassero a vuoto, come nella primavera del 79, quando il gruppo di Costruiamo lazione , organizzò un convegno a Roma sulla repressione, al quale invitò lAutonomia operaia, che però ignorò la faccenda, facendo così fallire liniziativa di coagulare i due opposti estremismi; altre volte invece tentativi di questo tipo ebbero degli sviluppi diversi.
Così parliamo dellormai scomparso Enrico Vesce, che fu negli ultimi anni esponente radicale, dopo essere stato militante di Potere Operaio. Vesce, che nel 1968 aveva subaffittato una stanzetta nei locali della libreria di Freda a Padova , dove gestiva la propria agenzia libraria, nel 1993 aveva partecipato ad un convegno organizzato dal Comitato di Solidarietà per Detenuti Politici, organismo fondato dal professor Agostino Sanfratello, ex militante dei Quaderni Piacentini poi pervenuto ad un cattolicesimo inattuato e severo (secondo una definizione di Franco Freda). Il primo impegno di questo comitato era lassoluzione di Freda nel processo per Piazza Fontana, ma non si è sciolto dopo lassoluzione, si è impegnato per la scarcerazione di Signorelli (...) e nellestate del 93 contro larresto del vertice del Fronte Nazionale per violazione della Legge Mancino. Il convegno di cui sopra aveva per tema Giustizia di palazzo e democrazia totalitaria, ed oltre a Vesce ed allo stesso Sanfratello aveva visto la partecipazione di un parlamentare della Rete e di due di Alleanza Nazionale, Antonio Parlato e Nicola Pasetto. Ritroviamo il nome di Sanfratello nellottobre del 2003 in uniniziativa promossa da Forza Nuova, sul tema delle Manipolazioni genetiche, bioetica ed aborto, a Formia, assieme a Roberto Fiore (già di Terza posizione e poi fondatore di Forza Nuova), e don Giulio Tam, il prete lefevriano che nel 2000 dichiarò ad un giornalista triestino che la sua tonaca era una camicia nera diventata troppo lunga .
Né dobbiamo dimenticare che Francesca Mambro e Giusva Fioravanti, condannati allergastolo, sono stati ammessi al lavoro esterno (grazie alla mobilitazione di tanti amici di sinistra) presso lassociazione radicale contro la pena di morte Nessuno tocchi Caino, animata da Sergio DElia, ex dirigente di Prima Linea .
Nella relazione di Silvio Maranzana sulla fusione della Fiamma Tricolore avvenuta nel giugno del 2001 con altri esponenti della destra radicale (Forza Nuova esclusa) nel Fronte sociale-nazionale che fa capo ad Adriano Tilgher, tra le altre cose leggiamo: In questa ottica antiglobalizzazione nei mesi scorsi esponenti triestini di Forza Nuova avrebbero tentato di stabilire un patto con le Tute bianche dei centri sociali, ma sarebbero stati seccamente rispediti a casa. Qualcosa di analogo era avvenuto a cavallo degli anni Settanta e Ottanta allorché attivisti del Fronte della Gioventù si erano spinti in piazza Goldoni a proporre un patto dazione agli allora Indiani metropolitani .
Come dire che la storia si ripete. Ma largomento di attualità, al momento in cui diamo alle stampe questo dossier, è il fatto che negli ultimi anni i comunitaristi si sono recati ai campi anti-imperialisti organizzati da associazioni che si occupano di solidarietà internazionale, cercando di sviluppare delle collaborazioni con militanti di sinistra .
I CAMPI ANTI-IMPERIALISTI.
Leggiamo ancora Tassinari a proposito del partito comunitario, sezione italiana della rete organizzativa di Jean Thiriart, il grande vecchio del nazionalbolscevismo. A dar vita a questa rigenerazione è un gruppo di fuoriusciti dal Fronte nazionale che dichiarano di aver raccolto, grazie ai forti legami con il nazionalcomunismo russo e serbo, adesioni anche tra militanti di Rifondazione: Indipendenza li stronca come ennesimo tentativo di riciclaggio ambiguo dellestrema destra e loro regiscono offesi, vantando come accredito i rapporti con Voce operaia e la partecipazione al campo antimperialista estivo di Assisi (
) i nomi noti sono due: il direttore, Maurizio Neri e Carlo Terracciano.
Parliamo ora dei campi antimperialisti dellUmbria, organizzati da alcuni anni a questa parte dal gruppo facente riferimento alla rivista Voce Operaia, diretta da Moreno Pasquinelli (recentemente questa rivista viene indicata come bollettino di Direzione 17): si tratta di convegni ai quali intervengono diversi raggruppamenti, provenienti da tutto il mondo, che hanno in comune la lotta allimperialismo.
Quanto segue è unanalisi della questione che abbiamo trovato in rete, ma della quale non siamo riusciti a risalire alla paternità.
Il Campo antimperialista è un campeggio estivo che vede riunirsi, ormai da diversi anni, gruppi, collettivi e organizzazioni italiane ed estere che si pongono sul terreno dellanticapitalismo. Un anticapitalismo inteso in senso oltremodo generico e nominale - dunque frainteso - tanto che nel 2000 i nazional-bolscevichi di Comunitarismo, ossia neofascisti di sinistra, hanno avuto la possibilità di parteciparvi senza alcun problema.
In realtà, però, a ben guardare, tutto ciò non sorprende affatto. Questo perché fino allanno scorso era Voce Operaia a promuovere questi Campi, e Voce Operaia, al di là di un richiamo formale allinternazionalismo proletario, ha sempre assunto posizioni antioccidentali e nazionaliste, schierandosi a fianco di tutte quelle nazioni, dalla Serbia alla Palestina in fieri, portatrici di interessi contrapposti a quelli dellimperialismo NATO.
Lantimperialismo di Voce Operaia, insomma, è sempre stato un parteggiare con il fronte borghese più debole, confondendo la solidarietà proletaria internazionale con la difesa delle nazioni aggredite, rimanendo così assolutamente dentro alla logica imperialista stessa.
A maggio (2001, n.d.r.) Voce Operaia sè sciolta per indirizzarsi al meglio sulla via del Fronte di Liberazione (sic), unorganizzazione ampia, inclusiva, democratica, centralista ma pluralista. Una federazione delle forze antagonistiche... (dalla Dichiarazione di scioglimento di Voce Operaia).
Durante il corteo nazionale di Rifondazione comunista svoltosi a Roma sabato 29 settembre, è stato distribuito un volantino recante il seguente titolo: una Costituente per un movimento politico sociale contro la globalizzazione, il capitalismo e limperialismo - Lettera aperta al Movimento. Firmato: I Promotori, riuniti ad Assisi durante il Campo Antimperialista, agosto 2001, i quali, nella Lettera, dichiarano di voler costituire dentro il movimento un terzo polo, alternativo sia a quello pacifista (Agnoletto & Co.) che a quello ribellista (Black Bloc & Co.).
Il movimento in questione è, ovviamente, quello anti-global. Un movimento che viene definito anticapitalista, più ancora che per il coraggio delle forme di lotta, per la radicalità dei suoi contenuti. (
) In sostanza, quindi, bisogna lavorare per far sì che il segmentato fronte proletario riesca finalmente a compattarsi su un terreno di classe. Il che è sacrosanto. Ciò che la Lettera non dice, però, è che per coinvolgere il proletariato nella lotta politica anticapitalista, è assolutamente necessario che il conflitto si sposti dalle piazze ai luoghi di lavoro, alle fabbriche, al territorio, laddove girano gli ingranaggi sociali ed economici del capitale, e laddove la classe rivoluzionaria non è ancora ingannevolmente diluita nel liquido mortale della cittadinanza.
E il comunismo? Niente, neanche un accenno. Neanche una perifrasi. Quale sarebbe dunque lalternativa alla globalizzazione capitalista che si vuole combattere e distruggere? Come ci si può opporre in modo coerente al sistema che domina il mondo senza dire neanche mezza parola su quella che dovrebbe essere la via duscita, la strada da percorrere per costruire una società senza capitalismo? .
Ma sentiamo anche la campana di Voce Operaia. Il fascismo e i fascisti sono oggi il nostro nemico principale? Assolutamente no. Mi pare davvero pleonastico dovere spiegare su una lista di antiamericanisti e antimperialisti chi sia oggi il nemico principale. Questo significa forse essere indulgenti verso i fascisti? Certo che no. I fascisti sono tutti schiacciati sulle posizioni di Forza Nuova? Assolutamente no. Cè in questarea un grande fermento, una accesa discussione non solo politica, ma teorica. Dobbiamo seguire con attenzione questa discussione? O ci pisciamo sopra? Penso dobbiamo seguirla. Anzitutto per non essere colti impreparati (come è successo ai compagni francesi, che davanti al demonio Le Pen, hanno finito per votare in massa... il diavolo Chirac!!). Mai fare spallucce a fenomeni minoritari, poiché domani potrebbero non esserlo. Mi riferisco in particolare a due testate della destra radicale, il quotidiano Rinascita e Italicum. Questarea, per chi non lo sapesse, si schiera contro limperialismo americano, considera Berlusconi il nemico principale, e lUlivo il male minore (nelle recenti elezioni friulane hanno votato per Illy!!) .
Spulciando il programma del campo anti-imperialista del 2003, dove troviamo, tra le altre, le seguenti iniziative:
Oltre Porto Alegre forum sociale mondiale e le prospettive del movimento contro la globalizzazione. Dibattito con: Piero Bernocchi , Costanzo Preve, Leonardo Mazzei; presiede Moreno Pasquinelli.
Armageddon: il fondamentalismo politico e religioso negli USA. Incontro con Miguel Martinez e Roberto Giammanco.
Per un movimento di resistenza allimpero americano. Quale alternativa alla deriva imperialista della sinistra occidentale, con Miguel Martinez, Costanzo Preve, Roberto Giammanco, presiede Alessia Monteverdi.
Era prevista inoltre la presenza della giornalista Marilina Veca (che però ha dato forfait), personaggio sul quale dobbiamo ora aprire unampia parentesi.
UNA GIORNALISTA RICCA DIMPEGNI.
