|
|
|
- ctrl_alt - - ctrl_alt - |
Vedi tutti gli articoli senza commenti
 |
I Segreti del Vaticano
|
 |
by
antipapa Monday July 14, 2003 at 12:55 AM |
mail:
|
Sembra un gioco di scatole cinesi, perché alla fine tutto sembra tenersi e i nodi inestricabili sono sempre quelli della politica e dell’alta finanza vaticana.
 i_segreti_del_vaticano.jpg, image/jpeg, 480x349
L’improvvisa morte di Papa Luciani, gli affari oscuri dello IOR di Paul Marcinkus con faccendieri e banchieri senza scrupoli, la fine di Michele Sindona, l’oscura morte di Roberto Calvi, l’attentato al Papa ed i suoi risvolti internazionali, la scomparsa di Emanuela Orlandi e anche di Mirella Gregori fino alla strage delle guardie svizzere, passando anche per gli angoli bui di istituzioni di prestigio come l’Opus Dei. Negli ultimi 30 anni di vita italiana il Vaticano ha accumulato un’infinità di segreti e misteri, difficilmente decifrabili. Sembra un gioco di scatole cinesi, perché alla fine tutto sembra tenersi e i nodi inestricabili sono sempre quelli della politica e dell’alta finanza vaticana. Se affrontare la questione israelo-palestinese può esporre chi ne scrive a risibili accuse di antisemitismo, come non pensare che occuparsi di affari e problemi - solo all’apparenza interni al Vaticano - non faccia piovere sull’indagatore di turno anatemi di anticlericalismo? Nulla di più sbagliato. La storia dello Stato papale attuale è anche storia italiana, prima ancora che internazionale. E non è un caso che molti degli interrogativi disseminati lungo la storia della nostra Repubblica finiscano, prima o poi, con l’intrecciarsi con le vicende di un altro Stato, a noi molto vicino: il Vaticano, per l’appunto. Da qui il senso di queste pagine.
L’IMPROVVISA MORTE DI PAPA LUCIANI
GLI AFFARI DELLO IOR
L’ATTENTATO AL PAPA
LA SCOMPARSA DI EMANUELA ORLANDI
STRAGE IN VATICANO La misteriosa morte di Alois Estermann, Gladys Meza Romero e Cédric Tornay
L’OPUS DEI
www.misteriditalia.com/segreti-vaticano/
|
 |
| versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
 |
3 Cadaveri in vaticano
|
 |
by
morto che parla? No!!!! Monday July 14, 2003 at 01:00 AM |
mail:
|
Lunedì, 4 maggio 1998, ore 21.10. Una suora – la cui identità verrà sempre tenuta segreta – entra all’interno dell’alloggio di servizio del nuovo comandante delle Guardie Svizzere - l’esercito della Santa Sede - situato all’interno della Città del Vaticano, per l’esattezza vicino alla Porta di Sant’Anna. Lo spettacolo che si presenta alla ignota suora è terrificante. A terra, nel sangue, vi sono tre cadaveri: accanto a quello del comandante Alois Estermann, ci sono i corpi senza vita di sua moglie Gladys Meza Romero e del vice caporale Cédric Tornay. Tutti e tre sono stati uccisi a colpi di pistola. Tra i primi ad arrivare sul luogo del triplice delitto sono il portavoce di papa Giovanni Paolo II, Joauquin Navarro-Valls, laico di origine spagnola, membro numerario dell’Opus Dei; monsignor Giovanni Battista Re, sostituto della segreteria di Stato e monsignor Pedro Lopez Quintana, assessore per gli Affari generali della Segreteria di Stato vaticana. La scena del delitto non viene sigillata, anzi già alle 21.30 sono decine le persone che si aggirano tra i cadaveri. Elementi di prova importanti vengono rimossi o spostati. A differenza di altri episodi avvenuti all’interno del perimetro Vaticano, come l’attentato al Papa, nessuna richiesta di collaborazione viene inoltrato alle autorità italiane. Delle indagini si occupa il Corpo di Vigilanza Vaticana. Prima ancora dell’arrivo del magistrato, il Giudice Unico Gianluigi Marrone che arriva sul posto un’ora dopo, mani ignote hanno già provveduto a perquisire non solo l’appartamento, ma anche l’ufficio di Estermann e l’alloggio di Tornay. Quando i corpi verranno rimossi, non sarà adottata alcuna precauzione utile alle indagini. Anche l’autopsia sui tre cadaveri si svolgerà all’interno delle mura vaticane. Poco dopo le 24, a meno di tre ore dal delitto, il caso è chiuso. Un comunicato diffuso dalla sala stampa della Santa Sede afferma: "I dati finora emersi permettono di ipotizzare un raptus di follia del vice-caporale Tornay". In altre parole sarebbe stato Tornay ad uccidere il suo superiore Estermann e sua moglie. E’ una verità istantanea. Ma è proprio la verità?
IL COMUNICATO DELLA SANTA SEDE
LA CONFERENZA STAMPA DI NAVARRO-VALLS
www.misteriditalia.com/segreti-vaticano/strage-guardiesvizzere/
|
 |
| versione
stampabile | invia ad un amico
| aggiungi un
commento | apri un dibattito
sul forum |
 |
|