Marilina Veca scrive su molte riviste: oltre a quelle citate positivamente da Pasquinelli (cioè Rinascita Nazionale e Italicum, delle quali abbiamo già parlato qualche pagina fa), troviamo suoi interventi anche su Tibereide e sulla rivista telematica di liberazione nazionale Rivolta. In Tibereide Veca ha sollevato il caso del pilota dellesercito jugoslavo Emir Sisic (di nazionalità serbo-bosniaca), processato a Roma perché accusato di essere il responsabile dellabbattimento, avvenuto nel gennaio 1992, di un aereo italiano nei cieli della Bosnia. Veca ha scritto questa storia, ha cercato contatti con persone disponibili ad organizzare la difesa del pilota, e pare essere stata il tramite per trovare un avvocato difensore a Sisic, che tra laltro è gravemente malato di cancro. Solo che lavvocato che ha difeso il pilota è Augusto Sinagra, che non solo è ideologicamente schierato a destra, ma dalla sue dichiarazioni e dalla sua attività pubbliche pare più vicino agli islamici mentre denota un certo qual livore nei confronti dei popoli slavi . Comunque, nonostante limpegno di Marilina Veca, alla fine Sisic è stato condannato allergastolo.
Negli articoli che Veca scrive per queste riviste, non traspare una chiara componente ideologica di destra (ha, tra laltro, ripreso la vicenda del gladiatore pentito Nino Arconte, resa nota nel sito di Marco Saba), ma dove si scoprono gli altarini nostalgici della giornalista è un articolo uscito su Rivolta e dedicato ad un libro intitolato La corriera fantasma - Primavera di sangue 1945, scritto dallo storico e giornalista Vittorio Martinelli ed edito da Zanetti.
Questo il titolo di Veca: la corriera fantasma: il viaggio della morte da Brescia a San Possidonio (Modena) nella primavera di sangue del 1945. Ovvero storia di una corriera e dei suoi passeggeri spariti nel nulla nel lontano maggio 1945, mentre transitavano per la bassa emiliana.
Leggiamo la storia. La vicenda ha inizio a metà del mese di maggio 1945, nella Piazza del Vescovado di Brescia: da qui partivano in quei giorni decine di autocarri, alcuni dei quali provvisti di rimorchio, con a bordo centinaia di persone, le cui generalità non venivano registrate. Da quella piazza partì anche una certa corriera della P.O.A. stipata di passeggeri diretti a destinazioni molto diverse, condannati invece - non sappiamo perché - ad una stessa meta finale, una delle tante fosse comuni disseminate nella Bassa Modenese, in quella zona che ha meritato lappellativo di triangolo della morte. Poi Veca riprende un articolo di Gianna Preda apparso sul Borghese nel maggio 1968, ma quanto letto finora ci basta per inquadrare il tutto. Anche perché, se torniamo per un momento nelle terre del confine orientale, ci soffermiamo su una delle leggende che sono nate dalla propaganda fascista sulla questione delle foibe istriane, la leggenda relativa alla corriera della morte. Leggiamo la stampa dellepoca (che era, ricordiamolo, sotto il controllo del comando del Reich tedesco che aveva occupato la parte orientale dItalia).
La corriera della morte era tristemente famosa tra i carcerati. Essa servì a portar via da Pisino, poco prima della fuga dei banditi, gli italiani di Parenzo dei quali ancora non si conosce la sorte (
) la stessa corriera aveva trasportato un giorno 21 prigionieri i quali, come testimoniò una guardia, furono allontanati da Pisino, fatti scendere in un bosco, completamente spogliati dei loro abiti, spinti a forza in una fossa e tutti ammazzati con fucili mitragliatori .
I carcerieri, prima di farli salire (i prigionieri, n.d.a.) sulla corriera, legarono a tutti le mani col filo di ferro e poi li attaccarono a due a due. (
) I cristalli erano verniciati di bianco, sì da impedire la vista lungo il percorso. (
) La corriera partì. Fu di ritorno, vuota, dopo tre ore. Ripartì subito, carica di nuovi liberati che raggiunsero i primi .
Questo è quanto risulta invece in un rapporto redatto da Maria Pasquinelli per conto del Ministero degli Affari Esteri nell'immediato dopoguerra. Pisino: 28.8.45: sono stati fatti numerosi arresti ditaliani i quali venivano portati in castello di Pisino e poi nottetempo a mezzo di una corriera, detta la corriera della morte venivano trasferiti a destinazione ignota. Successivamente è risultato che questa povera gente veniva gettata nelle varie foibe. Singolare che proprio la Pasquinelli, che aveva ricoperto un ruolo di informazione per i servizi della Decima Mas del principe nero Borghese ed aveva già redatto rapporti sulle foibe nellinverno 43-44 faccia questa confusione sulle date.
Leggiamo ora una testimonianza del triestino Raffaello Camerini :
Nel luglio del 1940 (
) sono stato chiamato al lavoro coatto (
) e sono stato destinato alle cave di bauxite, la cui sede principale era S. Domenica dAlbona. (
) E che dire dei fascisti italiani che il 26 luglio 1943 hanno fatto dirottare la corriera di linea - che da Trieste era diretta a Pisino e Pola - in un burrone con tutto il carico di passeggeri, con esito letale per tutti.
Dunque Marilina Veca non ha fatto altro che riprendere una notizia del repertorio classico dei fascisti antipartigiani: e lha fatto per usarla alla stessa stregua dei propagandisti del nazifascismo?
ASCIATI E LEGIONARI.
Tra i personaggi presenti nel campo antimperialista del 2003 troviamo anche Miguel Martinez, del quale Voce Operaia ha pubblicato, nella rivista Praxis, un articolo che è stato poi ripreso dai notiziari delleditoriale Asefi (sulla quale torneremo in seguito) e commentato da Costanzo Preve (sul quale anche torneremo più avanti). Martinez oggi dichiara nel suo sito che le sue idee sono in continua trasformazione, e che è stato accusato di essere, di volta in volta, comunista, infiltrato fascista, nemico del cristianesimo e amico dei satanismi: egli sorride di queste accuse, però non dice cosa sia realmente, dato che sostiene di occuparsi soprattutto dellimmaginario.
Martinez però ci è noto per altri motivi. La rivista Cuore, nel numero del 3.12.94, ha parlato di unassociazione denominata Nuova Acropoli, della quale si è scoperta lesistenza dopo la pubblicazione di un memoriale redatto proprio da questo Miguel Martinez, un italo-messicano che, dopo essere stato tra i dirigenti dellorganizzazione se nè staccato spiegando quali sono le effettive finalità di essa.
Nuova Acropoli fu fondata in Argentina nel 1957 e si diffuse in Italia allinizio degli anni 80; così è descritta nellarticolo sopra citato.
... 5mila membri nel 1989 (500 solo in Italia) ed un patrimonio dichiarato di oltre 8 milioni di dollari, Nuova Acropoli è esteriormente unorganizzazione culturale e umanistica, ma nasconde (...) una struttura piramidale molto rigida ed occulta ai propri adepti di base (dal Manuale del Dirigente riservato ai livelli superiori del gruppo). Al vertice della piramide cè un Comandante Mondiale, dal potere assoluto, che governa per decreti (
) Il gruppo dirigente della setta è formato dallelite degli asciati, gli unici a poter vantare un contatto diretto con il comandante mondiale. Vengono quindi i semplici membri, suddivisi in tre strutture dai toni tipicamente hitleriani. Cè innanzitutto il Corpo di sicurezza. Indossa divise nere che si richiamano alle SS, simbolo della folgore compreso e svolge una funzione più o meno mascherata (...) di vigilanza e di pronto intervento. In Italia ha preso da qualche anno - subito dopo la svolta ambientalista avvenuta nei primi anni 80 - il nome di Dipartimento di protezione civile
si affiancano le Brigate Maschili (...) e le Brigate Femminili.
Inoltre Nuova Acropoli nel proprio sistema educativo prevede strutture anche per i più piccoli: ledificazione dellUomo Nuovo ha inizio sin dalla prima infanzia attraverso (...) una sorta di asilo nido in cui tra laltro si insegna la tecnica per riuscire a vedere Gnomi, elfi e fate; quindi, dai 7 ai 14 anni, i bambini vengono divisi tra la struttura maschile dei Cavalieri della tavola rotonda e quella femminile della Tavola di Iside. (...) Nuova Acropoli insegna una dottrinaccia filosofeggiante in cui lumanità si divide in razze superiori ed inferiori (...) si associa una malsana etica delluomo forte, che comporta lobbligo di evitare liperprotezione dei più deboli a danno delle persone più importanti.
Nuova Acropoli, spiega ancora larticolo, negli anni 80, si diffuse, al seguito della moda ecologista, come associazione ambientalista che organizzava incontri, seminari, corsi ed attività varie, spesso con il patrocinio delle istituzioni (nel 1989 a Genova, ad esempio, le Ferrovie affidarono alla locale sezione di Nuova Acropoli la gestione di un corso per annunciatori nelle stazioni). Ma anche gite per anziani a Venezia col patrocinio del Comune e la partecipazione del sindaco; un campo di addestramento per lecologia attiva nel parco dAbruzzo, sotto legida dellEnte parco, dellaeroclub dellAquila, del Corpo forestale dello Stato e della Regione Abruzzo e via di seguito.
Infine, nellottobre del 1989 un campo di Nuova Acropoli (una cascina acquistata qualche anno prima) fu perquisito dai carabinieri della stazione di Montefiascone che vi trovarono gagliardetti, labari, coltelli, una radio ricetrasmittente priva di licenza e numerosi bossoli di pistola e vi arrestarono un giovane del Corpo di sicurezza. Armi da fuoco furono invece trovate in altre sezioni non italiane: a Madrid e ad Atene (dove la responsabile fu condannata a 12 anni di carcere).
Ed ecco i referenti internazionali di questi militanti.
Il fondatore, Livraga Rizzi, ha rivendicato negli anni 70 i propri rapporti con i circoli golpisti argentini ed uruguagi, con i cileni di Patria y libertad, con la Falange spagnola. Ed anche la sezione italiana, almeno agli inizi, sfoggia stretti rapporti di amicizia con questarea: fondata a Roma nel 1975 (tra il 1976 ed il 1979 aprirà filiali in quindici città) viene inizialmente aiutata da Serafino Di Luia, fondatore della nazi-maoista Lotta di Popolo, mentre Gabriele Adinolfi uno dei padri di Terza Posizione incoraggia i propri camerati a frequentare lorganizzazione.
Ma come venivano reclutati gli adepti? Leggiamo ancora.
Si inizia con un corso, allinterno del quale ladepto viene seguito individualmente. Lo si sonda, se ne capiscono gli interessi, lo si indirizza verso un lavoro allinterno dellorganizzazione. Allinizio in maniera subdola, fintamente assembleare (...) attraverso lintroduzione di argomenti militari, abituandolo a eseguire gli ordini (...) Si comincia con lutilizzo di piccoli codici (segnali particolari, gergalità, giochi di ruolo) e ci si ritrova inquadrati, stretti in divise similnaziste, a fare il saluto romano. O a sparare.
Questattività di Nuova Acropoli ricorda vagamente certe iniziative new age, giochi di ruolo, filosofie esoteriche, richiami al mondo fiabesco di Tolkien, rivisitazioni medievaliste e celtiste. A Trieste il circuito della new age è gestito per lo più da esponenti di destra, che avevano organizzato il festival del 1999 assieme ad altre associazioni; tra gli organizzatori cera anche Gianni Pizzati, un tempo militante dellAutonomia padovana ed oggi leader dei nuovi Verdi triestini, nominato consulente per le terapie non convenzionali dallassessore regionale alla sanità Pecol Cominotto della giunta Illy.
EDITORI E DIBATTITI.
Partendo da uno dei relatori al campo antimperialista, Costanzo Preve , che è intervenuto assieme ad Alessandro Meluzzi, Maurizio Pallante e Marco Tarchi ad un dibattito sul tema Il futuro dellimpero, promosso dalleditoriale Asefi, di Milano, diretta da Gianfranco Monti arriviamo ad un altro settore di cui approfondire la conoscenza. Leditoriale Asefi, pur non essendo molto nota al grande pubblico, svolge unattività intensa ed interessante: oltre ad organizzare mostre darte (tra esse anche la mostra del pittore Crali, recentemente vista a Trieste) ed a stampare testi di politica e filosofia, pubblica in rete un bollettino di informazioni librarie, culturali e politiche, introdotto ogni volta da un intervento di Monti, che ospita inoltre dibattiti sugli argomenti di cui tratta. Di essa fa parte la casa editrice Terziaria, che ha come simbolo una sorta di ammonite, la conchiglia fossile che ricorda un po, nella grafica, quelle strane conchiglie che apparivano su alcune delle bandiere nere dei Black bloc che sventolavano a Genova nel luglio 2001.
Gli autori presenti in queste collane sono di provenienza variegata e non certo degli illustri sconosciuti. Troviamo infatti Regis Debray , Alain de Benoist (il maggiore teorico della Nouvelle Droite francese), Gianfranco de Turris (giornalista RAI, divenuto famoso per Politicamente scorretto, con prefazione di Marcello Veneziani), Claudio Mutti (del quale abbiamo già parlato, e che attraverso lAsefi dibatte, assieme al suo collega Franco Damiani , sulla libertà di insegnamento a seguito della pubblicazione del libro La contesa di Parma, testo recensito addirittura dalla Sentinella dItalia, rivista neonazista monfalconese); troviamo Morire per Kabul, di Lucio Lami, corrispondente di guerra del Giornale e poi direttore dellIndipendente.
Ma a parte questi rappresentanti della destra culturale, troviamo nel catalogo della Terziaria e dellAsefi anche i nomi di alcuni triestini che sono indiscutibilmente schierati a sinistra: cè il pittore e poeta Ugo Pierri, presente sia con una mostra di suoi acquerelli sullargomento del G8 di Genova, che con un paio di libri di poesie, di cui uno scritto a dialogo con Paolo Speri, altro triestino trasferito a Milano; e cè il giornalista del Manifesto Matteo Moder, anchegli presente con un libro di poesie.
Un altro legame dellAsefi con Trieste lo abbiamo tramite la rivista Il Bargello, nata come periodico dei fascisti universitari triestini e poi rilevata dallAssociazione culturale Novecento (della quale parliamo più avanti). Praticamente ogni numero del Bargello recensisce una o più pubblicazioni della Terziaria, e proprio dalle sue pagine è partito un dibattito, ripreso on line da Monti, sul regista francese Autant Lara, promosso dal critico cinematografico del Giornale, Maurizio Cabona, che è un altro nome ricorrente in questo nostro studio. Così come molti dei nomi dellAsefi li ritroviamo nelle conferenze promosse dallAssociazione Novecento, che è stata fondata nel 1997 ed il cui portavoce è Angelo Lippi, fratello del rappresentante istituzionale di AN Gilberto Paris Lippi .
Angelo Lippi ha avuto esperienze politiche diverse da quelle del fratello, dopo la comune militanza nel Fronte della Gioventù: infatti nel 92 si era candidato nella Lega delle leghe (o Lega nazionalpopolare), lista elettorale considerata da taluni di disturbo (ad esempio a Trieste la sua presenza impedì, per pochi voti, lelezione del deputato di AN) fondata dal più noto Stefano Delle Chiaie , che nel corso della campagna elettorale aveva sbandierato orgogliosamente il fatto di essere riuscita ad accomunare nelle proprie fila, oltre a persone chiaramente di destra anche fuoriusciti della sinistra . Sia Lippi che la capolista Marina Marzi (ritroviamo oggi ambedue tra gli animatori della Novecento) sono poi rientrati nelle fila della destra di governo, mentre un altro dei nomi noti della lista, Claudio Scarpa (ex militante di Avanguardia Nazionale), ha continuato a fare riferimento ad una destra più estrema, quella della Fiamma tricolore, poi confluita nel ricostituito Fronte Nazionale di Adriano Tilgher nel 2001.
Lattività della Novecento (finanziata nel 2002 con più di 2.000 Euro dalla Provincia di Trieste) si esplica in organizzazione di conferenze a tema storico (si fanno un vanto di avere invitato Marco Pirina, ma anche Giorgio Rustia è uno dei loro conferenzieri preferiti); scalpore aveva suscitato nel 2001 lorganizzazione del convegno atmosfere in nero che avrebbe visto, tra gli altri, la partecipazione di un ex membro della SS, Christian de la Mazière, per parlare degli intellettuali Celine, Brasillach e Drieu de la Rochelle, notoriamente schierati a destra (a questa iniziativa hanno partecipato pure il critico Cabona e Giano Accame , altra persona nota nellintellighenzia della destra italiana, nonché nome ricorrente tra gli ospiti della Novecento). Un altro loro ospite fisso è Fausto Biloslavo, intervenuto una volta assieme ad un altro reporter di guerra, il Lucio Lami che abbiamo incontrato prima, per parlare della situazione dellAfghanistan. Interessante anche la definizione di filosofo che danno di Mario Merlino, che è sì oggi insegnante di filosofia, ma noi lo ricordiamo come uno dei protagonisti della strategia della tensione, linfiltrato di destra nei circoli anarchici romani.
Abbiamo accennato prima alla rivista Il Bargello, nata come organo dellomonima associazione studentesca (schierata nettamente a destra), che aveva organizzato, tra il 1988 ed il 1998, una serie di conferenze, mostre, convegni, che videro la partecipazione di intellettuali di destra come Marcello Veneziani; tra le varie iniziative culturali spicca lorganizzazione del concerto dei 270 bis, gruppo musicale che prende il nome dallarticolo del Codice Penale sullassociazione sovversiva .
Il Bargello, edito dalla Novecento, ha acquisito una bella veste editoriale, carta patinata, presenta articoli su Ezra Pound e su Yukio Mishima (la destra ha sempre avuto un occhio di riguardo per la cultura giapponese), ma anche un articolo di commemorazione per un giovane della Legione straniera morto suicida (non era riuscito ad abituarsi alla routine quotidiana dopo essersi identificato in un guerriero, leggiamo); approfondisce tematiche internazionali come globalizzazione ed islamismo, in unottica quasi comunitarista (sono contrari allimperialismo USA, ma rimangono anticomunisti); pubblica recensioni di libri (soprattutto della casa editrice Terziaria, ma anche della Settimo Sigillo); ospita la pubblicità della Provincia di Trieste. Ma sia il Bargello che la Novecento, dopo un anno e mezzo di intensa attività politico-culturale, hanno visto una stasi delle loro iniziative dopo che il rappresentante dellassociazione Popoli (che sostiene letnia birmana dei Karen) Franco Nerozzi è stato inquisito (secondo indagini condotte da due Procure, mercenari triestini sarebbero stati coinvolti in un giro di mercanti darmi e di armati da mandare in varie parti calde del mondo a destabilizzare - o ristabilire lordine, a seconda di chi è il committente del lavoro - in zone come le isole Comore, ma anche la Bosnia, il Ruanda, la Birmania).
A questa associazione, che si autodefinisce Comunità solidarista , anche la Novecento aveva dedicato uno spazio, sia nel Bargello che nella rubrica settimanale messa a disposizione dal quotidiano Trieste Oggi. Popoli, leggiamo ha sposato la causa del movimento di liberazione dei Karen, che si oppongono al governo di Rangoon e per linvio di aiuti si avvale dellappoggio dellassociazione dei Farmacisti senza frontiere, che raggiungono la regione dei Karen attraversando il confine thailandese (si suppone illegalmente).
La Novecento non ha preso le distanze da Nerozzi, anzi ne ha rivendicato la collaborazione; ciò che stupisce, piuttosto, è lindifferenza con la quale gli amministratori della Provincia di Trieste (che, come abbiamo già detto, finanzia il Bargello con la pubblicità e la Novecento con contributi pubblici) hanno accolto la notizia che uno dei collaboratori della rivista è indagato per un reato come larruolamento di mercenari da mandare in varie parti del mondo. Gli inquirenti dicono che probabilmente le missioni umanitarie di Popoli erano del tutto innocenti, però cè il sospetto che i suoi rappresentanti, oltre a portare aiuti, andassero anche a tastare il terreno per organizzare un intervento armato a sostegno della lotta dei Karen. Infine uno stralcio dellinchiesta, partita da Torre Annunziata, riguarda anche un possibile traffico di bambini dalla Bosnia per un giro di prostituzione.
Curiosamente, la prima grossa uscita della Novecento dopo lo scandalo dellindagine su Nerozzi, ha riguardato proprio una conferenza sul problema dei popoli oppressi (i Karen, ma anche i Montagnards del Vietnam) durante la campagna elettorale per le suppletive alla Camera dei deputati del secondo collegio di Trieste. Nel corso di questa conferenza, Nerozzi, dopo essersi autodefinito bieco e delirante anticomunista, ha parlato dei Karen, mentre per quanto riguarda la questione dei Montagnards (un popolo che ha sempre combattuto il popolo vietnamita, collaborando con gli occupatori: francesi prima e statunitensi dopo), la relazione è stata svolta dalla candidata dellarea radicale, Christina Sponza, che ha illustrato lattività della sua organizzazione politica a favore delle associazioni dei Montagnards. Di fatto, quindi, quella che poteva sembrare uniniziativa politico-culturale su problemi internazionali, si è trasformata in una sorta di trampolino di lancio per la candidata Sponza, così accreditata presso un certo ambiente destrema destra antimondialista.
LA PAROLA A COSTANZO PREVE.
Ma vediamo quali motivazioni ha addotto il filosofo (ma vi siete mai chiesti quanti filosofi esistano in Italia al giorno doggi? o ha ragione Ivano Fossati quando canta che ogni insegnante di filosofia oggi è un filosofo?) Costanzo Preve, che in tempi ormai lontani era vicino alle posizioni di Democrazia Proletaria, per avvicinarsi oggi ad una collaborazione con larea comunitarista.
La rottura emotiva per me risale al marzo 1999, quando i bombardieri americani e dei loro servi europei della NATO (con la lodevole eccezione della Grecia, patria della filosofia) cominciarono a cospargere di uranio radioattivo la Jugoslavia. Da vecchio conoscitore dei Balcani, sapevo perfettamente che non cera in corso nessun genocidio e neppure nessuna pulizia etnica (cioè espulsione etnica di massa da un territorio), ma solo una repressione armata di un movimento armato indipendentista (una situazione comune ad almeno cinquanta paesi al mondo). Sapevo anche che il movimento armato indipendentista albanese UCK perseguiva la pulizia etnica dei serbi, mentre Milosevic non perseguiva quella degli albanesi. Sapevo anche che gli americani erano del tutto indifferenti ai cosiddetti motivi umanitari, e volevano invece un insediamento militare geopolitico nei Balcani (lodierno Camp Bondesteel). Sapevo anche che i cosiddetti colloqui di Rambouillet erano stati una trappola pianificata dalla Albright. Bene, tutto questa era largamente noto, ed invece vidi la sinistra che appoggiava la guerra americana, Veltroni che sfilava in suo appoggio, Sofri che inneggiava sulle colonne del giornale-partito La Repubblica, Bobbio che prestava il suo nome alla cosiddetta Operazione Arcobaleno, eccetera. In quel momento in me si ruppe qualcosa. Poi lessi che la rivista Diorama Letterario di Tarchi si era invece impegnata contro la guerra con contributi pacati ed equilibrati, ed allora decisi che il tabù dellimpurità avrebbe dovuto essere rotto proprio per preservare la mia salute mentale e la mia dignità personale di studioso. E lho fatto. (
)
Esaminiamo brevemente questi punti programmatici, che sono appunto al di là della dicotomia tra sinistra e destra. In primo luogo, il comunitarismo moderno è oggi in grado, a mio avviso, di correggere radicalmente lerrore mortale del vecchio comunitarismo ottocentesco e primonovecentesco, e cioè lorganicismo (in altre parole, la Gemeinschaft contro la Gesellschaft). Oggi il comunitarismo, correttamente inteso ed elaborato, è in grado di accogliere le buone ragioni del migliore individualismo, e cioè la tolleranza degli stili di vita minoritari, il diritto alla libera espressione artistica, filosofica e religiosa, eccetera. Io penso sinceramente che il migliore comunitarismo può accogliere le lezioni filosofiche di Spinoza e di Marx. Il terreno dellindividualismo, invece, è oggi il terreno filosofico comune dellincontro del nuovo capitalismo globalizzato dei consumi mirati (ed appunto individualizzati e non più fordisti e serializzati) con la sinistra snob e politicamente corretta. Potrei fare mille esempi tratti dalla quotidianità, ma credo che il concetto sia già chiaro abbastanza. In secondo luogo, lo stato nazionale fondato su di una democrazia nazionalitaria (e rimando qui alle analisi svolte da parecchi anni dalla rivista Indipendenza, cui onoro di collaborare) non ha più nulla a che vedere con i vecchi stati-nazione imperialisti, che Toni Negri continua a scambiare in pittoresca e irritante confusione. Oggi questo Stato-nazione è soprattutto un fattore di resistenza allimpero americano. Per questo Chàvez è buono in Venezuela. Chevènement è buono in Francia. La giunta militare della Birmania, sputacchiata da tutti i giornalisti di sinistra è ottima, e forse risparmierà al suo popolo buddista di diventare un bordello per pedofili europei e giapponesi come la vicina Tailandia. La Cina è buona, finché resta forte ed indipendente. E potremo continuare, ma il lettore avrà già perfettamente capito. Abbiamo bisogno di una rivoluzione culturale di 180°, ed essa purtroppo non verrà presto. So perfettamente che agli occhi di un sinistro politicamente corretto quanto ho scritto non è inglese o tedesco, cioè in parte comprensibile, ma armeno e turco cioè completamente incomprensibile. Non importa. Chi ha buone ragioni deve andare avanti. E noi sappiamo che le nostre ragioni sono ottime .
Noi non pretendiamo di dare delle risposte né filosofiche, né di alta strategia politica, sia ben chiaro. Però vogliamo parlare col cuore in mano, come si dice. Ebbene, forse da un punto di vista emozionale Preve può anche avere ragione. Però le strategie politiche non si decidono sulle basi emozionali, e quando si decide di iniziare un percorso politico comune con unaltra entità politica, bisogna valutare innanzitutto quali sono le finalità che si hanno in comune, quali i metodi e chi sono le persone con le quali si va a lavorare. E le persone con le quali si starebbe creando questa liaison internazionalista, a noi non sembrano dei buoni compagni di viaggio, con buona pace di Preve e di Pasquinelli.
In quanto firmatari dellappello per la manifestazione del 6 dicembre, ed additati come fascisti, sia Maurizio Neri che Miguel Martinez hanno risposto di essere stati militanti di destra in passato e di avere poi cambiato idea. Non entriamo qui nel merito dei cambiamenti ideologici dei singoli (anche se non ci sono ben chiare le finalità politiche attuali dei due in questione), perché siamo ben consci del fatto che non necessariamente un fascista debba restare tale allinfinito, così come anche un comunista può cambiare idea politica. Quello che ci sembra curioso, è che in contemporanea con il ravvedimento di Neri e Martinez, anche altre persone (che invece continuano a fare riferimento ad ideologie di destra - anche se comunitariste) si siano avvicinate agli ambienti politici di sinistra con i quali collaborano, su tematiche internazionaliste, Neri e Martinez.
Tutto questo va inserito nel panorama delle concezioni politiche/non politiche del movimento cosiddetto no-global (o new global), che parla soltanto di superare il capitalismo e non dice come attuare questo superamento, perché bisogna abbandonare le ideologie ed anche il marxismo leninismo (desolante a questo proposito il dibattito che si è instaurato anche allinterno del partito di Rifondazione comunista). I militanti di questo movimento si dichiarano né di destra né di sinistra, (affermazione che abbiamo sentito fare spesso negli anni passati sia da militanti della Fiamma tricolore che da rappresentanti di Ya basta) ma società civile (brutto termine, secondo noi, che troviamo usato nel Piano di rinascita democratica della P2); come nemico si vede un non meglio identificato impero e non si parla più invece di imperialismo, categoria che si ritiene, a torto, superata (concetto questo che impedisce di creare una seria opposizione contro di esso), ed a questo impero non si sa bene quale tipo di società si intenderebbe sostituire, visto che di comunismo non vuole parlare più nessuno e tanto meno ci si occupa di analizzare marxisticamente la situazione dellevoluzione del capitalismo.
In questo vuoto ideologico qualunquista, dove basta dichiararsi no global antimondialisti, contrari alla NATO ed agli USA, ma senza un modello alternativo di sviluppo, per entrare a pieno titolo in un non ben chiarito movimento sociale (che brutta definizione, che però sembra andare piacere molto, invece di rievocare un passato di neofascismo), sono molto alti i rischi di strani connubi, infiltrazioni e, perché no, provocazioni di cui è piena la storia dei movimenti di sinistra.
|
 |
| versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
 |
Appendice: I Personaggi
|
 |
by
nick Friday, Nov. 07, 2003 at 9:57 PM |
mail:
|
APPENDICE: I PERSONAGGI. Tanti sono i personaggi che gravitano attorno a quanto scritto in queste pagine, e tanto interessanti le loro biografie, che abbiamo pensato di raccoglierle in ordine alfabetico in fondo al dossier, in modo da snellire il testo, ma non dover sacrificare le conoscenze dei lettori. ACCAME Giano. Dalle iniziali posizioni ordinoviste, fu uno degli animatori del convegno sulla guerra rivoluzionaria organizzato dallIstituto di studi militari Alberto Pollio allHotel Parco dei Principi di Roma nel 1965, occasione nella quale viene individuata dagli studiosi la nascita del cosiddetto partito del golpe, ossia di quellarea della destra infiltrata dai servizi segreti (o viceversa) che provocò la strategia della tensione in Italia. Al convegno parteciparono, come osservatori, anche Mario Merlino (vedi) e Stefano Delle Chiaie (vedi). ADINOLFI Gabriele fu con Roberto Fiore (colui che negli anni 90 darà vita allorganizzazione Forza Nuova) uno dei fondatori di Terza Posizione, ed assieme a lui scappò allestero (con la cassa del movimento, sostenne Giusva Fioravanti durante i suoi interrogatori) nel 1980. A proposito di Fiore e Adinolfi affermò ancora Fioravanti: I capi di Terza posizione erano abili perché non dicevano ai giovani militanti occorre fare questa o quella rapina, ma nel corso di una riunione esponevano lesigenza di avere del denaro per delle iniziative e facevano in modo che i ragazzi volontariamente proponessero un piano di rapina. In questo modo, molti ragazzi erano stati mandati allo sbaraglio e poi arrestati . ALLIATA DI MONTEREALE Gianfranco, il principe frequentatore della loggia di Trapani, è una figura di spicco della massoneria di frangia e dellaristocrazia nera (
) accusato da Pisciotta di essere con Bernardo Mattarella il mandante della strage di Portella delle Ginestre ; il suo nome apparve in diverse inchieste della strategia della tensione, dal mancato golpe Borghese alla Rosa dei Venti. AURITI Giacinto è stato relatore nel corso annuale di Montesilvano del Fronte della gioventù nel 1972, e presiedette a Rimini il 2° convegno nazionale Centro studi politici e costituzionali; nel 2000 prese parte alla prima riunione programmatica di Forza Nuova ed al convegno dellUniversità destate organizzata ad Erba dalla Lega Nord (dove ha parlato di local money), convegno che ha visto anche la presenza di Mario Borghezio (che oggi è nella Lega Nord, ma in passato fece parte di Ordine Nuovo), che ha parlato invece di mondialismo. Nel suo Locculta strategia della guerra senza confini ha detto: Il fascismo ha difeso i valori del diritto naturale. Benito Mussolini indubbiamente amava il popolo. BILOSLAVO Fausto, militante del Fronte della Gioventù di Trieste negli anni 70. Ma Gilberto Paris Lippi (vedi), Fausto Biloslavo ed Antonio Azzano il 1° luglio 1981 vengono arrestati per ordine della magistratura di Bologna per reticenza e falsa testimonianza in merito a loro soggiorni nel Libano, in campeggi paramilitari dei falangisti. Due giorni dopo viene precisato che linchiesta si colloca nel quadro delle indagini sulla strage del 2 agosto alla stazione ferroviaria . I tre furono successivamente prosciolti da tutte le imputazioni. Biloslavo fondò nei primi anni 80, assieme ad altri due esponenti della giovane destra triestina, Almerigo Grilz e Gian Micalessin dellagenzia Albatross, specializzata in reportages da zone di guerra. Nel corso di una conferenza organizzata dallAssociazione Novecento, Biloslavo, che negli anni 80 andò più volte in Afghanistan, raccontò che la prima volta entrò nel paese nel 1983 grazie al contatto con il corrispondente di guerra Lucio Lami; di essere entrato nel carcere di Kabul travestito da soldato governativo e di essere poi riuscito a scattare foto e filmare, facendosi poi pubblicare un articolo sullEuropeo col titolo Compagni russi ve lhanno fatta sotto il naso. Nel 1987 Biloslavo fu arrestato ed imprigionato per alcuni mesi dalle autorità afghane perché sospettato di contatti coi guerriglieri; ritornò ancora una volta a Kabul e fu investito da un camion, salvandosi per miracolo. Nella stessa conferenza ha asserito anche di essere andato per lultima volta in Afghanistan nel 98, dopo la punizione degli USA, di avere trattato coi Talebani per entrare e di essere riuscito a fotografare la casa di Bin Laden e di avere avuto contatti con i suoi guerriglieri. CACCIOLA Biagio, già presidente del FUAN di Roma alla fine degli anni 70, è tra i firmatari dellappello per la manifestazione del 6 dicembre. Ha rappresentato lassociazione Socialismo Tricolore nel corso della riunione svoltasi a Genova il 10.11.02 nella sede nazionale del PSI - UDE, dove si è tenuto il secondo incontro tra i movimenti che hanno attivato un processo federativo nella riunione di San Colombano (MI) del 5.10.02. Lobiettivo del movimento, leggiamo nellatto costitutivo, e in ciò deve consistere la posizione rivoluzionaria del nostro progetto, sarà quello di formare un essere umano maturo, creativo, capace di amare e di pensare, costruttore consapevole, quindi soggetto, di una nuova forma di società che sarà quella del socialismo umanista, che è nello stesso tempo liberale e democratico. Una società in cui lindividuo sia molto, non una società in cui questi abbia molto o usi molto. Una società che crei le condizioni per luomo produttivo non per luomo consumatore. Una società in cui luomo sia visto nelle sue componenti essenziali di corpo e di spirito . Biagio Cacciola ha un interessante precedente bipartisan, dato che nel 1977, dopo la cacciata di Lama dalluniversità di Roma, quando fece una sorta di rivendicazione dellevento, scrivendo quello che è avvenuto è figlio illegittimo della nostra idea, ma pur sempre figlio (
) gli studenti, i giovani, anche se forzatamente etichettati nellarea dellautonomia, con il loro movimento hanno investito il sistema, con alla testa il PCI (
) è proprio questo che gli indiani metropolitani e le nostre componenti presenti allinterno del movimento hanno messo in risalto . DELLE CHIAIE Stefano fu accusato di complicità in moltissimi atti eversivi, dalla strage di piazza Fontana a quella di Bologna, dallomicidio di Occorsio allattentato a Bernardo Leighton in concorso con il piano Condor dei servizi segreti di Pinochet, ma fu assolto da tutte le imputazioni. ERRA Enzo. Uno dei fondatori, negli anni 50, di Ordine Nuovo, organizzazione dipanatasi da un cenacolo evoliano, i Figli del sole, che costituiscono una corrente del MSI: ne fanno parte, con Rauti ed Erra, Giano Accame (vedi), Sergio Pessot, Renzo Ribotta, Stefano Mangiante, Pietro Vassallo. Precedentemente Erra, reduce dalla RSI, aveva dato vita ad Imperium la prima rivista tradizionalista rivoluzionaria, e, secondo Tassinari, a causa della sua posizione entrista e pragmatica entrò in dissidio con Rauti . FABBRI Ugo fu uno dei fondatori del Movimento Italiano Nazionale (MIN) a Trieste nel 1959, organizzato per la difesa contro lavanzata delle orde slave a qualsiasi costo e qualsiasi mezzo; nel corso di una riunione del consiglio comunale di Trieste lanciarono allinterno dellaula, assieme a volantini contro il bilinguismo, anche una bomba carta, che colpirà, ustionandola, una consigliera missina. Riconosciuti responsabili di un attentato alla casa di uno storico antifascista, tra le azioni da loro rivendicate ci sono un attentato al consolato austriaco di Trieste, alcune azioni terroristiche compiute a Gorizia (lancio di una bomba contro una sede del PCI) e oltre confine (un attentato in Istria e il lancio di una bomba contro una torretta confinaria jugoslava) . Fabbri divenne poi dirigente del sindacato missino CISNAL, poi trasformatosi in UGL. Nel marzo 2000 apparve sul Popolo dItalia, foglio di nostalgici apologeti della RSI, un suo scritto di solidarietà con il camerata Franco Neami, condannato in primo grado allergastolo per concorso in strage (in appello fu prosciolto): in esso Fabbri si firmava come Ugo Fabbri di Ordine Nuovo. Nel 2001 firmava lettere come appartenente al Movimento sociale Fiamma Tricolore, ma risultava anche tra i collaboratori della rivista Contropotere, dellomonimo progetto facente capo a Forza Nuova. È uso scrivere alla magistratura ponderosi rapporti su questioni collegate al partito armato (cioè le BR) e denunce contro partigiani che accusa di avere operato infoibamenti. Uno dei suoi rapporti è visionabile in rete (in riassunto, specifica Fabbri) tra gli articoli di Italia sociale. GIACCA Dino è oggi collaboratore di Giorgio Rustia (vedi) nellAssociazione Congiunti e Deportati in Jugoslavia e nellAssociazione Amici e Discendenti degli Esuli Giuliani, Istriani, Fiumani, Dalmati (uno dei siti collegati ad Italia sociale), ma è stato militante di Avanguardia Nazionale (scrisse Il Meridiano di Trieste del 4.2.72 dello stesso gruppo di avanguardia è anche Dino Giacca, ricoverato in ospedale per collasso da droga) e nel 2002 curatore, per conto dellassociazione Continuità Adriatica, sezione di Trieste Norma Cossetto, della discussa mostra sulle foibe intitolata Una croce e una bandiera. Tra i pannelli abbiamo letto anche queste parole riferite a Maria Pasquinelli (che assassinò a Pola, il 10.2.47, lufficiale britannico De Winton, in segno di protesta contro il trattato di pace appena firmato): Maria Pasquinelli, linsegnante che dopo essersi prodigata in Dalmazia uccise a Pola il generale inglese De Winton per vendicare con il sangue di un nemico lenorme ingiustizia consumata contro lItalia. Maria Pasquinelli ha sempre rifiutato di chiedere la grazia allo straniero. Fulgente esempio di dedizione e di sacrificio alla madre patria ed alle genti giulie. GRAZIANI Rainaldo, figlio di Clemente, era stato nominato responsabile della scuola quadri per i militanti romani del Fronte della Gioventù dallallora segretario del Fronte, lodierno ministro Alemanno. Dopo la normalizzazione del partito, voluta da Fini, Graziani uscì con molti dei suoi camerati e agli inizi degli anni 90 diede vita a Meridiano zero (movimento che fu più volte coinvolto in aggressioni a militanti della sinistra). Essi si richiamavano alla Tecnoribellione (lotta contro il potere tecnocratico che vuole uccidere luomo), ed il modello era il Ribelle (colui che si rifiuta di accettare la società nella quale vive e sceglie il bosco). Nel giugno del 93 Graziani organizzò, in un agriturismo di sua proprietà la Sagra del sole, una festa nel bosco dellarea nazionalpopolare, nel corso della quale si celebrava la Messa e si ascoltavano concerti rock, si dibatteva di tecnoribellione e comunità diffusa, cerano incontri di arti marziali con speciali effetti laser e si parlava di ecologia . GUARNIERI Giorgio, collaboratore del conte Loredan (vedi), anche lui ex partigiano, ex azionista della cartiera di Duino, molto noto a Trieste per la sua lunga presidenza alla Triestina calcio, gran frequentatore di locali notturni, amante del whisky di marca e delle fuoriserie di grossa cilindrata (
) del conte Guarnieri si era molto parlato durante linchiesta sulla cosiddetta pista nera, ed era stato indicato come il finanziatore di Freda e Ventura (
) si era poi accertata lamicizia con Loredan, un nobile veneto che con i due neofascisti aveva avuto contatti diretti e frequenti
. LIPPI Paris Gilberto, dirigente triestino di AN, dopo la mancata rielezione in consiglio regionale, è stato nominato nel 2003 vicesindaco ed assessore alla cultura del Comune di Trieste. LOREDAN Pietro, detto il conte rosso, già partigiano, militante dellANPI e del PCI, ma secondo informazioni pure legato segretamente ad Ordine Nuovo. Loredan è uno dei casi più emblematici di infiltrazione. È fratello di un dirigente del MSI, Alvise, e lui stesso dirigente di Ordine Nuovo. Riesce a farsi passare per un ex partigiano, militando anche attivamente nellANPI. Per il suo attivismo è chiamato dalla stampa il conte rosso. (
) Si scoprirà poi che gli occasionali rapporti avuto da Loredan con i partigiani erano guidati direttamente dai servizi segreti di Salò in piena applicazione, dunque, delle direttive contenute nel Piano Graziani . Assieme a Loredan operava un altro conte trevigiano, Giorgio Guarnieri (vedi). MARIANTONI Alberto, che fu indagato per il tentato golpe Borghese (prosciolto come tutti gli altri), visse a lungo in Svizzera; nel novembre 1998 intervenne allincontro con Jean-Marie Le Pen organizzato a Trieste dal Fronte Unitario degli Italiani (associazione neoirredentista diretta dal triestino Mario Ivancich), dal ponderoso titolo: Crimini contro lumanità in tempo di pace e mancata applicazione del diritto internazionale nella questione ancora aperta della Venezia Giulia a 50 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale. Nel corso di questo convegno Mariantoni ha fatto un intervento nel quale ha detto, tra le altre cose che la nostra (cioè la loro, di quelli come lui) contrarietà alla cultura proveniente dallAmerica deve essere motivata dal fatto che i popoli europei diedero la civiltà al mondo, mentre gli Stati Uniti hanno basato la loro potenza dapprima sul genocidio delle popolazioni native, e poi sullo sfruttamento degli schiavi importati dallAfrica. Mariantoni ha però tralasciato di dire che la cultura americana che ha prodotto quei crimini è la stessa cultura che è stata esportata nel mondo dai popoli europei che andavano in giro a civilizzare gli altri popoli. MAZZAROLI Silvio, generale, era incaricato presso lambasciata di Belgrado tra il 1988 al 1991, cioè allepoca dellinizio dello sfascio della Jugoslavia; si dichiara sindaco del libero comune di Pola in esilio e nipote di Onorato Mazzaroli, infoibato dai partigiani nel 1944 (Luigi Papo (vedi) scrive che scomparve durante un incontro con esponenti slavo-comunisti per discutere della collaborazione italo-jugoslava). Nel corso di un convegno sulla questione delle foibe, ha dichiarato di conoscere personalmente lindole delle popolazioni balcaniche, sottintendendo che è insito nella loro indole listinto infoibatore. MERLINO Mario, il filosofo delle conferenze dellassociazione Novecento, nel 1969 si infiltrò tra gli anarchici romani dopo avere fatto parte della comitiva di neofascisti, tra cui Stefano Delle Chiaie e Marco Rocchetta, che andarono in Grecia nel 68 come viaggio di istruzione per le tecniche di infiltrazione organizzato dai servizi segreti greci del regime dei colonnelli. Fa parte della Consulta per la revisione storica cui fanno riferimento anche Signorelli e Sinagra (vedi). MUTTI Claudio. Oltre a quanto di lui detto nel corso del testo, riportiamo qui le plurime identità di Mutti, come descritte da Tassinari: egli conserva il proprio nome per gli ambienti accademici e polizieschi (ma anche per la militanza aperta), ma è firma di punta della rivista militante Jihad, (nata dalla conversione allIslam sciita di Giovanni Oggero, già membro di Costruiamo lazione), sotto il nome Umar Amin, nome col quale si presenta ai confratelli; è Claudio Veltri per le attività pubblicistiche nei giornali borghesi (lItalia Settimanale, lUmanità, Il Giornale), e Feirefiz per i cultori della tradizione. NERI Maurizio, che aveva fatto parte di Costruiamo lazione, fu arrestato nel corso delle indagini per la strage di Bologna (intanto scattano le manette per i professori (Semerari, De Felice, Mutti, Fachini e Signorelli) e gruppi di militanti dei NAR (
) di CLA (Neri a Roma) . Negli ultimi anni è diventato direttore di Rosso è nero e di Comunitarismo, ed è anche rappresentante di Socialismo e liberazione. PAPO Luigi, figura carismatica del negazionismo storico nazionalista e neoirredentista. Allepoca delloccupazione nazifascista dellIstria fu comandante del presidio della Guardia Nazionale Repubblicana di Montona, in Istria, che si rese responsabile di rastrellamenti ed azioni contro partigiani e contro civili, combattendo sotto comando tedesco. Indicato tra i criminali di guerra per i quali la Jugoslavia aveva chiesto lestradizione, così descrive il modo in cui riuscì a cavarsela: lon. Mario Scelba, allora ministro degli Interni, sollecitato dallon. Nino de Totto (uno dei fondatori del M.S.I. triestino, n.d.r.) e dallA. (cioè lo stesso Papo, n.d.r.), si adoperò per larchiviazione della richiesta di estradizione presentata dalla Jugoslavia . Papo ha compilato un ponderoso Albo dOro con ventimila nomi di giuliano-dalmati morti durante la seconda guerra mondiale. Nonostante la copertina riporti il disegno dello spaccato di una foiba, i ventimila nomi non sono tutti di infoibati, anzi lo sono in minima parte. Il numero di coloro che, dopo la Liberazione, furono arrestati dalle autorità jugoslave, processati e fucilati, oppure morirono nei campi di prigionia per militari, oppure ancora furono vittime di giustizie sommarie e regolamenti di conti ammonta, per la provincia di Trieste, a circa 500 persone. PIRINA Marco, negli anni 60 fu presidente del FUAN romano e poi del Fronte Delta, il gruppo di estrema destra che operava allUniversità di Roma e che, stando ai piani del tentato golpe Borghese, avrebbe avuto lincarico di tenere il controllo dellUniversità. Fu arrestato per coinvolgimento nel tentato golpe e prosciolto e rilasciato nel giro di un mese (estate 75). Alla fine degli anni 80, ha fondato a Pordenone, assieme alla moglie Annamaria DAntonio, il Centro Studi Silentes Loquimur, che ha pubblicato una serie di libri di revisionismo storico. Nella sua carta intestata Pirina scrive di essere Dep. Parlamento Mondiale per la Sicurezza e la Pace. Questo parlamento con sede a Palermo, avrebbe tra i suoi membri anche il piduista Salvatore Bellassai e sarebbe stato fondato dallavvocato Michele Papa, del quale il giudice Carlo Palermo scrisse che era lambasciatore segreto degli interessi di Gheddafi in Italia e frequentatore del Circolo Scontrino di Trapani, centro studi alla cui inaugurazione sarebbe intervenuto anche Licio Gelli. Con Papa sarebbe stato promotore di iniziative filoislamiche anche lavvocato Sinagra (vedi), che tra le altre cose si vanta di essere colui che ha dato il via allinchiesta romana sulle foibe presentando le denunce di alcuni parenti di infoibati e che ha nominato quale proprio consulente storico appunto Marco Pirina. Questo parlamento è salito agli onori della cronaca nel luglio 1999 come presunta organizzazione di copertura per un traffico illecito di barre duranio. RUSTIA Giorgio, triestino vissuto per trentanni a Milano prima di rientrare nella città natale agli inizi degli anni 90, a Trieste rappresenta il Centro di studi storici della Guardia Civica (la Guardia Civica fu un gruppo militare creato dai nazisti a Trieste dopo l8 settembre 43, riconosciuto dagli storici come corpo collaborazionista) ed è anche segretario dellAssociazione Congiunti Deportati in Jugoslavia (a Trieste si usa questo termine impropriamente per definire i prigionieri di guerra che furono condotti in Jugoslavia subito dopo la liberazione della città nel maggio 45); ha inoltre stretti contatti con le varie associazioni combattentistiche (comprese quelle dei reduci della Repubblica di Salò), unite nellAssociazione Grigioverde ed è un attivo esponente dellADES. Dopo avere fondato un Comitato spontaneo di triestini che non parlano lo sloveno, si è avvicinato a Forza Nuova diventando per un breve periodo il referente locale del loro progetto contropotere; successivamente si è allontanato da questo gruppo ed ha partecipato a conferenze dellassociazione Novecento e della Lega Nazionale, e ad iniziative elettorali promosse da Forza Italia. SABA Marco ha pubblicato nel suo sito cose diversissime: dai documenti delle BR che hanno rivendicato il delitto DAntona (assieme allanalisi critica sul linguaggio usato per cui Saba sostiene che il documento è stato scritto da inglesi), ai memoriali di un gladiatore pentito (la questione di Nino Arconte, ripresa da Marilina Veca in Tibereide), ai significati esoterici della banconota da un dollaro. Ha ottenuto credibilità presso i movimenti pacifisti ed antiimperialisti per la pubblicazione e la diffusione di documenti riguardanti luranio impoverito. Saba è uno dei fondatori dellOsservatorio etico ambientale, il cui presidente è Paola Gandin ed il segretario Roberto De Bortoli, ambedue monfalconesi; tra i soci onorari troviamo padre Benjamin , Jacopo Fo, lex gladiatore Arconte, il giornalista Stefano Salvi. A Trieste, De Bortoli e Gandin hanno iniziato una collaborazione con Pietro Molinari, il fondatore del movimento Alleanza Dio e Popolo, da lui definito partito etico politico onniconfessionale ed ambidestro che trae spunto (egli sostiene) innanzitutto da Mazzini, ma anche da Gesù Cristo; teorizza inoltre che Marx, Lenin, Stalin, Mussolini e Hitler operarono con intuizioni unidirezionate, ma tradotte in pratica con modi diversi. In questa sua personale forma di nazimaoismo, Molinari, che distribuisce sia opuscoli patinati che ciclostilati apparentemente scritti con unanacronistica testina rotante, si pone come obiettivo larresto dei politici che, a parer suo, avrebbero tradito i dettami costituzionali, arresto che a volte Molinari ha inteso eseguire letteralmente, cercando di obbligare i politici a seguirlo in Questura. In seguito a queste sue azioni estemporanee, De Bortoli è stato colpito da foglio di via e non può più recarsi a Trieste. SELLA Piero, giornalista. Nel 1997 si formò, attorno ad un gruppo di giornalisti di estrema destra (Mario Consoli, Piero Sella, Sergio Gozzoli, fondatori del giornale Uomo libero) un gruppo che, avendo un rapporto privilegiato con Le Pen, cercava di costruire un fronte nazionale anche in Italia. Gozzoli, che tra le altre cose teorizza lesistenza di unEuropa diversa in via di formazione, lEuropa nazifascista, poi stroncata nella seconda guerra mondiale , aveva avuto stretti contatti con gli skins e ne avrà successivamente con Forza Nuova. Del gruppo faceva parte pure Teodoro Francesconi, autore agiografico di storia della RSI, il cui nome appare nellelenco ufficiale degli appartenenti alla Gladio cioè lelenco pubblicato da vari giornali nel gennaio del 91. SEMERARI Aldo era uno psichiatra forense, massone, diplomatico del Sovrano Ordine di Malta e da sempre agente dei servizi dinformazione militare; così descritto da un suo amico: amava assumere atteggiamenti fascisti, vestiva di nero, girava sempre armato, aveva una svastica al collo e una sulla cinta e, secondo la testimonianza di un membro della banda della Magliana, psichiatra di fiducia della banda, che aveva addirittura proposto loro di fare degli attentati e dei sequestri di persona garantendo di farli uscire grazie a perizie psichiatriche di favore. Semerari teorizzava la necessità di unalleanza fra terrorismo nero e criminalità, e pare che si sia prestato a operazioni sporche per conto dei servizi segreti . Semerari fu ritrovato cadavere a Napoli il 1° aprile 1982 ed il suo omicidio attribuito alla camorra. SIENA Primo è stato il direttore della rivista Carattere, pubblicata da unassociazione veronese fondata nel 1956 da alcuni dirigenti missini: lAlleanza cattolica tradizionalista. LACT è stata fondata il 29 settembre, giorno di San Michele Arcangelo, protettore della Guardia di ferro del fascista rumeno Codreanu, ma anche delle forze di polizia (hanno scelto questa data per la loro fondazione anche i dirigenti di Forza Nuova, nel 1997 ). La rivista ha un taglio radicalmente antimodernista e antimaterialista (
) una rigida ortodossia cattolica (
) forte è il richiamo a Primo de Rivera, fondatore della Falange spagnola . Nel notiziario Asefi del 2.4.02 troviamo un gradito messaggio dal Cile, firmato dal prof. Primo Siena, che così di sé scrive: sono un italiano che da oltre un ventennio opera culturalmente in Sudamerica. Vivo attualmente a Santiago del Cile e presto attività accademica (
) già bersagliere volontario della RSI (mai pentito) sono assai interessato agli studi sul fascismo (
). SIGNORELLI Paolo detto il professore, insegnante di storia e filosofia in un liceo romano, usava arricchire le sue lezioni con discorsi sul fascismo, sul nazismo, sulla purezza della razza e sulle prospettive di un nuovo fascismo in Italia; fu tra i fondatori di Lotta popolare nel 1976 e poi della rivista Costruiamo lazione nel 1978; arrestato nel 79, divise per un mese la propria cella con il leader dei NAR Valerio Fioravanti. SINAGRA Augusto, avvocato, ex magistrato, professore di diritto internazionale a Palermo dopo avere insegnato a Roma, Trieste e Genova, nonché docente alla Scuola superiore della Pubblica Amministrazione che dipende dalla presidenza del consiglio dei ministri. Nel 1977 fu protagonista di una clamorosa contestazione nellateneo triestino (...) al suo fianco Andrea Carboni, fratello del più noto Flavio . Difensore di fiducia di Licio Gelli, iscritto alla loggia P2, console onorario della Repubblica turca di Cipro (stato riconosciuto esclusivamente dalla Turchia), legale del governo turco nel caso Ocalan, avvocato di parte civile nel processo cosiddetto delle foibe (in realtà imputato era il solo Oskar Pikulic, accusato di tre omicidi e poi prosciolto), difensore del generale argentino Jorge Olivera che avrebbe dovuto essere estradato dallItalia in Francia in quanto accusato di avere fatto desaparecire una ragazza francoargentina (lo stesso imputato si era vantato di essersi scopato la bella francesina dopo averla torturata). Nel corso del processo (svoltosi a Roma il 18.9.00) Olivera è stato rilasciato grazie alla presentazione di un certificato falso . Dino Frisullo sul Manifesto del 19.1.99 definisce Sinagra puntiglioso accusatore delle foibe (in compagnia secondo lANSA del 5 gennaio scorso, dei nazisti Merlino (vedi) e Signorelli (vedi) in un organismo dal nome eloquente Consulta per la revisione storica). Mario Merlino infatti fu citato da Sinagra come teste di parte civile nel processo Piskulic. Nel corso della già citata conferenza di Azione Giovani ha sostenuto le foibe sono il prodotto di una barbarie antica che viene da lontano perché i popoli slavi sono privi di civiltà, come sè visto poi anche con le vicende della Bosnia . Sinagra è stato nominato sia dallex giudice Carlo Palermo che da Gianni Cipriani come frequentatore del circolo trapanese di Salvatore Scontrino dove nell86 i carabinieri scoprirono sei logge massoniche e una superloggia coperta denominata Loggia C punto dincontro fra massonerie e cupola mafiosa. Del circolo Scontrino sarebbero stati frequentatori erano il principe Alliata di Monreale (vedi), e Michele Papa, lagente Z del Sismi, cui abbiamo accennato nella scheda di Pirina (vedi). Al convegno svoltosi il 6 e 7 febbraio 1998 a Roma, sul tema della strategia della tensione e sul filo rosso della disinformazione, organizzato dal Polo delle libertà e da un circolo culturale di Alleanza Nazionale (lAlleanza Sociale Italiana), pare che Sinagra si sia presentato come lavvocato delle vittime delle foibe, e dopo aver fatto un intervento di stampo neoirredentista, abbia concluso recitando un brano di una canzone in voga nel ventennio: ... vince sempre chi più crede, chi più a lungo sa patir... . Anche il professore Paolo Signorelli e Stefano Delle Chiaie erano presenti al convegno. SPIAZZI Amos, personaggio che si è guadagnato qualche notorietà in trascorse vicende di trame golpiste che gli sono costate anche la galera. Si definisce monarchico organico, per anni si è tenuto attaccata al muro di casa lascia bipenne simbolo di Ordine Nuovo, nel 1980 era fonte stabile del centro di controspionaggio del SISDE, visto che ha una buona penetrazione negli ambienti di estrema destra e ha già fornito una buona collaborazione . È stato definito da un giornalista di Liberazione personaggio al quale andrebbe dedicata unenciclopedia sulla strategia della tensione, nell articolo dedicato al convegno del febbraio 97 a Roma (di cui abbiamo parlato sopra ); fu coinvolto nelle inchieste sulla Rosa dei Venti, sulla strage di Bologna, sui Nuclei di difesa dello Stato. Spiazzi sarebbe anche uno collaboratori più affezionati di una casa editrice di estrema destra di Palermo, dal nome di Thule, che gli avrebbe per questo dato un attestato. Il nome di Thule richiama alla mente anche altri contenuti. Gli attuali movimenti dellestrema destra che si rifanno alla concezione della società Thule, hanno affinità ideologiche con il misticismo islamico. Attivi in questo specifico campo culturale sono stati gli aderenti al Movimento Europeo Nuova Destra, che nel 1985 pubblicavano la rivista Elements, edita in Francia dalla sezione francese del movimento . La società Thule, però, sarebbe comparsa nellambito della vicenda del tecnico informatico veneto Carlo Sartor, che dichiarò di essere stato avvicinato da alcuni sedicenti membri della società di Thule per decrittare i nastri della strage di Ustica, dopo essere stato contattato da asseriti carabinieri dei ROS per un lavoro di codificazione di floppy disc, che avrebbero contenuto, ripetute, le sigle di rinascita e rebirth, termini che potrebbero richiamare i progetti di rinascita democratica della P2 di Gelli. I falsi carabinieri poi picchiarono e minacciarono di morte Sartor affinché non rivelasse nulla . TARCHI Marco, negli anni 70 fu segretario fiorentino del Fronte della Gioventù e fu coinvolto nellinchiesta sullomicidio di un vigilante ad opera di due membri del Fronte. Tassinari lo definisce la più acuta testa pensante della giovane destra, che era stato designato da un plebiscito interno al movimento come il successore del fuoriuscito Anderson nella guida nazionale del Fronte, ma la scelta di base non piacque ad Almirante, che gli preferì il giovane Gianfranco Fini. Un lungo tratto di strada di Tarchi è in comune con alcuni leader della destra radicale: la vacanza parigina da cui nasce La voce della fogna, il primo settimanale underground della destra, vede al suo fianco Carlo Terracciano. (Sulla Voce della fogna scriveranno, sotto pseudonimo, molti detenuti della destra armata). Allinizio degli anni 80 Terracciano propose a Tarchi di aderire allOrdine dei ranghi la conventicola mistico-politica promossa da Freda, che era stato fondato da Freda dopo il suo rientro dalla latitanza in Costarica e vedeva tra gli organizzatori Carlo Terracciano per la parte esterna (come interna era intesa quella dei detenuti, di cui sarebbe stato il responsabile Mario Tuti). Finiranno sotto inchiesta (Terracciano fu arrestato nel 1981) come associazione che nellambito di un generale disegno di progressione rivoluzionaria tendeva alla presa del potere con metodi violenti e anticostituzionali per mezzo della creazione di strutture clandestine di piccole comunità sul territorio nazionale per la preparazione di giovani da utilizzare per la guerriglia urbana e la lotta armata contro le istituzioni democratiche. THIRIART Jean, che aveva fatto parte della SS della Vallonia (la regione belga di lingua francese), aveva fondato negli anni 50 lorganizzazione della Jeune Europe (il cui punto di riferimento in Italia era lOrdine Nuovo di Pino Rauti). Thiriart sosteneva gli interessi dellAfrica Europea appoggiando le guerre coloniali come unica risorsa per difendere la sopravvivenza della razza ariana . TRINGALI Sergio, area ordinovista veneta, sembra essere stato un esperto di tecniche di infiltrazione, dato che nel 1976 scrisse a Delfo Zorzi i nostri si sono bene ambientati nella DC, tanto da immischiarsi nei giri dellautostrada Venezia-Monaco ; fu accusato di favoreggiamento nei confronti degli imputati della strage di piazza Fontana (Maggi, Rognoni e Zorzi), ma tra le tante udienze di questo processo abbiamo perso le tracce di questa imputazione e non siamo in grado di dire se sia stato condannato o prosciolto. VITALI Giorgio, tra i firmatari dellappello per la manifestazione filoirachena del 6.12.03, come presidente della Federazione Nazionale quadri informazione scientifica e ricerca di Roma è tra i sostenitori dellassociazione di solidarietà Un ponte per Baghdad; ma, a meno che non si tratti di un caso di omonimia, scriveva su Aurora, il periodico del Movimento antagonista sinistra nazionale, è nominato tra i referenti di Rinascita Nazionale e troviamo suoi articoli sia in testate facenti riferimento a Italia sociale, che in un forum dei dissidenti della fiamma. ZANETOV Paolo, fu al centro di una controversa vicenda sfociata in unistanza difensiva presentata dagli avvocati di Valpreda e degli altri imputati nel primo processo per la strage di piazza Fontana. Leggiamo dagli atti relativi, che Sonia Arbanasich, amica di Zanetov, dichiarò che il pomeriggio del 12 dicembre 1969, verso le ore 18, il giovane le avrebbe detto a questora quello che doveva accadere è accaduto, ed alle sue domande su cosa sarebbe dovuto accadere rispose: lo vedrai domani dai giornali. Anche un altro conoscente di Zanetov, Andrea Balsinelli (che aveva anche sostenuto che Zanetov era un ordinovista confluito nel MSI a scopi entristi) aveva dichiarato che Zanetov gli avrebbe detto, qualche giorno dopo gli attentati io lo sapevo che sarebbero accaduti. Nel corso delle indagini, Arbanasich ritrattò una prima volta le sue dichiarazioni, poi le riconfermò mettendole per iscritto, ma Zanetov negò sempre di essersi espresso in quel modo. Da quanto siamo riusciti a ricostruire, la magistratura non procedette in alcun modo contro Zanetov e la questione fu dimenticata. Noi ne abbiamo trovato traccia solo in un testo di
|
 |
| versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
 |
troppa carne al fuoco!
|
 |
by
il troppo stroppia Saturday, Nov. 08, 2003 at 9:11 AM |
mail:
|
Perchè un tale guazzabuglio? Finisce per screditarsi da se, pur fornendo parziali frammenti di verità. Ad esempio Delle Chiaie: un simile personaggio è liquidato in poche righe. Manca tutto il suo servizio alle dipendenze di Franco in Spagna, soprattutto nei Paesi Basachi, dove partecipò , riconosciuto, alla strage sul monte sacro dei Baschi. Manca la sua militanza nei "guerriglieri di Cristo re" che agirono anche in Francia contro anarchici spagnoli con attentati. Manca il suo servizio in America Latina come "istruttore" di controguerriglia, la sua partecipazione alla tortura anche di un sacerdote... I nostri Servizi Segreti lo rapirono uccidendo e morendo per consegnarlo alla Giustizia italiana: è da notare che all'arrivo all'aeroporto ebbe un colloquio privato col giudice Imposimato, contro ogni legge e regolamento... Fece un po di carcere in attesa di giudizio ed alla fine venne processato ed ... ASSOLTO!!! Che Imposimato gli abbia detto di staresene buono per un po e di negare tutto, che sarebbe stato presto libero e riciclato? Ora è apparentemente sparito, ma riappare ogni tanto...come un fantasma. Viene il sospetto addirittura che questo dossier col suo polverone sia opera di Servizi Segreti!
|
 |
| versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
 |
circa Marco Tarchi
|
 |
by
Spartaco Saturday, Nov. 08, 2003 at 10:16 PM |
mail:
|
tretto dall'articolo
"Costanzo Preve, che in tempi ormai lontani era vicino alle posizioni di Democrazia Proletaria, per avvicinarsi oggi ad una collaborazione con larea comunitarista. La rottura emotiva per me risale al marzo 1999, quando i bombardieri americani e dei loro servi europei della NATO (con la lodevole eccezione della Grecia, patria della filosofia) cominciarono a cospargere di uranio radioattivo la Jugoslavia. Da vecchio conoscitore dei Balcani, sapevo perfettamente che non cera in corso nessun genocidio e neppure nessuna pulizia etnica (cioè espulsione etnica di massa da un territorio), ma solo una repressione armata di un movimento armato indipendentista (una situazione comune ad almeno cinquanta paesi al mondo). Sapevo anche che il movimento armato indipendentista albanese UCK perseguiva la pulizia etnica dei serbi, mentre Milosevic non perseguiva quella degli albanesi. Sapevo anche che gli americani erano del tutto indifferenti ai cosiddetti motivi umanitari, e volevano invece un insediamento militare geopolitico nei Balcani (lodierno Camp Bondesteel). Sapevo anche che i cosiddetti colloqui di Rambouillet erano stati una trappola pianificata dalla Albright. Bene, tutto questa era largamente noto, ed invece vidi la sinistra che appoggiava la guerra americana, Veltroni che sfilava in suo appoggio, Sofri che inneggiava sulle colonne del giornale-partito La Repubblica, Bobbio che prestava il suo nome alla cosiddetta Operazione Arcobaleno, eccetera. In quel momento in me si ruppe qualcosa. Poi lessi che la rivista Diorama Letterario di Tarchi si era invece impegnata contro la guerra con contributi pacati ed equilibrati, ed allora decisi che il tabù dellimpurità avrebbe dovuto essere rotto proprio per preservare la mia salute mentale e la mia dignità personale di studioso."
ricordo che Marco Tarchi ha collaborato più volte con massimo cacciari, dal quale ha ottenuto più volte attestati di stima, e con tanti altri personaggi vicini alla sinistra, ma questo non ha mai provocato scandalo tra i vari questurini antifascisti militonti da tastiera. Purtroppo devo riconoscere, che le analisi sulla guerra in Kosovo fatte dalla rivista diorama letterario, erano condivisibili, e migliori di quelle prese da molte altre realtà di estrema sinistra ed anarchiche, questo non vuol dire che io ni identifichi con il progetto politico delle nuove sintesi di tarchi, o che teorizzi alleanze tra opposti estremismi, che anzi ho sempre osteggiato
|
 |
| versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
 |
controinformazione
|
 |
by
sten Sunday, Nov. 16, 2003 at 1:03 AM |
mail:
|
Un tempo la controinformazione era lavoro politico vitale per la sopravvivenza stessa dei movimenti della sinistra. Leggo con malinconia, ma anche con rabbia, alcuni commenti imbecilli al bel dossier di Nick e mi chiedo: ma questi chi sono? Dove vivono? Sanno questi piccolo-borghesi che farneticano di "troppa carne al fuoco", di "fritto misto" e - senti senti - di "provocazione dei servizi", di che parlano? Lo sanno che l'estrema destra ha sempre tentato di infiltrarsi nel movimento e di inquinarlo? Che per far questo ha mobilitato gli elementi più ambigui, più pericolosi e più preparati che c'erano (che ci sono) sulla piazza? Conoscono la storia dell'eversione italiana e internazionale neo-fascista e neo-nazista? Sanno costoro che molti, troppi sedicenti "compagni" sono stati compromessi fino al collo con quegli ambienti? Esemplari certe biografie come quella di Emilio Vesce, Emilio Franzina, Mario Quaranta nella Padova fine anni 60 (e forse oltre, ho motivo di credere). Del resto anche Spartaco sembra indulgere pericolosomente verso certe suggestioni "rivoluzionare" di Tarchi e della sua rivista Diorama: segno che c'è veramente bisogno di aprirgli gli occhi e che certi discorsi riescono ancora a fare breccia in certi ambienti di sinistra: proprio quello cui mirano i fascisti "radicali". Quanto a quella vecchia puttana di Cacciari, beh Spartaco si è scelto proprio un bel testimonial! Nick non ha inventato nulla, purtroppo, anzi ha mosso solo una piccola parte del putrido stagno in cui nuota da cinquantanni la storia d'Italia. Non ha detto tutto su Delle Chiaie: e allora? Che significa? Che le altre cose che ha scritto sono per questo meno vere? Del resto per raccontare la storia di "er Caccola" ci vorrebbe ben altro che questo meritorio dossier, che mette a fuoco altri aspetti più recenti e meno noti della strategia di infiltrazione nella sinistra. Chi fa dello stupido sarcasmo su questo documento vada a vedersi siti come Misteriditalia e Osservatoriodemocratico: ci troverà tutto quello che Nick puntualmente registra. e magari si faccia un bel giro sul web dalle parti dei camerati. lì c'è tutto scritto, care anime belle! La Nuova Alabarda, periodico diretto da una ricercatrice triestina con un curriculum di storica e di militante comunista di tutto rispetto come Claudia Cernigoi (ha smontato in un bellissimo libro le fandonie fasciste sulle foibe) sta facendo un ottimo lavoro di documentazione e fareste bene, cari Spartaco(!) & C. a leggere e a studiare di più: sempre che siate capaci di fare qualcosa di diverso dallo sputare sentenze e sempre che non siate, proprio voi, provocatori... e forse sarebbe meglio!
|
 |
| versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
 |
Nessuna "contaminazione"!!!!
|
 |
by
antivirus Saturday, Jan. 29, 2005 at 1:43 PM |
mail:
|
Chi si "contamina" con i fasci non ha capito che destra e sinistra sono due cose che non si possono fondere assieme,perchè sono due polarità diverse. Anche se ci sono possibili elementi in comune(ma tra tutti ci sono...che vuol dire?)le differenze sono molto più forti e vengono inevitabilmente fuori. E queste contaminazioni fanno più male alla sinistra
|
 |
| versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
|